« C'è veramente tutto in questo splendido film di Pasolini: la poesia dell'artista, la riflessione politica sul marxismo e la sua sconfitta, la miglior interpretazione di sempre del Principe de Curtis. Non è un caso infatti che a detta dello stesso Pasolini, questo sia il film al quale si sentì più legato... CAPOLAVORO. »
« È veramente un grandissimo peccato essere costretti a vedere il mitico Jeff Bridges invischiato in una pellicola tanto insulsa. Non una battuta che fa sorridere, non uno spunto divertente, in questo film non c'è niente di niente. Pur vero che anche partendo da una base ancor più misera di questa a volte gli attori riescono a elevare il film dandogli una dignità insperata... Ma purtroppo non è questo il caso. »
« Capolavoro assoluto del cinema italiano. Pietro Germi dimostra ancora una volta di essere uno dei più grandi registi del cinema mondiale. Sinceramente, non si può non dire che il film sarebbe d'impatto nettamente inferiore senza l'essenziale interpretazione di Saro Urzì, per il quale non esistono aggettivi che bastino a qualificarlo. »
« Capolavoro immortale che mette insieme il genio di Vittorio De Sica alla regia, le straordinarie interpretazioni di Marcello Mastroianni e Sofia Loren e il dramma partorito dalla mente eccezionale di Eduardo De Filippo. Non ci sono parole per definire la grandezza di quest'opera d'arte. »
« Commedia senza particolari pretese, giovane, fresca, che si regge sulla figura esile della giovane protagonista attorniata però da uno stuolo di grandi attori, primo fra i quali un Sergio Castellitto in gran forma e una splendida Margherita Buy. Da vedere. »
« Film pluripremiato, pluricelebrato, acclamatissimo sia dal pubblico che dalla critica. Niente di più appropriato per celebrare cinematograficamente il centocinquantesimo anniversario dell'unità d'Italia. Il cast è di primissimo livello, la sceneggiatura appropriata al caso, la regia minimalista. »
« Commedia senza pretese, senza mordente, senza brio, pallido remake del film francese che invece aveva tutte le suddette caratteristiche. Qualcuno forse dovrebbe spiegare a Bisio che non si trovava sul palco di Zelig, visto che per tutto il film si ostina a fare da spalla ai mediocri "comici" che si alternano sulla scena. »
« Premetto: questo è un capolavoro assoluto. E come tutti i capolavori assoluti non può che dividere, appassionare, suscitare nello spettatore la sensazione di avere ricevuto un pugno allo stomaco. Resteranno nella mia memoria di spettatore per sempre le immagini e i suoni dei chiodi che si infilano in quella bara... Ripeto: capolavoro assoluto. »
Regia di Pier Paolo Pasolini - Medusa Home Entertainment
Regia di Michael Traeger - Sony Pictures Home Entertainment
Regia di Pietro Germi - CG Entertainment
Regia di Vittorio De Sica - CG Entertainment
Regia di Paolo Virzì - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Mario Martone - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Luca Miniero - Medusa Home Entertainment
Regia di Nanni Moretti - Warner Home Video