« Cosa si può arrivare a fare per il proprio figlio? Domanda retorica con risposta banale: tutto. Quando ti accorgi che tutto non basta puoi scoraggiarti ed inveire oppure decidere di fare l'impossibile. Alla fine si scopre che la risposta giusta la può dare solo il cuore. Film straziante ma educativo. »
« Forse la favola più bella, Peter Pan, viene portata nuovamente sul grande schermo con un'interpretazione senza pari. Ambientata ai giorni nostri, come godibile variante del tema, la storia si "discosta" dalla favola originale quel po' che basta per non risultare banale e scontata. Grandi Williams ed Hoffman. »
« E' un sequel, e come tutti i sequel perde di originalità. Il canovaccio è lo stesso del primo, il ragazzo impacciato, il suocero burbero anche alcune situation comedy sono simili (la partita di football prende il posto della partita di volley in piscina). Il cast si arricchisce di un Hoffmann e di una Streisand bravi ma non stratosferici. Nel complesso un film divertente. »
« Dustin Hoffman, si sa, è arte allo stato puro ma questa interpretazione è forse la più stellare; per interpretare un soggetto autistico non basta il talento, serve soprattutto grande studio e conoscenza della materia. La grandezza di Dustin Hoffman in questo ruolo è che riesce a commuoverti, anche ad intristirti naturalmente, senza però impietosire. Tom Cruise viene trascinato dall'arte del suo collega e riesce anche a fornire qualche espressione in più del suo solito repertorio. Bravo anche lui. Film toccante, da lacrime e da applausi. »
« Alzi la mano chi non ha tremato almeno una volta in occasione della prima conoscenza del padre della tuo fidanzatoa! E pensate come sia difficile se ti senti già un po' imbranato e ti chiedi come abbia fatto la tua ragazza ad innamorarsi di te! Se poi il padre è un ex agente della CIA, il mix è fin troppo esplosivo. Per la legge di Murphy sei spacciato. Divertente commedia degli equivoci americana, ispitata alla commedia italiana. Stiller non poteva essere Sordi? O Troisi? E' un Gassman versione DeNiro? »
« E' un film entusiasmante, con un ritmo incalzante, pieno di colpi di scena e di situazioni surreali, con un cast fomidabile di attori magistralmente diretti da uno Stone versione "documentarista". Ma la cosa più sconvolgente non è la considerazione che tutto il racconto sia vero quanto il fatto che si parla dell'assassinio dell'uomo più potente al mondo: il Presidente degli Stati Uniti d'America, l'uomo che con le sue idee ed il suo operato ancora influenza la politica di entrambi gli schieramenti politici americani. »
Che bella sorpresa!, 10-04-2011, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Film visto quasi per errore e con scarse aspettative, rivelatosi invece una sorpresa inaspettata. Nel film ci sono diverse storie parallele e poichè il cast era un pò troppo "ampio", si poteva avere l'impressione di un grosso minestrone e dell'ennesimo film da cassetta. Le storie invece non sono banali nè scontate, fanno riflettere senza pretendere di insegnarci qualcosa, tutto questo farcito da qualche sana risata. Da vedere! »
Fantastico, 10-04-2011, ritenuta utile da 2 utenti su 2
« Si, è vero che il tema è stato già spesso trattato, l'opera non è originale perchè è tratta da un film francese, la storia è condita di luoghi comuni ma... Che divertimento! Particolarmente indovinati anche gli attori scelti per interpretare i ruoli: un magistrale Bisio interpreta il direttore milanese che viene spedito per punizione in un paesino del salernitano, il ruolo sembra essere stato disegnato pensando a lui; Siani dimostra di essere capace di divertire anche senza inutili volgarità e la bellissima Lodovini (che campana non è) sembra essere cresciuta in quei posti... P.S. Peccato che non venga chiarito perfettamente dove si trovi Castellabate, ovvero nel cuore del Cilento. La zona meriterebbe di essere valorizzata. »
Regia di Robert Benton - Universal Pictures
Regia di Steven Spielberg - Universal Pictures
Regia di Jay Roach - Universal Pictures
Regia di Barry Levinson - Warner Home Video
Regia di Jay Roach - Universal Pictures
Regia di Oliver Stone - Warner Home Video
Regia di Fausto Brizzi - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Luca Miniero - Medusa Home Entertainment