« "Kill Bill" è Tarantino allo stato puro. Può piacere o non piacere. Personalmente mi schiero nel secondo gruppo, dato non amo particolarmente Tarantino, tuttavia non si può non riconoscergli una certa abilità nel dirigere. C'è da dire che riesce a trasformare una storia inutile in un film quantomeno interessante, ma non penso si possa dire niente di più entusiastico su un film come "Kill Bill". »
« Uno tra i film più celebri sulla guerra in Vietnam, che descrive in maniera estremamente realistica le vite dei vari personaggi prima, durante e dopo le vicende della guerra. Un film tanto profondo quanto agghiacciante, che lascia lo spettatore ammutolito di fronte alle vita distrutta di ogni singolo personaggio: tutti sono vittime, i reduci per primi. Grande intensità in questo capolavoro senza tempo di Cimino. »
« Con "Memento", il suo secondo film, Christopher Nolan dimostra già in maniera sensazionale la sua grande potenzialità, che lo avrebbe portato a creare alcuni tra i più grandi film dell'ultimo decennio ("The Prestige", "Il Cavaliere Oscuro", "Inception") . Fin dalle prime immagini ci rendiamo conto di essere di fronte ad un film complicato e, in un certo senso, sperimentale. La grande originalità del film sta nella complessità delle strutture narrative (complessità che sarà presente anche nei lavori successivi di Nolan, ma che in questo caso viene portata all'estremo) , piuttosto che nella trama in sè. Di certo non è un film leggero: è angosciante sentirsi disorientati come il protagonista e non è semplice seguire il film nella sua complessità ad una prima visione, ma, sebbene non abbia ancora la maturità espressiva dei film che Nolan ha realizzato in seguito, "Memento" è il primo, importantissimo segnale della grande abilità di questo giovane regista. »
« Non è uno dei migliori di Hitchcock in assoluto, ma è indubbiamente un bel film. Forse è un po' impoverito dalla trama, che non è niente di speciale, ma l'abilità di Hitchcock è inconfondibile e la bravura di Grace Kelly e di Cary Grant incontestabile. Memorabile, in particolare, la sequenza dei fuochi d'artificio. »
« Non è un brutto film, certamente si notano l'abilità di Scorsese e la bravura di DiCaprio, ma in alcuni momenti si hanno grandi cali di tensione, la durata è esagerata e la sceneggiatura poteva essere realizzata meglio. Forse da Scorsese ci si aspettava qualcosa di più... »
« Non si può rimanere impassibili di fronte ad una tale opera, tanto potente quanto agghiacciante. "Changeling" è un film di rara forza emotiva, che risucchia lo spettatore nel vortice di follia e dolore che descrive. Eastwood dirige alla perfezione e la Jolie è straordinaria. Uno tra i film più profondi e intensi degli ultimi anni. »
Brillante., 11-12-2010, ritenuta utile da 1 utente su 2
« Spielberg in gran forma in questa commedia brillante, coinvolgente e mai banale. Leo DiCaprio è bravissimo e Tom Hanks, come sempre, una garanzia. Indubbiamente uno dei film più riusciti di Spielberg degli ultimi anni. »
« Ottima l'interpretazione di Hopkins e buona la prima parte, ma nella seconda parte il film cala vertiginosamente e diventa molto banale. Viste le premesse, il film si rivela davvero deludente. »
« Ancora dopo più di cinquant'anni, la celebre commedia firmata William Wyler è molto divertente e affascinante. Sebbene la storia non sia delle più originali, "Vacanze Romane" è una bellissima commedia, il cui punto di forza risiede, naturalmente, nei due protagonisti, Audrey Hepburn e Gregory Peck, che ci lasciano un'interpretazione indimenticabile. »
Regia di Quentin Tarantino - Walt Disney Studios Home Entertainment
Regia di Michael Cimino - Universal Pictures
Regia di Christopher Nolan - Eagle Pictures
Regia di Alfred Hitchcock - Universal Pictures
Regia di Martin Scorsese - Warner Home Video
Regia di Clint Eastwood - Universal Pictures
Regia di Steven Spielberg - Universal Pictures
Regia di Gregory Hoblit - Eagle Pictures
Regia di William Wyler - Universal Pictures