« "Tanto caro al mio cuore" è un film a tecnica mista del 1948: la vicenda parla di un bambino della valle di San Joaquin in California e del suo agnellino nero che vincerà la fiera di paese. E' piuttosto buonista e banale, ma c'è da apprezzare la tecnica cinematografica innovativa. »
« Tecnica combinata di animazione e live action piuttosto innovativa per l'inizio degli anni Settante, è un film piuttosto originale anche se personalmente l'ho trovato piuttosto lungo e noioso. Solo alcune scene meritano e divertono. Tutto sommato è piacevole. »
« Questo film prodotto dalla Disney tramite tecnica mista fa parte di quella fetta di produzioni di Walt Disney Pictures contenenti scene e personaggi animati: il ragazzino Peter e Elliot, drago che può diventare invisibile, vivranno molte avventure divertenti. Carino! »
« Geniale! Questo film, realizzato a tecnica mista, appare originale e spiritoso. E' diventato un cult grazie al protagoniste Roger Rabbit, al detective privato Eddie Valiant e alla sexy Jessica. L'omocidio di Marvin Acme è il centro della narrazione che non risparmia colpi di scena. »
« Banalissimo racconto che rimescola tutte le fiabe Disney, l'ho trovato particolarmente irritante e ovvio. Anche gli attori decisamente sottotono e la vicenda davvero trita e ritrita, anche se forse vorrebbe essere originale. Non lo consiglio assolutamente. »
A Christmas Carol, 03-04-2011, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Adattamento cinematografico del racconto Canto di Natale di Charles Dickens, è realizzato con una tecnica "mista" e ripropone nell'atmosfera natalizia la vicenda di Ebenezer Scrooge e dei fantasmi dei suoi Natali passati, presenti e futuri. Un cult. Adatto anche ai bambini. »
Rapunzel - L'intreccio della torre, 03-04-2011, ritenuta utile da 4 utenti su 4
« Questo lungometraggio Disney si basa sulla fiaba tedesca Raperonzolo scritta dai Fratelli Grimm, anche se rivista in chiave contemporanea. Benfatto e divertente, ha raggiunto un successo strepitoso sia tra grandi che tra bambini per la sua immediatezza e per il suo humor. »
« Sulle sponde del Mississippi, a New Orleans si svolge la vicenda di Tiana, giovane ragazza afro-americana di 19 anni, stravolge il classico bacio che trasforma il ranocchio in principe. Divertente, simpatico anche se in alcuni punti piuttosto lento e noioso. »
Regia di Hamilton Luske, Harold Schuster - Walt Disney Studios Home Entertainment
Regia di Robert Stevenson - Walt Disney Studios Home Entertainment
Regia di Don Bluth, Don Chaffey - Walt Disney Studios Home Entertainment
Regia di Chuck Jones, Robert Zemeckis - Walt Disney Studios Home Entertainment
Regia di Kevin Lima - Walt Disney Studios Home Entertainment
Regia di Robert Zemeckis - Walt Disney Studios Home Entertainment
Regia di Byron Howard, Nathan Greno - Walt Disney Studios Home Entertainment
Regia di John Musker, Ron Clements - Walt Disney Studios Home Entertainment