« Il primo film a colori del maestro Alfred Hitchcock è composto da undici piani-sequenza collegati tra loro in modo da sembrare un'unica ripresa. Non si possono svelare i particolari la trama erché si rischierebbe di rendere meno coinvolgente la visione di questo capolavoro, ma lasciatemi solo dire che qui il tocco geniale di Hitchcock si riconosce dalla spregiudicatezza che ha nell'infrangere di Codice Hays e nel girare alcune scene dal punto di vista del cadavere. Perfetto come sempre James Stewart. »
« Un buon documentario che, con occhio oggettivo, ci mostra come la popolazione italiana sia completamente assorbita dalla televisione commerciale. In Italia è la televisione ad avere il potere politico, sociale e "culturale": l'apparire a tutti i costi è diventata un'ossessione che rende le persone come burattini. Corona, Mora & Co. con il loro "Basta apparire" incarnano perfettamente il livello culturale dell'italiano medio, che segue una televisione terribile, volgare e ne è completamente soggiogato. »
« La dolce e tenace Olive sogna di partecipare ad un concorso di bellezza per bambine aspiranti Miss America. E ci riesce. Da qui inizia il viaggio della sua meravigliosamente assurda famiglia per la California, a Redondo beach: il padre fissato con i nove passi per raggiungere il successo, la madre indaffarata, lo zio suicida (e studioso di Proust), il fratello muto e il nonno eroinomane danno vita a dialoghi esilaranti e profondi. Un film tenero e spregiudicato allo stesso tempo, che non può far altro che farci innamorare della piccola Olive e della sua forza. »
Eternal sunshine of the spotless mind (Gondry), 19-08-2010
« Com'è felice il destino dell'incolpevole vestale!
Dimentica del mondo, dal mondo dimenticata.
Infinita letizia della mente candida!
Accettata ogni preghiera e rinunciato a ogni desiderio.
Cancellare i ricordi dolorosi dalla mente, cancellare persone amate, ricordi dolci, sentimenti e passioni. Forse la Lacuna Inc. può riuscirci, ma si può eliminare una persona dal proprio cuore? Joel e Clementine, affranti dal dolore, ci provano. L'amore, però, può prendere vie inaspettate, separare e congiungere. Un dolcissimo film per riflettere sull'importanza del ricordi e del nostro vissuto. »
I Love You Phillip Morris (Ficarra, Requa), 19-08-2010, ritenuta utile da 1 utente su 1
« "I Love You Phillip Morris": forse è destino che i titoli dei film in cui recita Jim Carrey vengano storpiati senza vergogna e ritegno (come "Eternal sunshine of the spotless mind" tradotto come "Se mi lasci ti cancello"). Divertente commedia con un Carrey scoppiettante (la sua mimica facciale è sempre strepitosa e caratteristica) e un McGregor sempre più maturo e preparato. Il film presenta la doppia trasformazione di Russel: da marito perfetto a truffatore gay e da semplice imbroglione a plurievaso per inseguire il suo grande amore Phillip Morris. Piacevole, divertente e, fatto ancor più raro, sa cogliere di sorpresa. »
Boris - La fuori serie italiana, 19-08-2010, ritenuta utile da 2 utenti su 2
« Esilarante. Non ci sono parole per descrivere l'acutezza di questa serie televisiva: la meta-fiction "Gli occhi del cuore" è il tipico prodotto mediocre italiano e il set di Boris è una metafora della società e della vita. Eventi politici, di cronaca, di gossip reali entrano nella finzione creando un parallelismo davvero scoppiettante. Ogni attore andrebbe elogiato: da Pannofino ai terroristi laici del Burmini. Non perde un colpo e non delude fino all'ultima puntata della terza serie. »
« In un giardino di limoni il regista Eran Riklis ci racconta la vicenda di due donne sullo sfondo del conflitto israeliano-palestinese: Salma, palestinese e proprietaria del meraviglioso giardino e Mira, la moglie del primo ministro della difesa d'Israele, diventano vicine di casa. Ma le misure di sicurezza imporranno immediatamente lo sradicamento dei limoni e negheranno l'accesso al giardino anche alla proprietaria stessa. Mira osserva dalla sua casa, solidale ma impotente, la forza di questa donna che intraprende una dura battaglia legale. E com'è ovvio «il lieto fine c'è soltanto nei film americani». »
Regia di Alfred Hitchcock - Universal Pictures
Regia di Erik Gandini - CG Entertainment
Regia di Jonathan Dayton, Valerie Faris - Warner Home Video
Regia di Michel Gondry - Eagle Pictures
Dimentica del mondo, dal mondo dimenticata.
Infinita letizia della mente candida!
Accettata ogni preghiera e rinunciato a ogni desiderio.
Cancellare i ricordi dolorosi dalla mente, cancellare persone amate, ricordi dolci, sentimenti e passioni. Forse la Lacuna Inc. può riuscirci, ma si può eliminare una persona dal proprio cuore? Joel e Clementine, affranti dal dolore, ci provano. L'amore, però, può prendere vie inaspettate, separare e congiungere. Un dolcissimo film per riflettere sull'importanza del ricordi e del nostro vissuto. »
Regia di Glenn Ficarra, John Requa - Medusa Home Entertainment
Moviemax Media Group
Regia di Eran Riklis - CG Entertainment