« Todd Haynes recupera i classici di Douglas Sirk - su tutti "Secondo amore" - e ricrea una perfetta storia anni '50 aggiornandola con tematiche all'epoca tabù, come l'omosessualità e l'amore interrazziale. Ne esce un capolavoro di perfezione formale (fotografia, costumi e trucco splendidi) di cui Julianne Moore è regina assoluta (Coppa Volpi a Venezia) , insieme ai due bravissimi Dennis: Quaid e Haysbert. Struggente colonna sonora di Elmer Bernstein. »
« Un cartoon davvero "alternativo" ispirato a un libro per bambini. Parodia del genere catastrofico, vanta scene cult come il tornado di spaghetti o la nevicata di palline di gelato! Da vedere con tutta la famiglia con indispensabile accompagnamento di cibarie di ogni tipo... »
« Salto nel passato remoto per Roland Emmerich (quello degli alieni di "Independence Day" e del lucertolone di "Godzilla") il cui unico motivo di interesse sembra la caccia al mammut (ma si salva anche l'incontro profetico con una tigre dai denti a sciabola) . Il faraone-alieno che sovrintende alla costruzione della grande piramide (nel 10. 000 a. C? ) rimanda a "Stargate" - sempre suo - ma qui stona con tutto il resto. Molto meglio "Apocalypto" di Mel Gibson... »
« Roland Emmerich è uno specialista del genere catastrofico (da "Independence Day" a "Godzilla" a "The Day After Tomorrow", forse il suo capolavoro) , ma questo - che lui giura sarà l'ultimo - li batte tutti. Dalla profezia dei Maya, uno spunto per terremoti devastanti, tsunami oltre ogni dire (le onde sommergono anche il Tibet! ) fino a una moderna versione dell'Arca di Noè. I personaggi non sono troppo riusciti - a parte Woody Harrelson - ma lo spettacolo è garantito! »
Regia di Todd Haynes - Eagle Pictures
Regia di Chris Miller, Phil Lord - Universal Pictures
Regia di Roland Emmerich - Warner Home Video
Regia di Roland Emmerich - Sony Pictures Home Entertainment