« Un viaggio nelle terre selvaggie più che del mondo dell'anima, un viaggio alla scoperta del proprio io, delle proprie capacità. Sicuramente un film toccante, pregno di significato e senza lieto fine. Incredibile l'interpretazione di Emile Hirsch, e buona la regia di Sean Penn. Film consigliato per chi è stanco delle solite commedie. »
« Commedia romantica in classico stile americano ossia un'inizio dove i protagonisti sembrano non avere nulla a che fare, una parte centrale con imprevisti e allontanamenti e infine un lieto fine. Detto così potrebbe non invogliare lo spettatore invece ci tengo a precisare che nonostante gli ingredienti siano sempre quelli, le battute sono divertenti, gli attori molto bravi e insieme formano una coppia vincente. Un bel film per passare una serata disimpegnata. »
Pearl Harbor, 14-09-2011, ritenuta utile da 1 utente su 2
« Di certo non si può definire un film storico, in quanto la guerra mondiale è solo lo sfondo per questa meravigliosa storia di amore ma anche di amicizia fraterna fra i personaggi. Come una vera amicizia che si rispetti verrà messa alla prova, prima da una ragazza, poi dalla tragedia della guerra. Un colossal come solo gli americani sanno fare. »
« Boccio in pieno questo film, ho dovuto vederlo in più riprese perché continuavo ad addormentarmi durante la visione, troppo noioso, le battute sono pietose e l'uso gratuito delle parolacce finisce per essere fastidioso. Ciliegina finale su questa torta mal riuscita è il doppiaggio di Elio che per quanto possa essere un'artista ammirabile in altri campi questa volta è meglio che non ci riprovi; la sua intonazione non ci azzecca nulla col personaggio e lo appiattisce ancora di più. »
The italian job, 12-09-2011, ritenuta utile da 1 utente su 2
« Un film d'azione su una banda di ladri professionisti in cerca della loro vendetta contro un compagno traditore per vendicare la morte del "capo spirituale" del gruppo. Senza infamia e senza lode, se non fosse per il finale adrenalinico a bordo di tre Mini Minor il film sarebbe stato a rallentatore della prima metà in poi. »
Burke Hare, 12-09-2011, ritenuta utile da 1 utente su 4
« Un film che riesce a portare in chiave ironica una vicenda grottesca legata al furto di cadaveri, al sezionamento di corpi e quant'altro. Tanto di cappello a J. Landis che è riuscito brillantemente nell'impresa. Uno spaccato dell800 inglese che ci mostra il prezzo del suo progresso in ambito scientifico e non solo. »
« Un film godibile che gioca sui luoghi comuni legati al meridione e ai suoi abitanti e sui pregiudizi della gente del nord. Forse un po' scontato nella trama ma in fin dei conti riesce a farci fare delle belle risate e anche qualche riflessione. Quando due mondi diversi si incontrano non per forza deve nascere uno scontro. Frase chiave del film secondo me "Quando un forestiero viene al sud piange due volte: quando arriva e quando parte". »
Regia di Sean Penn - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Anne Fletcher - Walt Disney Studios Home Entertainment
Regia di Michael Bay, Michael Bray - Walt Disney Studios Home Entertainment
Regia di Greg Mottola - Universal Pictures
Regia di F. Gary Gray, F. Gray Gray - Universal Pictures
Regia di John Landis - CG Entertainment
Regia di Luca Miniero - Medusa Home Entertainment