MilkMilk
Regia di Gus Van Sant - Rai Cinema - 01 Distribution
  • € 9.99
4Vita e morte di Harvey Milk, 24-05-2011
« La biografia di Harvey Milk, che da agente assicurativo diventa il primo consigliere comunale apertamente gay, è firmata da Gus Van Sant. Il regista nel corso della sua carriera ha alternato film più personali ("Elephant", "Last Days") a pellicole più hollywoodiane ("Will Hunting Genio Ribelle", "Scoprendo Forrester") . Questa volta riesce a ben coniugare le due anime del suo cinema, dandoci un intenso ritratto di Milk uomo e politico ed evitando l'agiografia. Inoltre ci viene restituito un efficace affresco dell'America degli anni '70, anni fatti di lotte e di difficili conquiste. Bravissimo Sean Penn, che per questo ruolo ha portato a casa l'Oscar. »
Una vita difficileUna vita difficile
Regia di Dino Risi - Terminal Video
  • € 9.99
4UNA VITA DIFFICILE, 24-05-2011
« Quando ci si lamenta che la commedia italiana odierna non è più in grado di realizzare film divertenti e popolari e che sappiano nello stesso tempo guardare alla realtà del Paese con perspicacia e acume, parlando dei vizi e delle mancanze degli italiani senza indulgere necessariamente nella facile assoluzione, ci si riferisce appunto a un film come questo. Nella storia dell'ex partigiano (interpretato da un Sordi bravissimo) che cerca di mantenersi a galla nell'Italia del dopoguerra non volendo, nello stesso tempo, rinunciare alla coerenza dei suoi ideali politici ed etici, regista e sceneggiatori dipingono un affresco dell'Italia straordinariamente efficace nella sua analisi sociologica e politica, molto divertente e con numerosi momenti ormai memorabili. »
Benvenuti al sudBenvenuti al sud
Regia di Luca Miniero - Medusa Home Entertainment
  • € 8.25
2BENVENUTI AL SUD, 24-05-2011, ritenuta utile da 4 utenti su 5
« Uno dei maggiori successi commerciali della passata stagione cinematografica è purtroppo piuttosto deludente. A garantire una visione abbastanza piacevole ci sono, è vero, degli aspetti positivi, come ad esempio la simpatia degli interpreti, ma il tutto è di una banalità e prevedibilità che lascia l'amaro in bocca. Sono veramente lontani i tempi d'oro della commedia italiana, quando alcuni registi (ad es. Risi, Monicelli) giravano film divertenti e nello stesso tempo profondi sulla realtà del Paese. »
Gran TorinoGran Torino
Regia di Clint Eastwood - Warner Home Video
  • € 7.49
    € 9.99
    Risparmi € 2.50 (25%)
5Gran Clint, 24-05-2011
« L'ultimo dei grandi cineasti classici americani dirige, con la sobrietà che contraddistingue il suo stile, un film drammatico dove non mancano tanti momenti ironici. Un vecchio combattente un po' razzista si confronta con gli "stranieri" che ormai abitano in massa il suo vecchio quartiere e instaura con uno di loro un ragazzo un intenso rapporto filiale. Il "padre" si sacrificherà per il "figlio" in un finale tra i più belli della storia del cinema: per l'autentica salvezza è necessario talvolta rinunciare alle colt. »
District 9. Vietato ai non-umaniDistrict 9. Vietato ai non-umani
Regia di Neil Blomkamp, Neill Blomkamp - Universal Pictures
  • € 11.35
4Il cielo sopra Johannesburg, 16-05-2011
« Gli alieni sono tra noi. Sono arrivati ventotto anni fa' con un'enorme astronave che staziona su Johannesburg e vivono nella città sottostante, confinati nel famigerato District 9. La metafora è palese: gli alieni segregati come i neri ai tempi dell'apartheid, vittime di pregiudizi come troppo spesso ancora oggi coloro che migrano in cerca di un mondo migliore in cui vivere. Il film del sudafricano Blomkamp, girato come un "mockumentary", dosa con intelligenza discorso politico e azione, effetti speciali e umoriso. Fantascienza politica. »
Crimini e misfattiCrimini e misfatti
Regia di Woody Allen - Warner Home Video
  • € 9.99
5Crimini e Misfatti, 16-05-2011
« Uno dei film più belli di Woody Allen ci parla della morte dell'etica, di un mondo con un Dio assente o indifferente, in cui è possibile persino compiere un omicidio e continuare la propria vita senza grandi affanni di coscienza. Il regista alterna magistralmente dramma e commedia, cosicché le desolate considerazioni sulla vita umana sono spesso accompagnate dal sorriso e da quelle fulminanti battute che hanno reso celebre l'umorismo al vetriolo di Allen ("Rifiutava la Bibbia perché diceva che aveva un protagonista poco credibile!). Imperdibile. »
Robin HoodRobin Hood
Regia di Ridley Scott - Universal Pictures
  • € 11.10
2La nascita del mito, 16-05-2011
« E così anche il regista de "Il Gladiatore" si è cimentato con una delle storie più note e più filmate del cinema, arrivando buon ultimo e purtroppo non solo in senso cronologico. La sensazione mentre si guarda il film è quella di vedere all'opera dei personaggi che solo accidentalmente si chiamano Robin Hood, Lady Marion, Riccardo Cuor di Leone... È solo alla fine, infatti, che si scopre che la pellicola racconta in realtà le origini del mito, quindi l'antefatto alle vicende più note dell'eroe di Sherwood. Ma siamo comunque di fronte a un film non troppo riuscito, eccessivamente lungo, che in parte si salva per alucne sequenze di battaglia (come quella sulla costa) e per alcuni attori (soprattutto Cate Blanchett nei panni di Marion, mentre Russel Crowe perde il confronto con i suoi predecessori, da Errol Flynn e Sean Connery, fino a Kevin Costner). »
Mulholland DriveMulholland Drive
Regia di David Lynch - Universal Pictures
  • € 4.50
5Mulholland Drive, 16-05-2011
« Un emozionante e coinvolgente "rompicapo", in cui la storia filmata non segue le regole del cinema narrativo ma è tutta affidata alle associazioni mentali. Un labirinto in cui perdersi, ma non un freddo giochino cerebrale, piuttosto una susseguirsi di immagini straripanti pathos, erotismo, tensione. Uno dei vertici dell'arte sublime di David Lynch. »
WelcomeWelcome
Regia di Philippe Lioret - CG Entertainment
  • € 12.99
4In un mondo migliore?, 16-05-2011
« Ecco il tipico film che in Italia sembra ormai quasi impossibile realizzare, un film di notevole efficacia, anche narrativa, che entra a gamba tesa nella cronaca e nella politica nazionale. Si tratta, infatti, di un attacco deciso a una legge francese, giudicata da molti vergognosa, che punisce i cittadini che non denunciano gli immigrati clandestini. E comunque se anche un film del genere si facesse in Italia, non avrebbe certo lo stesso impatto sull'opinione pubblica e sul dibattito politico che invece il film di Lioret ha ottenuto in Francia. E anche questo dà il senso di quanto la cinematografia italiana sia lontana dalla realtà e non riesca a incidere su di essa. La storia del giovane curdo iracheno Bilal che vuole raggiungere l'Inghilterra attraversando a nuoto la Manica è bella, intensa, ben diretta e ottimamente interpretata. »
Vai alla pagina: « < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 > »