Barbie. L'accademia per principesseBarbie. L'accademia per principesse
Universal Pictures
  • € 5.75
5Principesse, 20-03-2012, ritenuta utile da 10 utenti su 22
« Blair è una ragazza normale che fa la cameriera per mantenere la mamma ammalata e la sorellina.
Proprio la sorellina, la iscrive a sua insaputa alla accademia delle principesse, dove può accedere una ragazza del popolo estratta tra le aspiranti che ne hanno fatto richiesta.
Naturalmente viene estratto il nome di Blair.
Si scopre che è stata adottata da piccola e anche che, guarda caso, i membri della famiglia reale sono morti in un incidente stradale, proprio il giorno in cui lei è stata trovata in una cesta, fuori dalla porta di casa...
Infatti lei è proprio Sofia, la principessa perduta (il cane Prince l'aveva riconosciuta da subito) e la magica corona del regno mostra a tutti la sua vera identità, smascherando la cattiva di turno.
Pur essendo la solita storia della principessa ritrovata, la visione di questo cartone animato è stata molto piacevole. »
CasomaiCasomai
Regia di Alessandro D'Alatri - Rai Cinema - 01 Distribution
  • € 6.99
5CASOMAI, 30-01-2012, ritenuta utile da 1 utente su 5
« Un bel film che racconta di una coppia: l'incontro, l'innamoramento, il matrimonio, i figli e poi la crisi con tutte le sue conseguenze.
Vengono sottolineate le intromissioni di amici e parenti, che destabilizzano la coppia, anzichè sostenerla nella vita di ogni giorno.
Ma la colpa maggiore ce l'hanno i due sposi: tutto inizia a franare, quando ciascuno comincia a farsi i propri interessi personali, non pensando più al "noi".
Allora si allontanano e, anzichè costruire, distruggono la loro vita insieme.
Ma le cose, devono andare proprio in questo modo?
Non si può fare qualcosa per evitarlo?
Interessante l'epilogo della vicenda. »
Il bambino con il pigiama a righeIl bambino con il pigiama a righe
Regia di Mark Herman - Eagle Pictures
  • € 9.99
5BAMBINI, 26-01-2012, ritenuta utile da 2 utenti su 6
« Bruno è figlio di un ufficiale delle SS; la sua innocenza lo porta a ritenere che il campo di concentramento vicino alla casa dove si è trasferito con la famiglia, sia una fattoria.
Un luogo singolare dove bruciano qualcosa che puzza davvero tanto ed è abitata da strane persone che stanno tutto il giorno in pigiama.
Inoltre è circondata da filo spinato per non far scappare gli animali, ma gli animali non si vedono mai...
Questo bambino non vede grandi differenze fra sé ed un coetaneo al di là del filo spinato di cui diventa presto amico.
Bruno fa tante domande agli adulti, vuol capire cosa gli accade intorno; ma le riposte sono sempre evasive e vaghe.
Così lui esplora da solo, impara, capisce tante cose, forse troppe, fino a restare intrappolato nella logica distruttrice di cui è promotore anche suo padre.
E' impressionante il cambiamento della sorella di Bruno, di anni 12: all'inizio del film prega per la sua famiglia, poi indottrinata e plagiata da un insegnante del regime, butta le bambole in cantina e appende in camera il poster di Hitler.
La mamma poveretta, non capisce subito quale sia il nuovo lavoro del marito; quando arriva la consapevolezza, non può fare altro che dissentire passivamente diventando triste e apatica. »
Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primaveraPrimavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera
Regia di Kim Ki-Duk - CG Entertainment
  • € 12.99
2STAGIONI, 26-01-2012, ritenuta utile da 1 utente su 4
« Questa parabola Zen, mi è piaciuta sì e no (più no che sì) .
Narra lo scorrere delle stagioni in un tranquillo tempietto in mezzo al lago, dove vivono il maestro e l'allievo.
Il tempio, all'interno, ha delle stanzette che non sono divise fisicamente dalle pareti, ma hanno porte che mettono in comunicazione gli ambienti e vengono usate regolarmente per passare da una parte all'altra; l'ho trovato singolare.
L'uomo invecchia, il bambino cresce e conosce l'amore, la passione, l'odio, il pentimento, il perdono.
Poi una primavera, tutto ricomincia.
I dialoghi sono essenziali (praticamente inesistenti) , è solo da guardare.
Molto bella la figura del maestro che trasmette calma, pazienza e pace.
Vede gli errori dell'allievo, se ne dispiace e lo corregge ma non si arrabbia.
Lo lascia libero di fare le proprio scelte, senza mai obbligarlo a seguire ciò che è bene.
Comunque non lo guarderei una seconda volta. »
La voce nella tempestaLa voce nella tempesta
Regia di William Wyler - Kinos
  • € 7.99
3CIME TEMPESTOSE, 24-01-2012, ritenuta utile da 1 utente su 4
« Film in bianco e nero tratto dall'omonimo romanzo di Emily Bronte.
L'atmosfera non è così cupa come nel libro e la sete di vendetta di Heathcliff risulta meno devastante; sicuramente non viene mostrata tutta la sua crudeltà, anche grazie all'eliminazione totale dei figli dei tre "fratelli".
Così la fine, non racconta come il libro il riscatto della progenie, ma la pace che trovano le anime di Catherine ed Heatcliff, finalmente insieme per l'eternità.
C'è quasi una vena di romanticismo, in una storia che di romantico non ha proprio nulla
L'atmosfera è meno soffocante di quella del libro, ma comunque molto triste.
Ho apprezzato David Niven nei panni di Edgar. »
Les Choristes. I ragazzi del coroLes Choristes. I ragazzi del coro
Regia di Christophe Barratier - Terminal Video
  • € 9.49
    € 9.99
    Risparmi € 0.50 (5%)
5I RAGAZZI DEL CORO, 24-01-2012, ritenuta utile da 1 utente su 4
« Un altro bel film che tratta il tema dell'educazione.
Mathieu trova un posto come insegnante nell'istituto di correzione per minori "Fondo dello stagno".
Subito cerca il dialogo con i ragazzi che gli sono affidati.
Poi fa di loro dei coristi e li affascina con la bellezza del canto e della musica.
In questo modo imparano a seguire una guida, stare insieme, rispettarsi.
L'estetica (la bellezza) tocca il cuore dei ragazzi e li cambia molto più dell'etica (le regole) , che, prima dell'arrivo di Mathieu, era l'unica logica dell'istituto: azione e reazione.
I suoi metodi infastidiscono il direttore (soprattutto intralciano i suoi interessi) che alla fine riesce a licenziarlo.
Mathieu se ne va arricchito di una paternità spirituale e non solo.
Molto bella la colonna sonora, realizzata appositamente per il film. »
Vai alla pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 > »