Ridiamo delle soap, 19-03-2012, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Boris è una sitcom tutta italiana che prende di mira il mondo delle soap e delle fiction nostrane, spesso ridicole. La satira oscilla tra il sarcasmo e il grottesco, senza però eccessiva cattiveria. L'umorismo è intelligentemente leggero e demenziale. Mi è piaciuta molto la puntata in cui l'attrice protagonista non riesce a pronunciare la parola "gioielliere". »
« Il film di Hitchcock è un classico del giallo in perfetto stile britannico con un tocco thriller, in una ammirevole fusione di mistero e tensione. La voglia di scoprire le ragioni dell'inspiegabile scomparsa tiene lo spettatore incollato allo schermo, in un crescendo di emozione e suspense. Avvincente. »
« Kubrick ha affrontato i temi scabrosi del romanzo di Nabokov con eleganza e ironia, e con una sobrietà di stile ammirevole. Il racconto si fa pungente e leggermente grottesco, scandito dai pensieri del protagonista, il maturo professore innamorato della maliziosa figliastra. Inquietante e misteriosa la figura di Quilty, interpretato da Peter Sellers. »
« Questo film sul momento, mentre lo guardavo, non mi ha fatto paura, ma poi non ci ho dormito la notte! L'inquietudine che attraversa la storia è sottile e imprendibile, nascosta nei dettagli e nell'atmosfera. Aggiungo che quest'anno, essendomi trovata bloccata in casa con la neve ho compreso il protagonista e i motivi della sua pazzia. »
Dilettantesco, 24-02-2012, ritenuta utile da 1 utente su 6
« La fortissima antipatia che provo nei confronti dei due protagonisti potrà forse viziare il mio giudizio del film, ma non posso fare a meno di rilevarne la mediocrità e l'assenza di un umorismo veramente originale e pungente. La satira è spuntata e l'interpretazione dilettantistica almeno quanto la sgangherata regia. »
« Questo nuovo corso della commedia all'italiana è davvero desolante e deprimente nella sua globale mediocrità. Si tenta di rinnovare i fasti del cinema di Monicelli e compagnia bella, ma non ci sono più i registi e gli autori di una volta. A pensarci bene non c'è nemmeno un po' di spontaneità e naturalezza. »
« Questo film racconta una storia bella, divertente e edificante allo stesso tempo. Si tratta soprattutto di un racconto di formazione che ha per protagonista un cucciolo di leone alle prese con i tanti ostacoli della vita. IL coraggio e la lealtà di Simba commuovono spettatori grandi e piccoli. Toccante. »
« Il film è sempre piacevole da rivedere, una storia gentile e oscura, gotica e luminosa allo stesso tempo. Zeffirelli si cimenta con un classico della letteratura romantica che ruota attorno alla figura forte e fragile della sua eroina. I paesaggi, la fotografia e le interpretazioni dei protagonisti rendono la visione particolarmente gradevole. »
« Il film è stato attaccato per le tematiche affrontate e ha diviso il pubblico. Personalmente lo reputo un ottimo film, in linea con lo stile e i topoi del cinema di Almodovar. Non manca il gusto per l'intrigo e l'ambiguità, manca forse la capacità di coinvolgere lo spettatore presente in film come "Tutto su mia madre" o "Parla con lei". Almodovar è più cerebrale e aspro del solito. »
Moviemax Media Group
Regia di Alfred Hitchcock - Terminal Video
Regia di Stanley Kubrick - Warner Home Video
Regia di Stanley Kubrick - Warner Home Video
Regia di Enrico Lando - Medusa Home Entertainment
Regia di Massimiliano Bruno - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Rob Minkoff, Roger Allers - Walt Disney Studios Home Entertainment
Regia di Franco Zeffirelli - Moviemax Media Group
Regia di Pedro Almodóvar - Warner Home Video