Il crepuscolo del cinepanettone, 12-04-2011, ritenuta utile da 3 utenti su 5
« Il genere del cinepanettone si arricchisce dell'ennesimo deprimente capitolo, in cui anche il cast sembra annoiato, e nemmeno il mestiere di comici affermati riesce a risollevare le sorti di questa pellicola. De Sica ormai è diventato irritante, e le sue battutacce non fanno più ridere nessuno. »
« Deludente remake americano dell'omonimo film di Giuseppe Tornatore. I rapporti tra i personaggi sono banalizzati, e il racconto procede piatto e privo di interesse. Nel recitare un copione tanto mediocre grandi attori come la Moore e De Niro offrono interpretazioni scialbe e insignificanti. »
« "Forrest Gump" ha segnato la storia del cinema americanno degli anni '90, consacrando definitivamente il talento interpretativo di Tom Hanks. Tuttavia il film ha limiti e difetti, il più importante dei quali è il sentimentalismo un po' compiaciuto della storia, Lezioso e un po' superficiale. »
« "Segreti e bugie" è un dramma familiare orchestrato con stile asciutto e diretto con mano ferma. Michael Leigh descrive personaggi credibili e dalla profonda umanità. Il film mostra come segreti e zone d'ombra influenzino l'esistenza della gente ccomune. Splendidi attori, prima fra tutti Brenda Blethyn. »
Triste e cupo, 21-03-2011, ritenuta utile da 2 utenti su 2
« Ho trovato questo film noioso, eccessivamente cupo e terribilmente deprimente. L'understatement tipico dei film di Pupi Avati a volte risulta un po' tedioso, e in questa pellicola, che affronta temi delicati come la vecchiaia, lo stile ovattato del regista risulta un po' fuori luogo. »
« Muccino torna a raccontare i personaggi del film che lo ha reso famoso 10 anni fa. Tuttavia la strana congiuntura che fece di una pellicola tutto sommato anonima come "L'ultimo bacio" una sorta di cult generazionale pare svanito per sempre. "Baciami ancora" è un film eccessivamente sentimentale e quasi patetico, con una sceneggiatura debole e insipida. Inutile. »
« Esordio cinematografico di Carlo Verdone, che sfrutta la formula vincente del film a episodi. Il film poggia sul trasformismo di Verdone e sulla sua capacità di cogliere e rappresentare tic e caratteri degli Italiani del periodo. I tre personaggi interpretati dal regista sono irresistibilmente comici e malinconici. »
Intelligente variazione sul tema del talento, 21-03-2011
« Glee è una serie molto carina, che come i migliori telefilm americani sa coniugare leggerezza ed eleganza, stile e intrattenimento. Nonostante l'ambientazione della scuola di spettacolo sia ormai un po' usurata e inflazionata, Glee riesce a non essere stucchevole, e non sa di "già visto". Confezionato con stile e intelligenza. »
« Attorno a un soggetto originale e interessante Steven Spielberg ha costruito uno dei suoi film più belli. La storia di Frank Abbagnale, giovane e talentuoso truffatore, è rocambolesca e appassionante, ma è anche un racconto sentimentale sul rapporto tra un ragazzo e il proprio padre. Straordinario Di Caprio. »
Regia di Neri Parenti - Terminal Video
Regia di Kirk Jones - Medusa Home Entertainment
Regia di Robert Zemeckis - Universal Pictures
Regia di Mike Leigh - Koch Media
Regia di Pupi Avati - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Gabriele Muccino - Medusa Home Entertainment
Regia di Carlo Verdone - Medusa Home Entertainment
20th Century Fox Home Entertainment
Regia di Steven Spielberg - Universal Pictures