Funny Girl, 31-03-2011, ritenuta utile da 1 utente su 2
« Film imperdibile per gli amanti dei musical poichè la bravura di Barbara Streisand è qualcosa di superiore. Le vicende narrate, la storia d'amore che quasi sfocia nel melodramma e la forza d'animo dimostrata da Funny, sono degne di Wyler. Le canzoni e gli scenari fanno il resto e incantono lo spettatore. »
Dieci inverni, 31-03-2011, ritenuta utile da 1 utente su 2
« Storia d'amore travagliata quella fra i due protagonisti del film, ma con questo non si pensi alle classiche vicende all'americana ostacolate da chissà quale fato avverso, in quanto la storia narrata è molto più reale di quello che potrebbe dare a intendere, un amore che cresce e matura insieme ai loro personaggi, e che dovrà aspettare ben dieci anni per avere una vera occasione. Un film italiano che merita di essere visto, meglio se non di sera poichè la trama è un po' lenta. »
Vacanze romane, 31-03-2011, ritenuta utile da 1 utente su 4
« Film intramontabile a metà tra commedia e favola. Commedie simili che anche dopo cinquant'anni non passano di moda è difficile vederne ai giorni nostri, per questo consiglio un'immediata visione a chi ancora non l'ha fatto. Se a tutto questo si aggiunge il suggestivo paesaggio romano non ci si può tirare indietro. »
Come rubare un milione di dollari e vivere felici, 31-03-2011, ritenuta utile da 1 utente su 2
« Commedia vecchio stile super consigliata, divertente e leggera. William Wyler è quasi una certezza, la Hepburn e O' Toole risultano un'accoppiata vincente. La trama, tutto fuorchè banale, riesce ad intrattenere lo spettatore al punto giusto e la storia d'amore che si intreccia pian piano è un ottimo accompagnamento. »
Sepolti dalla noia, 31-03-2011, ritenuta utile da 1 utente su 8
« Decisamente la scelta di un'unica ambientazione è innovativa e coraggiosa, ma il regista ha giocato male le sue carte poichè alla mancanza di cambi di scena avrebbe dovuto affiancare come minimo una trama avvincente e un finale degno di essere chiamato così per poter intrattenere lo spettatore. Entrambe le cose, invece, vengono a mancare e quando iniziano a scorrere i titoli di coda si ha l'impressione di aver sprecato quasi due ore di vita. »
Gran Torino, 31-03-2011, ritenuta utile da 1 utente su 3
« Film straordinario. Clint Eastwood riesce ancora una volta a trattare temi visti e rivisti come il razzismo, la violenza, i pregiudizi, con un occhio crudo e talmente realistico che riesce a far riflettere e commuovere anche senza effetti speciali e scene strappalacrime. Il personaggio di Walt Kowalski, inoltre, incarna degli ideali di solidarietà, rispetto ed amicizia tali da superare i suoi pregiudizi razzisti di fronte alla violenza ingiustificata. »
Bastardi senza gloria, 31-03-2011, ritenuta utile da 1 utente su 5
« Film all'altezza della fama del regista. Un finale che reinventa la realtà storica del nazismo, e che mette in scena quello che forse molti avrebbero sperato accadesse veramente. Attori bravi e all'altezza dei loro ruoli che interpretano personaggi dall'inconfondibile stampo di Tarantino, nota di merito anche per il forte personaggio femminile di Shosanna. »
« Film carino, non all'altezza degli altri film di Burton nè dell'aspettativa che si era creata attorno; la storia non l'ho trovata particolarmente coinvolgente, una nota di merito va invece agli effetti speciali e alle interpretazioni di Deep e della Hathaway, ma per il resto nulla di che. »
Regia di William Wyler - Universal Pictures
Regia di Valerio Mieli - CG Entertainment
Regia di William Wyler - Universal Pictures
Regia di William Wyler - Warner Home Video
Regia di Rodrigo Cortés - Moviemax Media Group
Regia di Clint Eastwood - Warner Home Video
Regia di Quentin Tarantino - Universal Pictures
Regia di Tim Burton - Walt Disney Studios Home Entertainment