« La serie animata di Lamù è una pietra miliare dell'animazione giapponese.
Pur avendo sulle spalle oltre trent'anni non li dimostra affatto: apprezzo Lamù proprio perché, a suo tempo, è stata innovativa, spaziando tra i vari generi e temi che avrebbero fatto la fortuna di serie successive.
I personaggi che popolano questo pazzo universo sono molteplici, tutti originali e diversi tra loro, risulta quindi impossibile non trovarne uno in cui identificarsi. La trama spazia dal genere romantico a quello fantascientifico, c'è spazio per l'umorismo come per i sorrisi amari, e tanto ha da insegnare sulla storia e la cultura giapponese (in questo senso, per me, la saga di Lamù è stata praticamente un'enciclopedia!).
Una serie che consiglio caldamente a tutti, non potrete non restarne affascinati. »
Mitico, 10-02-2011, ritenuta utile da 2 utenti su 3
« Un film originale e, soprattutto, divertente: c'è davvero da rotolarsi a terra dalle risate!
Il personaggio interpretato da Claudio Bisio si reca, per lavoro, in un paesino del sud Italia con un giubbotto antiproiettile e una sfilza di magliette leggere e a maniche corte perché ha la testa riempita di pregiudizi e false credenze, come che al sud c'è sempre caldo e che bisogna fare attenzione perché sono tutti degli scaltri ladroni. Scoprirà, invece, un bel luogo dove splende il sole così come scende anche la pioggia e dove le persone sono estremamente cortesi e ospitali (concetto in cui è stata calcata un po' troppo la mano, forse, a discapito di un nord, sempre come rappresentato nel film, fin troppo freddo e diffidente).
E, alla fine, i tre anni che all'inizio del trasferimento sembravano un'eternità, passano in un batter d'occhio: ma ci sarà davvero la voglia di tornare al nord e riprendere la vita di prima? »
« Un film dalle poche pretese, ma non per questo brutto; anzi, la trama è elementare ma lineare, al limite del banale (e anche del paradossale) ma molto divertente: le gag e le varie battute sono spontanee e mai fuori posto.
Consiglio a tutti la visione di questo film (non fosse solo perché per una volta il personaggio interpretato da Paolo Villaggio risulta vincente! ) »
« Un bel film, divertente e consigliato per una serata in famiglia. Piacerà a grandi e piccini; a me, nello specifico, è piaciuto molto di più da piccola, ma anche a riguardandolo, a distanza di anni, resta davvero un ottimo prodotto: una trama forse non originalissima, ma ben congegnata e mixata, e un Paolo Villaggio unico, grande, protagonista di tutto il film. Il personaggio che interpreta questa volta è il solito uomo ultrasfortunato, ma diverso dal solito Fantozzi. »
CG Entertainment
Pur avendo sulle spalle oltre trent'anni non li dimostra affatto: apprezzo Lamù proprio perché, a suo tempo, è stata innovativa, spaziando tra i vari generi e temi che avrebbero fatto la fortuna di serie successive.
I personaggi che popolano questo pazzo universo sono molteplici, tutti originali e diversi tra loro, risulta quindi impossibile non trovarne uno in cui identificarsi. La trama spazia dal genere romantico a quello fantascientifico, c'è spazio per l'umorismo come per i sorrisi amari, e tanto ha da insegnare sulla storia e la cultura giapponese (in questo senso, per me, la saga di Lamù è stata praticamente un'enciclopedia!).
Una serie che consiglio caldamente a tutti, non potrete non restarne affascinati. »
Regia di Luca Miniero - Medusa Home Entertainment
Il personaggio interpretato da Claudio Bisio si reca, per lavoro, in un paesino del sud Italia con un giubbotto antiproiettile e una sfilza di magliette leggere e a maniche corte perché ha la testa riempita di pregiudizi e false credenze, come che al sud c'è sempre caldo e che bisogna fare attenzione perché sono tutti degli scaltri ladroni. Scoprirà, invece, un bel luogo dove splende il sole così come scende anche la pioggia e dove le persone sono estremamente cortesi e ospitali (concetto in cui è stata calcata un po' troppo la mano, forse, a discapito di un nord, sempre come rappresentato nel film, fin troppo freddo e diffidente).
E, alla fine, i tre anni che all'inizio del trasferimento sembravano un'eternità, passano in un batter d'occhio: ma ci sarà davvero la voglia di tornare al nord e riprendere la vita di prima? »
Regia di Steno - Rai Cinema - 01 Distribution
Consiglio a tutti la visione di questo film (non fosse solo perché per una volta il personaggio interpretato da Paolo Villaggio risulta vincente! ) »
Regia di Neri Parenti - CG Entertainment