« La prima serie di "Grey's Anatomy" è quella che ho preferito, per questo ho deciso di acquistare i dvd. Bellissimo l'inizio, in cui Meredith Grey si sveglia nel salotto di casa di sua madre in compagnia di un uomo con cui ha passato la notte e di cui conosce solo il nome, Derek. Quando va in ospedale, durante il suo turno scopre che il misterioso Derek non è altri che Shepherd, un bravissimo neurochirurgo da poco arrivato al Seattle Grace Hospital. Inizia così la tormentata storia d'amore tra Meredith e Derek, che tutti i telespettatori hanno amato e che secondo me è la causa del successo della serie! »
« Melvin Udall è uno scrittore di successo di romanzi rosa, ma soffre di un disturbo ossessivo-compulsivo e maltratta le persone con cui ha a che fare. In più non ama molto i neri, i gay e gli ebrei... insomma, è un personaggio non molto positivo e con un pessimo carattere. Melvin frequenta ogni giorno il locale in cui Carol fa la cameriera, ma lei un giorno è costretta a lasciare il lavoro per assistere suo figlio. La cosa sconvolge Melvin, che è un uomo metodico e ossessivo, così lui decide di mandare il suo medico personale dalla donna, in modo che possa tornare presto a lavoro. Con il tempo Melvin si renderà conto che la donna ha migliorato il suo modo di comportarsi con gli altri e di gestire le sue fobie. »
« È una commedia decisamente leggera, che però ho trovato assolutamente non banale e anche molto divertente, soprattutto grazie alla presenza del premio oscar Matthew McConaughey, che è sempre brillante nelle sue interpretazioni e riesce sempre a caratterizzare molto bene i suoi personaggi, e la bellissima Kate Hudson. Una giovane giornalista deve scrivere un articolo su come farsi lasciare in dieci giorni da un uomo, e si imbatte in Benjamin, che invece ha scommesso con un amico che riuscirà a far innamorare di sé una donna in dieci giorni. Tra equivoci e situazioni imbarazzanti si arriverà all'epilogo, forse scontato ma in cui l'amore trionfa! »
« "Manuale d'amore" è un film diviso in quattro episodi, e in ognuno si tratta un aspetto dell'amore. Il primo capitolo è dedicato all'innamoramento e la storia parla di Giulia e Tommaso, che si incontrano per caso. Lui si innamora subito, mentre lei cerca di resistere ma alla fine cede fino ad arrivare al matrimonio. Nel secondo capitolo si parla del tema la crisi: Marco e Barbara sono vicini alla separazione perché lei è piena di iniziative che però non sono accolte dal marito. Nel terzo si parla di tradimento e di una vigilessa che, abbandonata dal marito, sfoga la sua rabbia sui poveri automobilisti, mentre nel quarto Goffredo viene abbandonato dalla moglie ma subito dopo incontra Livia, quindi la speranza di essere felice chiude il film. »
« Questo film è del 1967 ed è stato diretto da Franco Zeffirelli. Tratto dall'omonima commedia di William Shakespeare, è interpretato dalla coppia d'oro dell'epoca, formata da Elizabeth Taylor e Richard Burton. È ambientato a Padova nel XVI secolo e racconta la storia di due sorelle, Bianca e Caterina. Purtroppo Bianca non può sposarsi perché il padre vuole che prima sia Caterina a trovare marito, ma la ragazza ha un carattere terribile e per questo non trova un pretendente. Sarà Pietruccio, interpretato da Richard Burton, a domare Caterina e a sposarla, così finalmente anche Bianca potrà trovare marito. »
« Luca Argentero è un ex concorrente del grande fratello che, nel tempo, ha dimostrato di avere talento e di essere un bravo attore capace di interpretare ruoli tra loro diversissimi. A me è piaciuto molto vederlo recitare in questo film in cui interpreta Mattia, un geometra in carriera che si ritrova nei guai quando Kamal, un operaio che lavorava in nero, si fa male a causa della poca sicurezza nel cantiere gestito da lui. Kamal gli fa una proposta in cambio del suo silenzio: prendere parte a un corso di cioccolato al suo posto, in modo che Kaml possa avere il permesso per aprire un'attività in proprio. Mattia accetta, ma le cose andranno in modo diverso da come si aspetta... »
« Questo film del 1993, diretto da Jean-Marie Poirè, ha avuto un enorme successo, anche di pubblico, in Francia e poi ha avuto anche un seguito con "I visitatori 2 - ritorno al passato". Il film è un mix di storia fantastica ambientato poi nella modernità. Tutto inizia con Goffredo Hamori di Malafesta, che salva la vita del re e in premio ottiene in sposa la figlia del duca Puy. Mentre è in viaggio con i suoi cavalieri, Goffredo cattura la strega Malaconca che per vendicarsi gli fa bere una pozione che gli dà allucinazioni, così per sbaglio l'uomo uccide il suocero. Per rimediare si rivolge a un mago, ma questo sbaglia e invece di rimandarlo nel passato lo spedisce nel futuro, precisamente nella Francia del 1992. »
« Commedia italiana diretta dall'allora regista esordiente Fausto Brizzi, che grazie a questa pellicola ha vinto il premio David di Donatello come miglior regista esordiente. Il film ebbe un enorme successo di pubblico e di critica, vincendo in tutto circa venti premi nei vari festival italiani e stranieri. Il protagonista del film è Luca Molinari, interpretato dal bravissimo Nicolas Vaporidis, che l'ultimo giorno di scuola si vendica del suo odiato professore, senza sapere che proprio lui sostituirà un altro professore agli esami di maturità. Nel frattempo Luca incontra e si innamora di Claudia, interpretata dalla mia attrice italiana preferita, Cristina Capotondi. Un bel film con un finale a sorpresa: Luca stesso diventa professore di lettere. »
« Le "Vacanze di Natale 90" si svolgono nella bellissima località di St. Moritz e raccontano le strambe avventure di alcuni clienti. Nick è proprietario di un modesto ristorante, che lo ha rovinato economicamente, e che ha perso alle corse dei cavalli ben quattro miliardi di lire. In più, per gridare per la gioia ha perso la voce. Conosce in vacanza la bella Eliette e riesce a conquistarla, la ragazza lo presenta alla sua famiglia snob e cominciano le risate. Nick è interpretato magnificamente da Diego Abatantuono, e accanto a lui recitano la Cucinotta, Boldi e tanti altri bravi attori. Un film da vedere per passare allegramente un paio di ore. »
Walt Disney Studios Home Entertainment
Regia di James L. Brooks - Universal Pictures
Regia di Donald Petrie - Universal Pictures
Regia di Giovanni Veronesi - Terminal Video
Regia di Franco Zeffirelli - Universal Pictures
Regia di Claudio Cupellini - Universal Pictures
Regia di Jean-Marie Poirè - Terminal Video
Regia di Fausto Brizzi - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Enrico Oldoini - Terminal Video