« Uniamo il talento e la simpatia dei due più grandi attori italiani dagli anni 80 ad oggi, l'originalità della trama e battute che, ancora oggi, vengono ripetute nei dialoghi tra amici ed otteniamo uno dei capolavori della nostra cinematografia che non smetteremmo mai di guardare. Benigni è la spalla di Troisi e Troisi quella di Benigni, due geni la cui somma diventa quattro... Chi non l'ha ancora visto, deve assolutamente rimediare! »
« Opera giovanile di un Benigni che lascia intravedere alcune delle sue originali doti che lo porteranno a diventare uno dei geni della cinematografia mondiale. Il film, ai limiti dell'assurdo, descrive la provincia toscana, le difficoltà economiche e le contraddizioni sociali del sottoproletariato. Attenzione: il film non è indicato a ragazzi al di sotto dei 14 anni... »
« Un film brillante, pieno di sketch che ancora oggi sono rimasti dei "cult" nella storia del cinema. Benigni è un "diavolo", nel vero senso della parola, che si ritrova catapultato nel mondo terreno scoprendone vizi ed abitudini dai quali non riesce più a separarsi e perciò non ne vuole sapere di rientrare alla "base"... »
Cosa chiedere di più ad un film?, 16-04-2011, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Cosa si può dire di questo film che non sia già stato detto? Quali aggettivi si possono aggiungere? Benigni ci fa ridere, riflettere, angosciare ed ancora ridere, piangere, emozionare, sperare ed inorridire. Non si finirà mai di interrogarsi sul perchè il genere umano abbia potuto compiere simili atrocità, nè sul dolore che milioni di persone hanno subito. Grazie Roberto! »
« Stupendo film in cui Benigni, ancora una volta, riesce a coniugare temi diversi tra loro: le atrocità della guerra e la forza dei sentimenti. Il tutto con un finale emozionante, ricco di sorprese, dove tutte le peripezie del protagonista trovano un senso... »
« Destino comune di tutti i grandi attori comici: per vedersi riconoscere la loro grandezza devono sfoderare una grande prestazione drammatica. Robin Williams non sfugge alla regola e lo fa nel modo migliore: superandosi al limite dell'impossibile. Il professore da lui interpretato è un professore che non si limita al rigido insegnamento della materia ma a stimolare l'individualità e le potenzialità dei giovani. Per questo è inviso a colleghi e genitori... »
« Improbabile (ma mica tanto...) storia di un attore comico che per gioco si candida alle elezioni presidenziali fino a vincerle. Il fustigatore delle istituzioni si scopre così il più strenuo difensore delle stesse al punto di rinunciare quando scopre l'errore che ha portato alla sua elezione... »
« Una specie di "La vita è bella" ante litteram; ambientato in Vietnam anzichè in Europa con un primo tempo altamente divertente ed un secondo che tocca l'aspetto sociale della guerra, vista soprattutto con gli occhi di chi la subisce. Il disc-jockey anticonformista scopre e ci lascia scoprire un altro mondo... »
« Divertentissimo film connotato da una orginalità che ormai la cinemtaografia sta un po' perdendo. Il film trascina con un Williams fenomenale nel ruolo che più forse gli si addice: l'eterno bambino. Il film è anche una rara dimostrazione che quando gli effetti speciali sono funzionali alla storia sono un valore aggiunto imprescindibile. »
Regia di Massimo Troisi, Roberto Benigni - CG Entertainment
Regia di Giuseppe Bertolucci - Medusa Home Entertainment
Regia di Roberto Benigni - CG Entertainment
Regia di Roberto Benigni - CG Entertainment
Regia di Roberto Benigni - CG Entertainment
Regia di Peter Weir - Walt Disney Studios Home Entertainment
Regia di Barry Levinson - Medusa Home Entertainment
Regia di Barry Levinson - Walt Disney Studios Home Entertainment
Regia di Joe Johnston - Universal Pictures