Chocolat, 24-11-2010, ritenuta utile da 1 utente su 4
« Questo film è un vero peccato di gola, una storia affascinante, ben narrata, dopo averlo visto non si può non aver voglia di affogare nel cioccolato, senza contare il cast che rende il tutto ancora più perfetto, se si può dire! »
« Adoro questo film, non per la sua trama, ma per i suoi effetti speciali, non sono un amante del 3D ma penso che questo sia l'unico film che meriti di essere visto attraverso gli occhialini, perchè senza perde moltissimo. Mi rendo dunque conto che visto alla tv sia una perdita di tempo anche a causa della sua trama banale, però tanto di cappello a James Cameron per aver creato questo mondo irreale fantastico e per averci fatto sentire parte di esso almeno per due ore. »
« Da fan della serie tv non posso che essere rimasta delusa da questo secondo episodio per il grande schermo. L'impressione che ho avuto è stata che nel film ci si è preoccupati solo di mettere in risalto la parte più glamour e sensuale della serie tv, come se fosse quella il punto forte di tutto, quando invece nel telefilm era solo il prelibato contorno di una portata più gustosa. »
Il viaggio di Max, 23-11-2010, ritenuta utile da 1 utente su 2
« Riprendendo buona parte delle caratteristiche che avevano reso celebre il predecessore, MP2 porta avanti la spirale di violenza ed allucinazione del "povero" Max Payne, il quale si ritrova, suo malgrado, a combattere orde di spietati criminali in una New York fantasma. »
Il demone di cronenberg, 29-07-2010, ritenuta utile da 1 utente su 2
« Fantastico primo lungometraggio di Cronenberg. L'immagine del contagio che viene data è totalmente opposta a quella presente nei film di Romero. Le ambientazioni chiuse creano un senso di oppressione che ammanta l'intero film e crea una buona opera horror con un'intereesante interpretazione della vita in società e sull'oppressione della sessualità. »
Gli inseparabili gemelli, 29-07-2010, ritenuta utile da 1 utente su 2
« Enorme prestazione di Jeremy Irons che si "sdoppia" letteralmente. L'intero film è giocato sulla perversione del fratello Beverly nei confronti dell'interno del corpo umano, in particolare della sua compagna. La relazione tra i due fratelli inseparabili è decisamente giocata sul filo dell'ambiguità e delle allusioni mai svelate. »
ambiguità sessuali, 29-07-2010, ritenuta utile da 1 utente su 3
« La visione della Madame Butterfly di Puccini e la cnoscenza di una misteriosa cantante cinese, spingono il protagonista, Renè Gallimard, verso l'ambizione di una storia d'amore speculare a quella della Butterfly, in cui una donna orientale ama alla follia un crudele uomo occidentale.
Dopo i fasti dei suoi film più viscerali, Cronenberg affronta un'opera più delicata, senza però rinunciare al suo stile fatto di ambiguità che avvolge il film intero. »
Il corpo videoregistratore, 27-07-2010, ritenuta utile da 1 utente su 2
« Cronenberg riesce ad esprimere tutta la sua lucida perversione nelle mutazioni viscerali del corpo umano in questo suo primo capolavoro. Film intriso d'allucinazioni, spesso la distinzione tra realtà e fantasia raggiunge un livello d'ambiguità tale che è impossibile distinguerle. »
Regia di Blake Edwards - Universal Pictures
Regia di Lasse Hällstrom - Eagle Pictures
Regia di James Cameron - Warner Home Video
Regia di Michael Patrick King - Warner Home Video
per Personal Computer - Take Two Interactive
Regia di David Cronenberg - Moviemax Media Group
Regia di David Cronenberg - CG Entertainment
Regia di David Cronenberg - Warner Home Video
Dopo i fasti dei suoi film più viscerali, Cronenberg affronta un'opera più delicata, senza però rinunciare al suo stile fatto di ambiguità che avvolge il film intero. »
Regia di David Cronenberg - Universal Pictures