« Le mie aspettative per questo film, avendo già visto i primi due, non potevano che essere alte e, per fortuna, non sono state deluse.
Il migliore della serie è il primo, ma anche questo terzo e ultimo capitolo si difende bene, le idee sono buone e riesce a non scadere nel banale o in qualcosa di ripetitivo.
Una saga grandiosa che consiglio a tutti di vedere almeno una volta nella vita, comprare il dvd da tenere in casa sarà poi una conseguenza naturale. »
« Adoro la saga di Ritorno al futuro. E chi è in grado di viaggiare nel futuro è in grado di visitare diverse epoche, ragion per cui per gli sceneggiatori di questo secondo capitolo della serie è stato abbastanza facile inventarsi qualcosa di nuovo e non ripetitivo: e così Marty e Doc arrivano prima nel futuro e poi tornano indietro sino ai tempi del selvaggio west, peccato che con loro c'è un altro viaggiatore, meno onesto, che non ha paura di cambiare il futuro (non svelo nulla per quei pochi che ancora non l'avessero visto! )
Mi ha fatto morire dalle risate il pezzo che si incastra perfettamente con il viaggio compiuto da Marty nel 1955 già nel primo film!
Un'idea geniale prodotta alla perfezione. »
« Un film che ha fatto storia.
Gli effetti speciali al giorno d'oggi sono più che superati, risultando quasi ridicoli (in una scena si vede benissimo la lastra su cui cammina la DeLorean che, invece, dovrebbe fluttuare nell'aria! ) , ma la storia è ormai un grande classico.
Marty che, involontariamente, si intromette nella storia d'amore tra i suoi genitori è una trovata unica nel cinema e narrata magistralmente.
Un ottimo film, da vedere assolutamente. »
« Ma si poteva fare di meglio.
La cosa che mi ha dato più fastidio, se così si può dire, è che questo film è ambientato in Austria e Ungheria e, visto che si tratta di due stati europei, gli sceneggiatori avrebbero dovuto pensare che sono anche facilmente raggiungibili dal pubblico italiano, per cui non mi spiego proprio perché si è dovuto spacciare uno dei musei di Vienna (quindi un bel palazzo storico) per il palazzo del governo ungarico.
Uno scivolone non da poco in un'opera che vanta, innanzitutto, la fedele ricostruzione del periodo storico.
Poteva essere un ottimo prodotto e, invece, non riesce a staccarsi l'etichetta, questa volta infamante, di fiction: la storia è troppo romanzata, tanto da apparire irreale.
Il livello, poi, dei film con la Schneider non è nemmeno lontanamente raggiunto. »
« Anche sulla morte in questo film.
Pellicola romantica e un po' troppo sdolcinata per i miei gusti. Ma è innegabile che è un film che ha fatto storia. »
« Bello, bello, bellissimo.
Una storia sempre attuale, romantica e coinvolgente al punto giusto.
Spiccano i personaggi comprimari, oltre i protagonisti, dall'ottima caratterizzazione.
Musiche che hanno fatto storia: a distanza di anni, conosciutissime e ancora ballate.
C'è bisogno di qualche motivo in più per possedere questo dvd?
Ogni volta che lo riguardo, poi, è immancabile il tuffo nei ricordi! »
Regia di Robert Zemeckis - Universal Pictures
Il migliore della serie è il primo, ma anche questo terzo e ultimo capitolo si difende bene, le idee sono buone e riesce a non scadere nel banale o in qualcosa di ripetitivo.
Una saga grandiosa che consiglio a tutti di vedere almeno una volta nella vita, comprare il dvd da tenere in casa sarà poi una conseguenza naturale. »
Regia di Robert Zemeckis - Universal Pictures
Mi ha fatto morire dalle risate il pezzo che si incastra perfettamente con il viaggio compiuto da Marty nel 1955 già nel primo film!
Un'idea geniale prodotta alla perfezione. »
Regia di Robert Zemeckis - Universal Pictures
Gli effetti speciali al giorno d'oggi sono più che superati, risultando quasi ridicoli (in una scena si vede benissimo la lastra su cui cammina la DeLorean che, invece, dovrebbe fluttuare nell'aria! ) , ma la storia è ormai un grande classico.
Marty che, involontariamente, si intromette nella storia d'amore tra i suoi genitori è una trovata unica nel cinema e narrata magistralmente.
Un ottimo film, da vedere assolutamente. »
Regia di Xaver Schwarzenberger - Moviemax Media Group
La cosa che mi ha dato più fastidio, se così si può dire, è che questo film è ambientato in Austria e Ungheria e, visto che si tratta di due stati europei, gli sceneggiatori avrebbero dovuto pensare che sono anche facilmente raggiungibili dal pubblico italiano, per cui non mi spiego proprio perché si è dovuto spacciare uno dei musei di Vienna (quindi un bel palazzo storico) per il palazzo del governo ungarico.
Uno scivolone non da poco in un'opera che vanta, innanzitutto, la fedele ricostruzione del periodo storico.
Poteva essere un ottimo prodotto e, invece, non riesce a staccarsi l'etichetta, questa volta infamante, di fiction: la storia è troppo romanzata, tanto da apparire irreale.
Il livello, poi, dei film con la Schneider non è nemmeno lontanamente raggiunto. »
Regia di David Lean - Universal Pictures
Le immagini sono molto crude. »
Regia di Jerry Zucker - Universal Pictures
Pellicola romantica e un po' troppo sdolcinata per i miei gusti. Ma è innegabile che è un film che ha fatto storia. »
Regia di Randal Kleiser - Universal Pictures
Una storia sempre attuale, romantica e coinvolgente al punto giusto.
Spiccano i personaggi comprimari, oltre i protagonisti, dall'ottima caratterizzazione.
Musiche che hanno fatto storia: a distanza di anni, conosciutissime e ancora ballate.
C'è bisogno di qualche motivo in più per possedere questo dvd?
Ogni volta che lo riguardo, poi, è immancabile il tuffo nei ricordi! »