lo storico in chiave pulp non funziona..., 25-08-2010
« Lo stile di Tarantino è inconfondibile e l'ho apprezzato in diversi film, ma in questo caso, a mio parere, l'elemento pulp stona parecchio con il tema storico, e il risultato finale mi ha lasciata abbastanza perplessa...
Pessima la scelta di doppiare tutto in italiano, in un film in cui si parlavano diverse lingue, fra cui l'italiano stesso, in alcune scene si perde totalmente il senso delle conversazioni.
Parlando degli elementi positivi, alcuni passaggi sono riusciti, ad esempio, da manuale è la scena dei preparativi di Shosanna, prima della mattanza, sulle note di "Cat People"; inoltre come non apprezzare, anche se per finzione, l'esecuzione collettiva dei peggiori gerarchi nazisti? »
consigliato, 25-08-2010, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Un professore delle scuole superiori, ormai a fine carriera, si sente sempre più stanco e demotivato: un giorno, esasperato, abbandona il lavoro e si licenzia. Nonostante le perplessità della moglie, l'uomo cerca di reinventarsi una professione e nonostante le difficoltà, affronta il cambiamento con rinnovato entusiasmo. Parallelamente, anche il rapporto con la coniuge si trascina stancamente, e l'ex insegnate si concede svariate distrazioni e avventure extraconiugali, ma soltanto durante i suoi frequenti sogni ad occhi aperti, i quali assumono la funzione di ironici siparietti che irrompono nella narrazione...
Oltre al protagonista, sono ottimamente caratterizzati tutti i personaggi di contorno, inoltre, nonostante prevalga l'aspetto della commedia, la storia riesce a trattare questioni importanti con leggerezza solo apparente, senza scivolare nella banalità.
Il film è stato poco distribuito nelle sale italiane, soprattutto in quelle della provincia, e vale assolutamente la pena di recuperarne il dvd! »
« La storia sembra molto credibile, fin troppo, certi particolari il regista poteva risparmiarceli... Il film è incentrato sull'ultimo periodo di vita del leader dei Nirvana, Kurt Kobain, ormai alienato dalla realtà e completamemte in balia delle sostanze stupefacenti. I tempi non sono i classici cinematografici, le scene sono volutamnte molto lunghe e spesso prive di dialoghi significativi, perciò la visione risulta un po' pesante e stancante, ma tutto sommato la regia e le interpretazioni sono notevoli e non mancano spunti di interesse. »
« La vera storia di Harvey Milk, che fu il primo consigliere comunale eletto dalla comunità gay, nella città di S. Francisco, assassinato da un collega, rappresentante di quella cattolica... Ottima la regia di Gus Van Sant, suggestiva l'ambientazione degli anni Settanta, credibile la performance di Sean Penn e degli altri comprimari. »
« L'uscita del lungometraggio animato, diretto inaspettatamente dal figlio di Hayao Miyazaki, Goro, suscitò non poche curiosità. Si diceva che il padre fosse in collera con il figlio per aver accettato l'offerta di dirigere questo lavoro, e in effetti gli scarsi esiti qualitativi gli danno pienamente ragione. L'animazione è buona, e i disegni sono buoni (d'altronde esso è stato realizzato dal preparato staff dello Studio Ghibli), tuttavia la sceneggiatura fa acqua da tutte le parti e i personaggi mancano di spessore, inutile dire che il confronto con il padre, penalizza ulteriormente un'opera già di per sè scadente... »
« Rispetto ai lungometraggi animati, le serie ad episodi raggiungono standard qualitativi meno elevati ma non è il Caso di Conan, serie futuristica con motivi pacifisti e ambientalisti, valida e godibile ancora oggi! naturalmente porta la firma del sensei Miyazaki. Molto curata l'edizione italiana »
« Un film-musical con una straordinaria colonna sonora originale, in perfetto stile glam rock, con dei testi molto profondi...
Molto bravi gli attori, in particolare il protagonista. »
Regia di Quentin Tarantino - Universal Pictures
Pessima la scelta di doppiare tutto in italiano, in un film in cui si parlavano diverse lingue, fra cui l'italiano stesso, in alcune scene si perde totalmente il senso delle conversazioni.
Parlando degli elementi positivi, alcuni passaggi sono riusciti, ad esempio, da manuale è la scena dei preparativi di Shosanna, prima della mattanza, sulle note di "Cat People"; inoltre come non apprezzare, anche se per finzione, l'esecuzione collettiva dei peggiori gerarchi nazisti? »
Regia di Jan Sverak - CG Entertainment
Oltre al protagonista, sono ottimamente caratterizzati tutti i personaggi di contorno, inoltre, nonostante prevalga l'aspetto della commedia, la storia riesce a trattare questioni importanti con leggerezza solo apparente, senza scivolare nella banalità.
Il film è stato poco distribuito nelle sale italiane, soprattutto in quelle della provincia, e vale assolutamente la pena di recuperarne il dvd! »
Regia di Gus Van Sant - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Gus Van Sant - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Goro Miyazaki - Medusa Home Entertainment
Regia di Hayao Miyazaki, Isao Takahata, Keiji Hayakawa - Dynamic Italia - DYNIT
Regia di John Cameron Mitchell - Warner Home Video
Molto bravi gli attori, in particolare il protagonista. »