« Telefilm senza infamia e senza lode. Un medico decide di mettersi in proprio e, in collaborazioe con suo fratello, fonda una società che opera in una ricca e ridente città americana. Glii episodi sono carini, la sceneggiatura è discreta, ma la serie sa un po' di già visto e il protagonista manca di carissma. »
« Questa fiction è un potente concentrato di noia, un vero supplizio propinato dapprima al povero spettatore di Raiuno e poi anche in DVD. Talmente insignificante e inutile che si fa fatica a capire perché tanti attori rinomati abbiano accettato di prendervi parte. Cerca di essere commovente ma non ci riesce, ha qualche vaga pretesa intellettualistica ma risulta semplicemente patetico. »
Comicità tipicamente americana, 16-07-2011, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Questo film è una colossale scemenza, una commedia basata su una comicità scontata e macchiettistica che non ha anima né significato né tantomeno grazia. Ho serie difficoltà a capire come gli americani possano trovare divertenti cose di questo genere ma tant'è. La storia si svolge secondo uno schema che si ripete di continuo, attraverso gag sguaiate e sciocche. »
« Il film riflette sull'ipocrisia, sul falso moralismo e sulle profonde contraddizioni della nostra società, che fonda la propria prosperità sullo sfruttamento dei più deboli. Il venditore d'armi ddi Sordi è cinico e disilluso, ma in fondo sincero e meno odioso dei suoi familiari, pronti a condannare il mestiere di mercante di morte ma non a rinunciare al benessere che deriva da esso. Amaro. »
« Il film riflette sul desiderio di avere in casa una moglie efficiente nonché priva dei tipici difetti femminili. Il protagonista del film si procura allora una moglie robot che però all'improvviso diventa gelosa e dispettosa. Film non eccezionale ma comunque abbastanza carino, in cui Sordi si cimenta con un soggetto grottesco e surreale. Leggero e originale. »
« Sordi, come regista, pur non avendo una grande tecnica, ha sempre trovato storie significative, spunti attuali e interessanti da raccontare. Qui si cimenta con il difficile tema del paranormale, in una storia che lo vede trasformarsi da paladino del razionalismo a santone malgré soi. Godibile e attuale. »
Universal Pictures
Regia di Gianluca Maria Tavarelli - Warner Home Video
Regia di Jay Roach - Universal Pictures
Regia di Alberto Sordi - Medusa Home Entertainment
Regia di Alberto Sordi - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Sergio Corbucci - CG Entertainment