« Siamo nell'anno 2169. Il gene dell'invecchiamento è stato estirpato, e lo sviluppo fisico delle persone si ferma a 25 anni. Arrivati a quel compleanno, un timer posizionato nel braccio di ogni persona si attiva, con termine un anno. Per poter andare avanti e non morire, la merce di scambio è il tempo. Come in ogni società ci sono più livelli di ricchezza di tempo, e il protagonista li attraverserà tutti.
Cast davvero ben assortito: Justin Timberlake, Amanda Seyfried e Olivia Wilde in cima alla lista.
È un film molto interessante, divertente ma fa anche riflettere. Da vedere »
« Film americano del 2011, molto carino.
I protagonisti sono Mila Kunis (Jamie) e Justin Timberlake (Dylan) che dopo essere usciti da relazioni deludenti diventano molto amici, tanto da decidere di basare la loro relazione quasi esclusivamente sul piano fisico. Ovviamente per un po' funziona ma poi decidono di smettere, per poter conoscere altre persone.
La trama forse è un pochino scontata (io sapevo già come sarebbe andata a finire), ma molto divertente. Perfetto per un pomeriggio o una serata di relax e di risate. »
Shakespeare in Love, 01-02-2014, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Film del 1998 con Joseph Fiennes e Gwyneth Paltrow come protagonisti: lui interpreta William Shakespeare alla ricerca dell'ispirazione e lei è Lady Viola, nobildonna che cerca in ogni modo di evadere dalla sua vita. Lei si travestirà da uomo per poter diventare un attore di teatro e partecipare alla preparazione di "Romeo e Giulietta".
Presenti nel film ci sono anche attori del calibro di Judi Dench e Colin Firth, solo per citarne due.
Tutti gli Oscar e gli altri premi vinti sono meritati. Ogni volta che lo vedo, questo film mi emoziona. »
« Film del 2005 tratto dall'omonimo romanzo di Jane Austen.
Il libro è un capolavoro, quindi gli adattamenti sono sempre da prendere con le pinze. Questo nel complesso è ben fatto, e anche se non dev'essere facile il paragone con il romanzo e la serie del 1995, hanno fatto un buon lavoro. Il film è discretamente fedele ma non troppo (piccolo problema), anche se a volte i dialoghi sono quasi citati testualmente. Gli attori sono ferrati, le location belle e i costumi non sono deludenti. È da vedere, anche se la serie del '95 con Colin Firth non la batte nessuno. »
« Film del 2007, davvero carino.
Cinque donne – Bernadette, Prudie, Allegra, Sylvia e Jocelyn – decidono di fondare un "club di Jane Austen", per superare dei problemi personali. Dato che i romanzi dell'autrice sono sei, decidono di far entrare nel club anche un uomo, Grigg, che non sa assolutamente niente della Austen. A ogni mese è assegnato un libro e si incontrano per parlarne.
Come appassionata della scrittrice ho trovato il film molto interessante, godibile, divertente e ben fatto. Il cast è davvero ben fornito, la trama è intrigante. »
« Il protagonista è Charlie, un ragazzo molto timido e introverso al suo primo anno di scuola superiore, che sta cercando di superare il suicidio del suo migliore amico, accaduto un anno prima. Riesce a fare amicizia con due studenti dell'ultimo anno, Sam e il fratellastro Patrick.
La sceneggiatura è tratta dal romanzo epistolare dello stesso regista, la trama non sfocia mai nel banale (come invece capita spesso quando i protagonisti sono adolescenti)e il cast è stellare. Film da vedere, assolutamente. Uno dei migliori del 2012. »
« Pat Solitano, dopo aver perso tutto, torna a vivere con i genitori: ha passato otto mesi in un istituto psichiatrico perché affetto da disturbo bipolare, ma ora è deciso a riappropriarsi della propria vita e riconquistare sua moglie (anche se l'ha tradito).
