« Dieci anni di lavorazione per cosa? Un film di una tale banalità? Mettiamola così, due giorni di lavoro su suggetto e sceneggiatura, e tutto il resto speso in costosissimi effetti speciali. La trama è banale, scontata, già vista decine di volte. E, partendo da questo presupposto, "Avatar" vorrebbe essere un film rivoluzionario? Un film che avrebbe cambiato la storia del cinema? Forse James Cameron non ha capito che non ci si può permettere di realizzare un grande film pensando unicamente all'aspetto puramente estetico che si otterrà grazie alle nuove tecnologie. E, nonostante la resa visiva sia indubbiamente notevole, ad "Avatar" manca la sostanza. E un grande film non potrà mai essere privo di sostanza. »
« Un film di una profondità straordinaria, che grazie alla sensazionale potenza emotiva di ogni suo singolo fotogramma riesce a immegere lo spettatore in un vorticare di emozioni che difficilmente verranno dimenticate. »
« Eastwood mescola drammaticità e violenza con un'intensità notevole, come pochi sarebbero in grado di fare, e il risultato è a dir poco agghiacciante. E' impossibile non restare scioccati dalla crudezza della violenza, ma è altrettanto impossibile non restare colpiti dalla profondità con cui Eastwood tratta questo tema: una profondità che lascia nello spettatore grandi motivi di rilfessione. Uno dei migliori film degli ultimi vent'anni. »
« "2001" non è solo il più grande film di fantascienza mai realizzato, è un film unico nella storia del cinema. Un capolavoro senza tempo, che affascina dal prologo preistorico fino all'enigmatico finale. E'quasi impossibile descrivere un film del genere in poche righe, il mio consiglio è di guardarlo e di lasciarsi rapire dalla straordinaria potenza visiva di ogni suo singolo fotogramma. »
« "Toro Scatenato" non è solamente uno tra i migliori film di Scorsese. E'uno tra i più grandi capolavori della storia del cinema. Grazie alla bravura di De Niro, alla bellissima fotografia in bianco e nero (di Michael Chapman) e allo straordinario montaggio delle scene di combattimento, Scorsese riesce a creare uno spettacolo unico, che va ben oltre il "film sportivo". Un'opera a dir poco straordinaria. »
La suspence perfetta, 23-11-2010, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Una delle massime lezioni di suspence di Hitchcock, che, utilizzando quasi unicamente un appartamento come ambientazione, riesce a realizzare un grande film, con un geniale uso delle inquadrature. Brillante ed emozionante. »
« Di certo "Psyco" è uno tra i film più riusciti di Hitchcock, e forse il più famoso. Sorprendente in ogni singolo istante, "Psyco" è interamente giocato sulla suspence e sulle attese, anche attraverso uno stupendo bianco e nero, che rende alla perfezione l'atmosfera sinistra che pervade tutto il film. Un film straordinario, emozione allo stato puro, assolutamente imperdibile. »
« Da alcuni è considerata la migliore commedia di tutti i tempi. Certamente è una delle più famose, e merita di esserlo. "A qualcuno piace caldo" è una commedia bellissima, molto divertente e perfettamente calibrata. Bravi gli attori, celebri le molte scene spassose e il "Nessuno è perfetto" finale. »
Regia di James Cameron - Warner Home Video
Regia di Terrence Malick - Warner Home Video
Regia di Clint Eastwood - Warner Home Video
Regia di Stanley Kubrick - Warner Home Video
Regia di Martin Scorsese - Warner Home Video
Regia di Alfred Hitchcock - Warner Home Video
Regia di Alfred Hitchcock - Universal Pictures
Regia di Billy Wilder - Warner Home Video