« Le vicende dell'occupazione italo-tedesca della Grecia, durante la seconda guerra mondiale si intrecciano con la nascente storia d'amore tra il capitano italiano, Antonio Corelli, e la figlia di un medico di Cefalonia, la bella Pelagia.
La musica occupa un posto importante in questo film, la musica che accompagna l'uomo in ogni momento della sua vita e ne scandisce le tappe; le note del mandolino strimpellano durante l'intera durata del film facendo vibrare le note del cuore, il mandolino che è simbolo dell'italianità e che salverà la vita al capitano. Un ritratto dell'italianità e del carattere degli italiani, forse poco impegnati ma connotati da una profonda umanità.
Bellissima la fotografia, incantevole, trama ben costruita, avvincente leggera e profonda al tempo stesso, le vicende e i personaggi coinvolti, maturano, evolvono dalla leggerezza del gioco e del divertimento alla consapevolezza di sè e dell'esistenza attraverso le peripezie e le asprezze della guerra.
Un film stupendo grazioso e romantico da non perdere; peccato non esista la versione blu ray. »
Western all'italiana, 01-08-2011, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Personaggi pittoreschi ed eccentrici, una trama scorrevole ed una bellissima colonna sonora, ne fanno un classico del western di produzione nostrana; divertente come al solito Tomas Milian, la cui presenza e il linguaggio come sempre colorito conferisce al film brio ed ironia, senza intaccare la forza descrittiva di questo bellissimo affresco della rivoluzione messicana. »
Passionale, 17-07-2011, ritenuta utile da 1 utente su 1
« La storia di due fratelli, uno contrabbandiere, l'altro suonatore di tamburello, tormentati dalla morte del padre, deceduto per un incidente di cui nessuno dei due ha colpa, ma che apre tra loro un solco incolmabile.
Bellissimo affresco del Salento in cui le vicende familiari si intrecciano con la spesso dura realtà del meridione d'Italia, fatta di disoccupazione, di disagio giovanile, con l'ombra della malavita che incombe e trae vantaggio da tale condizione, ma anche di tanta umanità, forti passioni, forti legami familiari e con la terra.
Una storia calda e carica di passioni, sottolineate dal ritmo incessante della "pizzica" e da una stupenda e intensa fotografia. Un pensiero particolare merita anche il linguggio, di grande potenza espressiva. »
Regia di John Madden - Universal Pictures
La musica occupa un posto importante in questo film, la musica che accompagna l'uomo in ogni momento della sua vita e ne scandisce le tappe; le note del mandolino strimpellano durante l'intera durata del film facendo vibrare le note del cuore, il mandolino che è simbolo dell'italianità e che salverà la vita al capitano. Un ritratto dell'italianità e del carattere degli italiani, forse poco impegnati ma connotati da una profonda umanità.
Bellissima la fotografia, incantevole, trama ben costruita, avvincente leggera e profonda al tempo stesso, le vicende e i personaggi coinvolti, maturano, evolvono dalla leggerezza del gioco e del divertimento alla consapevolezza di sè e dell'esistenza attraverso le peripezie e le asprezze della guerra.
Un film stupendo grazioso e romantico da non perdere; peccato non esista la versione blu ray. »
Regia di Sergio Corbucci - CG Entertainment
Regia di Edoardo Winspeare - CG Entertainment
Bellissimo affresco del Salento in cui le vicende familiari si intrecciano con la spesso dura realtà del meridione d'Italia, fatta di disoccupazione, di disagio giovanile, con l'ombra della malavita che incombe e trae vantaggio da tale condizione, ma anche di tanta umanità, forti passioni, forti legami familiari e con la terra.
Una storia calda e carica di passioni, sottolineate dal ritmo incessante della "pizzica" e da una stupenda e intensa fotografia. Un pensiero particolare merita anche il linguggio, di grande potenza espressiva. »