« Abbiamo un problema.
Un altro capolavoro, un'altra pietra miliare del cinema.
Ispirato a una storia vera, la trama del film è molto romanzata (come la moglie del protagonista che ha quasi delle premonizioni, dato che in America il n13 porta sfortuna) , eppure è una pellicola appassionante, di quelle che tiene incollati allo schermo.
Punto di forza del film, infatti, è la totale assenza di scene morte nella narrazione, anzi il ritmo è serrato.
Starete con il cuore in gola dall'inizio della missione, sino alla fine.
Un ottimo film che riesce a coinvolgere e far sognare allo stesso tempo gli spettatori. »
« La classica commedia americana dei buoni sentimenti, degli equivoci, niente di più. Questo non vuol dire che sia un brutto film, anzi, a tratti è anche divertente! L'importante è iniziare la visione di questo film senza pretesa alcuna.
Torna la coppia Tom Hanks e Meg Ryan, peccato che io non li veda così bene insieme sul grande schermo. »
Strepitoso, 03-12-2010, ritenuta utile da 3 utenti su 4
« Tom Hanks nei panni del novello Robison Crusoe dà il meglio di sè.
Questo film è un vero e proprio capolavoro: è interessante seguire le vicende di Chuck sull'isola deserta e vedere cosa si inventerà per sopravvivere con i pochi oggetti che ha a disposizione ed è quasi commovente assistere ai suoi ripetuti tentativi di lasciare quell'isola, diventata la sua progione.
Anche la parte finale, che tratta il ritorno alla realtà e alla vita quotidiana, riserva qualche sorpresa.
Uno di quei film che ti tiene incollato allo schermo sino alla fine. Il finale, poi, fortemente simbolico, è a dir poco azzeccato. »
« Ho apprezzato tanto questa pellicola.
Intanto per la splendida prova dei due attori protagonisti, Leonardo di Caprio in primis (e io che pensavo che non avrebbe fatto strada dopo Titanic! )
Il film mantiene un ritmo incalzante che coinvolge e attira lo spettatore: le trovate e l'ingegno di Frank non possono lasciare indifferenti! Così come l'affetto, quasi paterno, che l'agente interpretato da Tom Hanks prova per lui. »
« Nulla di speciale.
Quella che si potrebbe definire la classica commedia americana senza pretese.
L'ideale per distendersi se non si cerca un film nè troppo sciocco nè troppo impegnativo.
La regia di Spielberg è una garanzia ma, allo stesso tempo, una grande incognita in un film del genere.
Sconvolge sapere che la trama, apparentemente assurda, è ispirata a una storia vera! »
Una bella commedia, 03-12-2010, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Un film originale e divertente senza essere volgare.
Mi è piaciuto davvero tanto.
I colpi di scena continui e inattesi sono il punto forte di questa pellicola, non mi aspettavo un film così ben congegnato. »
« Il film è ben realizzato e ha quel giusto mix di azione e mistero che non guasta mai però, sarò una voce fuori dal coro, ma io il successo de "Il codice da Vinci" non me lo so spiegare: è una storia che su di me non ha fatto presa.
Ho guardato questo film senza aver letto il libro e, prima di tutto, alcuni punti erano difficili da seguire, come se fosse dato per scontato che tutti gli spettatori fossero già a conoscenza dei fatti; devo dire, infatti, che leggendo il libro, in un secondo momento, è risultato tutto più chiaro. »
Regia di Ron Howard - Universal Pictures
Un altro capolavoro, un'altra pietra miliare del cinema.
Ispirato a una storia vera, la trama del film è molto romanzata (come la moglie del protagonista che ha quasi delle premonizioni, dato che in America il n13 porta sfortuna) , eppure è una pellicola appassionante, di quelle che tiene incollati allo schermo.
Punto di forza del film, infatti, è la totale assenza di scene morte nella narrazione, anzi il ritmo è serrato.
Starete con il cuore in gola dall'inizio della missione, sino alla fine.
Un ottimo film che riesce a coinvolgere e far sognare allo stesso tempo gli spettatori. »
Regia di Nora Ephron - Warner Home Video
Torna la coppia Tom Hanks e Meg Ryan, peccato che io non li veda così bene insieme sul grande schermo. »
Regia di Robert Zemeckis - Universal Pictures
Questo film è un vero e proprio capolavoro: è interessante seguire le vicende di Chuck sull'isola deserta e vedere cosa si inventerà per sopravvivere con i pochi oggetti che ha a disposizione ed è quasi commovente assistere ai suoi ripetuti tentativi di lasciare quell'isola, diventata la sua progione.
Anche la parte finale, che tratta il ritorno alla realtà e alla vita quotidiana, riserva qualche sorpresa.
Uno di quei film che ti tiene incollato allo schermo sino alla fine. Il finale, poi, fortemente simbolico, è a dir poco azzeccato. »
Regia di Steven Spielberg - Universal Pictures
Intanto per la splendida prova dei due attori protagonisti, Leonardo di Caprio in primis (e io che pensavo che non avrebbe fatto strada dopo Titanic! )
Il film mantiene un ritmo incalzante che coinvolge e attira lo spettatore: le trovate e l'ingegno di Frank non possono lasciare indifferenti! Così come l'affetto, quasi paterno, che l'agente interpretato da Tom Hanks prova per lui. »
Regia di Steven Spielberg - Universal Pictures
Quella che si potrebbe definire la classica commedia americana senza pretese.
L'ideale per distendersi se non si cerca un film nè troppo sciocco nè troppo impegnativo.
La regia di Spielberg è una garanzia ma, allo stesso tempo, una grande incognita in un film del genere.
Sconvolge sapere che la trama, apparentemente assurda, è ispirata a una storia vera! »
Regia di Ethan Coen, Joel Coen - Videosystem
Mi è piaciuto davvero tanto.
I colpi di scena continui e inattesi sono il punto forte di questa pellicola, non mi aspettavo un film così ben congegnato. »
Regia di Ron Howard - Universal Pictures
Ho guardato questo film senza aver letto il libro e, prima di tutto, alcuni punti erano difficili da seguire, come se fosse dato per scontato che tutti gli spettatori fossero già a conoscenza dei fatti; devo dire, infatti, che leggendo il libro, in un secondo momento, è risultato tutto più chiaro. »