Ferzan Ozpetek diverte per la prima volta!, 31-08-2011
« Il primo film di Ferzan Ozpetek che mi piace. Una divertente commedia che però fa riflettere. Si racconta la storia di una famiglia da sempre nel Salento che deve aver a che fare con l'omosessualità di due giovani componenti. Buono il cast, ben scelto - Ennio Fantastichini, Nicole Grimaudo, Alessandro Preziosi, Riccardo Scamarcio e Elena Sofia Ricci. Una commedia che è una riflessione sulla libertà, sulla ribellione al pensiero conforme.
Davvero bella! »
« Commuovente e speciale questo film sulla famiglia. Per una volta il film eguaglia l'alone di leggenda creatosi nel tempo. Abbiamo una dolcissima, debolissima e angleica Meryl Streep che fa bene la sua parte e uno strepitoso Dustin Hoffman, che ci regala la sua migliore perfomance nei panni di un padre strappalacrime, che lotta per un lavoro (anche sottopagato) per poter mantenere il figlio, rimasto senza la madre, scappata poco tempo prima. Davvero bello e realistico questo film, che è anche, per certi aspetti, una lotta tra i sessi. »
« Ho sentito parlare di questo film, come di una leggenda, come un "Forrest Gump". E sapete cosa vi dico, dopo averlo visto? Davvero sopravvalutato!
Si, Dustin Hoffman è stato bravo, ma nulla di eccezionale. Il regista poi, (Berry Levison, mica Topolino) , è davvero assente. Riprende, ma non accompagna, non trascina, non segue il film e la storia. La Golino, poi, tanto per cambiare, mancava nell'ennesimo film Hollywoodiano! »
« Un film con una notevole funzione padagogica, che fa riflettere sul presente, guardandosi al passato "nero", o meglio "bruno", della Germania odierna. Una classe universitaria si interroga sulla possibilità di un ritorno ad una cultura razzista e al ritorno ad uno stato autoritario e reazionario. Un film poco conosciuto in Italia, dove forse è più necessario.
Da far vedere nelle scuole medie! »
« Una bellissima tragicommedia italiana, ambientata nell'Italia pre-unitaria dello Stato della Chiesa. Rugantino, immaturo, birbone e cafone, ci porta in una romanticissima Roma ottocentesca, tra birbanterie, truffe e coltelli, per divertirci, commuoverci con la sua semplicità e irriverenza.
Adriano Celentano, nei panni del protagonista, affiancato dalla Moglie (Rosetta) calza a pennello nel personaggio e lascia il segno. Per tutti i fan di Monicelli (pur non essendo un film diretto da lui). »
« Una bellissima opera cinematografica, la migliore di Michele Placido, che racconta l'ascesa e la caduta della Banda della Magliana che, negli anni '70 e '80 sconvolse la città di Roma e l'Italia intera. Un racconto criminale tra mafia, camorra, P2, servizi segreti e terrorismo. La migliore interpretazione di Pierfrancesco Favino (nei panni del Libanese) e un formidabile Kim Rossi Stuart (nei panni del Freddo).
Un cast d'eccezione, una storia formidabile, una sceneggiatura accattivamente (tratta dall'omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo), che rendono quest'opera un calssico del cinema italiano. »
Una vita tranquilla, fuori dalla Camorra, 29-08-2011
« Un film ben fatto e ben interpretato da un impeccabile Tony Servillo nei panni di un ex capo camorrista fuggito in Germania, dove, sotto falsa identità, si rifarà una vita. Una vita tranquilla, appunto, dove diventerà gestore di un Ristorante italiano e si rifarà una famiglia. Bel film, tecnicamente impeccabile. La suspence non manca. L'azione arriva quando serve. Un film drammatico, dalle grandi aspettative, che ci ricorda che, una volta entrati nella Camorra, non se ne può uscire, se non in un modo...
Bel film, con un finale però troncato. »
Regia di Ferzan Ozpetek - Rai Cinema - 01 Distribution
Davvero bella! »
Regia di Robert Benton - Universal Pictures
Regia di Barry Levinson - Warner Home Video
Si, Dustin Hoffman è stato bravo, ma nulla di eccezionale. Il regista poi, (Berry Levison, mica Topolino) , è davvero assente. Riprende, ma non accompagna, non trascina, non segue il film e la storia. La Golino, poi, tanto per cambiare, mancava nell'ennesimo film Hollywoodiano! »
Regia di Dennis Gansel - Rai Cinema - 01 Distribution
Da far vedere nelle scuole medie! »
Regia di Pasquale Festa Campanile - Rai Cinema - 01 Distribution
Adriano Celentano, nei panni del protagonista, affiancato dalla Moglie (Rosetta) calza a pennello nel personaggio e lascia il segno. Per tutti i fan di Monicelli (pur non essendo un film diretto da lui). »
Regia di Michele Placido - Warner Home Video
Un cast d'eccezione, una storia formidabile, una sceneggiatura accattivamente (tratta dall'omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo), che rendono quest'opera un calssico del cinema italiano. »
Regia di Claudio Cupellini - Rai Cinema - 01 Distribution
Bel film, con un finale però troncato. »