Tiffany è una giovane donna, vedova. Si offre di aiutare Pat, l'unica persona che le ha dimostrato un po' di amicizia, solo se lui parteciperà con lei a una gara di ballo.
La trama è intensa, profonda ma allo stesso tempo divertente. Gli attori sono fantastici, interpretazioni perfette, un cast davvero strepitoso. Film meraviglioso. »
« Dopo aver letto la saga cartacea ho visto anche i film, ma non hanno proprio brillato. La sceneggiatura lascia un po' a desiderare, anche se già la trama da cui è stata tratta era scontata. I personaggi sono apatici, senza spessore. Gli attori, beh, forse non sono state le scelte più azzeccate: di certo non è una delle trasposizioni migliori, ma in fondo era proprio la materia prima ad essere abbastanza scarsa. Il film è diretto ad adolescenti in fase romantica acuta: tutto quel miele e le ossessioni mi hanno un po' annoiata. »
Regia di Andrew Niccol - Warner Home Video
Cast davvero ben assortito: Justin Timberlake, Amanda Seyfried e Olivia Wilde in cima alla lista.
È un film molto interessante, divertente ma fa anche riflettere. Da vedere »
Regia di Will Gluck - Universal Pictures
I protagonisti sono Mila Kunis (Jamie) e Justin Timberlake (Dylan) che dopo essere usciti da relazioni deludenti diventano molto amici, tanto da decidere di basare la loro relazione quasi esclusivamente sul piano fisico. Ovviamente per un po' funziona ma poi decidono di smettere, per poter conoscere altre persone.
La trama forse è un pochino scontata (io sapevo già come sarebbe andata a finire), ma molto divertente. Perfetto per un pomeriggio o una serata di relax e di risate. »
Regia di John Madden - Universal Pictures
Presenti nel film ci sono anche attori del calibro di Judi Dench e Colin Firth, solo per citarne due.
Tutti gli Oscar e gli altri premi vinti sono meritati. Ogni volta che lo vedo, questo film mi emoziona. »
Regia di Joe Wright - Universal Pictures
Il libro è un capolavoro, quindi gli adattamenti sono sempre da prendere con le pinze. Questo nel complesso è ben fatto, e anche se non dev'essere facile il paragone con il romanzo e la serie del 1995, hanno fatto un buon lavoro. Il film è discretamente fedele ma non troppo (piccolo problema), anche se a volte i dialoghi sono quasi citati testualmente. Gli attori sono ferrati, le location belle e i costumi non sono deludenti. È da vedere, anche se la serie del '95 con Colin Firth non la batte nessuno. »
Regia di Robin Swicord - Universal Pictures
Cinque donne – Bernadette, Prudie, Allegra, Sylvia e Jocelyn – decidono di fondare un "club di Jane Austen", per superare dei problemi personali. Dato che i romanzi dell'autrice sono sei, decidono di far entrare nel club anche un uomo, Grigg, che non sa assolutamente niente della Austen. A ogni mese è assegnato un libro e si incontrano per parlarne.
Come appassionata della scrittrice ho trovato il film molto interessante, godibile, divertente e ben fatto. Il cast è davvero ben fornito, la trama è intrigante. »
Regia di Stephen Chbosky - Eagle Pictures
La sceneggiatura è tratta dal romanzo epistolare dello stesso regista, la trama non sfocia mai nel banale (come invece capita spesso quando i protagonisti sono adolescenti)e il cast è stellare. Film da vedere, assolutamente. Uno dei migliori del 2012. »
Regia di David O. Russell - Eagle Pictures
Tiffany è una giovane donna, vedova. Si offre di aiutare Pat, l'unica persona che le ha dimostrato un po' di amicizia, solo se lui parteciperà con lei a una gara di ballo.
La trama è intensa, profonda ma allo stesso tempo divertente. Gli attori sono fantastici, interpretazioni perfette, un cast davvero strepitoso. Film meraviglioso. »
Regia di Catherine Hardwicke - Eagle Pictures