« Il gioco al massacro tra due anziane sorelle, l'ex star Blanche, paralizzata per colpa della sorella, e Jane, ex bambina prodigio ossessionata dal ricordo del passato. Magistrale la regia di Robert Aldrich, che riesce a distillare un concentrato di crudeltà senza pari. E' ovvio che alla riuscita del film abbia dato un contributo fondamentale l'interpretazione delle due attrici, Joan Crawford e Bette Davis, eccezionali nel loro "duello". Tra l'altro sembra che non tutto sia frutto del copione, visto che si dice che le due star non si amassero molto neanche nella vita. »
« Un capolavoro, diretto da Joseph L. Mankiewicz, che ci racconta il rapporto tra la star Margo Channing (Bette Davis) e la sua segretaria (Anne Baxter), un'arrivista che saprà sfruttare la situazione per raggiungere il successo. Uno dei film più celebri sul mondo del teatro, descritto come un luogo in cui regnano arrivismo e falsità, e in cui si recita sempre e comunque, anche quando si lascia il palcoscenico. Grandissima Bette Davis, giustamente premiata a Cannes come migliore attrice; la pellicola ha inoltre ottenuto sei Oscar. In una particina c'è anche Marylin Monroe. »
« Regista di questo film è la video-artista e fotografa Shirin Neshat, che lo ha ricavato da un libro omonimo della scrittrice, anch'essa iraniana, Shahrnush Parsipur. Vi si raccontano le storie parallele di alcune donne, alla vigilia di una data cruciale per il Paese: il colpo di Stato del 1953. La regista sceglie per la sua pellicola d'esordio il tono del realismo magico, affascinante amalgama tra vicende private ed eventi pubblici. »
« Il film di Daniele Luchetti, scritto dal regista insieme a Sandro Petraglia, è riuscito solo a metà. Non riesce, infatti, ad essere quel ritratto compiuto di un Paese, o almeno di una sua parte, al quale ambiva, attraverso la definizione dei suoi protagonisti. E così le sue ambizioni rimangono in gran parte solo sulla carta. Ma non mancano i pregi: innanzitutto vi si racconta la storia di un operaio, e già questa è una rarità nel cinema italiano odierno. Buone, inoltre, le interpretazioni degli attori, spesso in ruoli insoliti (lo spacciatore disabile di Luca Zingaretti, il single imbranato di Raoul Bova); in testa ovviamente c'è quella di Elio Germano, premiato come miglior attore al Festival di Cannes. »
« Ci voleva l'occhio di uno "straniero" (anche se di chiare origini italiane) per farci tornare ad apprezzare la città partenopea e il suo incredibile patrimonio musicale? John Turturro ci porta in un viaggio di scoperta attraverso Napoli, con le sue canzoni interpretate da personaggi noti (da Beppe Barra e Rosario Fiorello, da Massimo Ranieri a Lina Sastri) così come da persone comuni, incontrate tra i vicoli e le piazze. E le canzoni scelte sono veramente per tutti i gusti, da quelle "storiche" (c'è anche il "Canto delle lavandaie del Vomero" del 1200) a quelle più recenti ("Napul'è" di Pino Daniele e "Don Raffaè" di Fabrizio De Andrè) . Un viaggio da non perdere. »
« "Il segreto dei suoi occhi" è un bel film, che usa il giallo, o più precisamente il noir, per parlare (anche) d'altro. In particolare della recente storia argentina, degli orrori della dittatura militare, dei desaparecidos Inoltre nella storia raccontata da Juan Josè Campanella affiora anche il melodramma, con l'amore per anni non consumato tra i due protagonisti. C'è inoltre nel film uno dei più bei piano-sequenza visto negli ultimi anni, quello che parte dal totale dello stadio per poi arrivare ai personaggi ripresi tra la folla e che continuano ad essere seguiti in un inseguimento mozzafiato, senza nessuno stacco: da applauso. »
« Biografia di Edward D. Wood jr, autore di pellicole quali "Glen or Glenda" e "Plan 9 from outer space", e che ha anche riportato su un set l'anziano Bela Lugosi (il primo e più noto interprete di "Dracula") , purtroppo per poco tempo, poichè che l'attore è deceduto prima della fine del film che stava girando con Wood. La pellicola è un commosso omaggio a quel cinema di serie Z di cui Ed Wood è stato uno dei più "illustri" rappresentanti (il regista girava con scarsissimi mezzi, e spesso i suoi film sono stati additati come tra i peggiori della storia del cinema). Se Johnny Deep è perfetto nei panni di Wood, Martin Landau in quelli di Bela Lugosi (premiato con l'oscar) ci regala una performance indimenticabile. »
Big Fish. Le storie di una vita incredibile, 10-08-2011, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Edward Bloom (interpretato da Ewan McGregor da giovane e Albert Finney da anziano) sta morendo, ma non vuole rinunciare a quella fantasia debordante che ha sempre sostenuto la sua vita, colorandone i diversi episodi di venature ora comiche, ora tragiche, ma mai banali. Uno dei film in cui si dispiega al meglio la grande e vivida fantasia di Tim Burton, uno dei suoi lavori più compiuti e più maturi, che emoziona e avvince, diverte e commuove. »
« L'Alice di Tim Burton, tratta da "Alice nel Paese delle Meraviglie" e "Attraverso lo Specchio" di Lewis Carroll, è purtroppo una grande delusione. Non basta un imponente apparato di scenografie, trucchi, costumi, effetti speciali per dare linfa vitale a un film che sembra nato come un'operazione a tavolino, forse poco sentita dal regista. Il quale qui non riesce a dispiegare al meglio quella fantasia lugubre e originale che ha sempre caratterizzato le sue opere. Nemmeno i personaggi convincono del tutto: i pochi motivi d'interesse si rintracciano nelle rivendicazioni di indipendenza della protagonista, e nella perfida Regina di Cuori, che ha il volto dei Helena Bonham Carter. Poco interessanti gli altri, a cominciare dal Cappellaio Matto di Johnny Deep, con le sue tendenze vagamente lascive nei confronti di Alice. Tutto sommato una grande occasione persa, anche e soprattutto nel confronto con il classico, sempre targato Disney, d'animazione del 1954, che dunque resta insuperato nel suo mix di invenzioni fantastiche e surreali. »
Regia di Robert Aldrich - Warner Home Video
Regia di Joseph Leo Mankiewicz - Warner Home Video
Regia di Shirin Neshat, Shoja Azari - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Daniele Luchetti - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di John Turturro - CG Entertainment
Regia di Juan José Campanella - Medusa Home Entertainment
Regia di Tim Burton - Walt Disney Studios Home Entertainment
Regia di Tim Burton - Universal Pictures
Regia di Tim Burton - Walt Disney Studios Home Entertainment