Un serial killer per amico, 24-01-2012, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Rispetto agli altri thriller italiani dell'epoca (gli anni '70 furono il periodo d'oro di questo genere) , il film di Zampa è piuttosto anomalo. Infatti, esso si fa ricordare non tanto per la suspence o per l'enigma che circonda l'identità dell'assassino, quanto per la critica che il regista rivolge al mondo della stampa, pronto a gettarsi come un avvoltoio sui casi di cronaca nera al solo fine di aumentare le vendite dei quotidiani. Dorelli è eccellente nella parte del protagonista, un giornalista fallito e cinico, un personaggio non certo positivo ma che risulta simpatico, anche perchè i personaggi che gli stanno attorno non sono affatto migliori di lui. Interessante anche la figura del figlio. In definitiva, un film riuscito. »
« Uno dei film che hanno contribuito a fare degli anni '50 il decennio d'oro del cinema di fantascienza. Ricco di tensione, con brillanti dialoghi, personaggi interessanti e alcune scene di grande impatto, 'La Cosa da un altro mondo' delude invece nel finale, quando ci viene finalmente mostrata la creatura aliena: il suo aspetto, infatti, è tutt'altro che impressionante, per non dire buffo. »
L'orrore del Vietnam, 12-07-2011, ritenuta utile da 1 utente su 2
« Un film che denuncia l'orrore della guerra e riserva allo spettatore efficaci momenti di suspence. Degna di nota l'interpretazione del misconosciuto John Backus nella parte del protagonista Andy: i suoi cupi silenzi, il ripetere ossessivamente alcuni gesti e le sue improvvise esplosioni di violenza non lasciano certo indifferenti, e rimandano chiaramente ai disagi psichici sofferti da molti veri reduci del Vietnam. Ottima anche la prova degli attori che impersonano i famigliari di Andy, tra i quali spicca - nel ruolo del padre - il bravo John Marley. »
« Un brutto film, per nulla degno del grande film che intende celebrare: il 'Nosferatu' di Murnau (1922). La storia non riesce mai a suscitare interesse (anzi: fa sbadigliare in diversi momenti) e la prova delle superstar Malcovich e Dafoe è insoddisfacente: il primo, che interpreta il regista tedesco, appare visibilmente svogliato; Dafoe, da parte sua, è un conte Orlock irrimediabilmente grottesco. »
Tensione, violenza e un luciferino Dafoe, 12-07-2011
« Poliziesco di grande efficacia spettacolare (basti solo citare la lunga, adrenalinica scena dell'inseguimento automobilistico) e dal ritmo incalzante. Fra gli attori, a fornire la prova migliore è indubbiamente Willem Dafoe, maestoso nel ruolo del criminale che fabbrica dollari falsi e si diletta a dipingere. »
Regia di Luigi Zampa - DNA
Regia di Christian Nyby, Howard Hawks - Terminal Video
Regia di Bob Clark - DNA
Regia di E. Elias Merhige - Universal Pictures
Regia di William Friedkin - Warner Home Video