« Una delle migliori fiction della serie "storie di un italiano", eccellente caratterizzazione dei personaggi, i quali pur trovandosi su sponde opposte da adulti, talvolta confliggenti, sono legati da una profonda amicizia fin dalla loro infanzia. Storia bellissima che ha contribuito non poco alla fortuna del film, trama avvincente ricca di azione, realistica e sempre attuale, evidenzia come spesso, le ingiustizie sociali possano essere la vera causa della delinquenza, un affresco bellissimo dell'Italia della prima metà del novecento, delle sue condizioni sociali, la concezione della donna e dell'economia, una realtà terribile caratterizzata da forti sperequazioni sociali, sopraffazioni da parte della classe borghese e da una massa di contadini-operai, poveri analfabeti e sfruttati.
Il personaggio che conquista la simpatia dello spettatore è senza dubbio il bandito Pollastri, interpretato a meraviglia da Beppe Fiorello, un ladro gentiluomo, insomma, un po' Arsenio Lupin, anche se dotato di meno charme, un po' Zorro, che lotta contro le ingiustizie sociali, guidato dal suo carattere impulsivo e generosissimo.
Fiction stupenda, da vedere! »
« Colossale sotto tutti i punti di vista, un riferimento per il grande cinema di tutti i tempi, epico, ricchissimo di riferimenti storici (per essendo tratto da un romanzo) rappresenta bene il dramma familiare (la competizione tra i due possibili eredi al trono d'egitto) nascosto tra le vicende bibliche, indimenticabile colonna sonora, solenne, trionfale, mistica, stupenda ambientazione e narrazione, lungo e dettagliato, ma tutt'altro che pesante, fruibile, interesante e appassionante.
Straordinario, da vedere! »
« Nando Moriconi è un giovane romano, "vitellone" invaghito dell'americanità in tutti i suoi aspetti: il cinema, la musica, la moda, la gastronomia... Sarà proprio quest'ultimo, l'aspetto più duro, forse l'unico a non andare giù al nostro americano. Il suo sogno è raggiungere il paese d'oltre oceano per realizzarsi perchè in Italia "non sono padroni della lingua" e pertanto non lo capiscono; l'inglese improvvisato, maccheronico, talvolta inventato e lo scimmiottato accento americano rappresentano magnificamente quella moda postbellica e quella passione per tutto ciò che era americano tipicamente italiani. Indimenticabile la scena degli spaghetti, visibile in copertina, divenuta celebre, simbolo dell'italianità ed utilizzata in spot pubbllicitari, programmi televisivi e chi più ne ha più ne metta.
Un capolavoro del cinema italiano, in qualità blu ray! »
« Un peschereccio americano, si spinge fino ai grandi banchi di terranova nel tentativo di accontentare le esose pretese di un proprietario sfruttatore, al rientro verrà sorpreso dal più terribile degli uragani...
Interpretazione ovviamente eccellente di George Cloney nei panni del protagonista, l'audacissimo comandante del peschereccio, che non si dà mai per vinto, lotta con tutte le sue forze contro la sorte avversa, contro chi vuole licenziarlo e contro il mostro che la natura gli scatena contro, anche quando rimane quasi da solo con un unico marinaio; lo spettatore ha sempre l'impressione che stiano per farcela che riusciranno a tornare in porto. Trama avvincente dunque, tiene col fiato sospeso, mai scontata non si percepisce mai il finale se non quando è ormai in atto; veramente ben fatto questo film, rappresenta la lotta per la vita che ognuno di noi deve condurre contro le proprie paure, i propri "caporali"i propri mostri. Una considerazione a parte meritano la fotografia e gli effetti speciali, veramente spettacolari, da videogioco, con onde mostruose, ovviamente ricostruite al computer e venti spaventosi che si apprezzano maggiormente in alta definizione blu ray. »
« La parte di bambino pestifero quale è Giannino Stoppani è perfetta per Alvaro Vitali, già interprete di personaggi simili con i suoi vari "Pierini". A suo modo intelligente, comico esilarante trama varia e ricca di azione e colpi di scena, personaggi sempre diversi, tutti estremamente realistici ed autentici nelle loro interpretazioni, scene folli, divertenti talvolta piccanti... Talvolta troppo (ed in questo scorgiamo la firma del Vitali-Pierino), una spassosa colonna sonora, ne fanno un film carino e simpatico, da sganasciarsi dal ridere! »
« Probabilmente, l'unico film della serie Pierino, veramente riuscito. Un ritratto purtroppo realistico del sistema sanitario nazionale (e non solo!) fatto di raccomandazioni, lauree fasulle, arrivismo, mobbing e chi più ne ha più ne metta, che si rifà moltissimo al dott. Guido Tersilli di Alberto Sordi, persino con la stessa inconfondibile colonna sonora, pur mantenendosi su una comicità molto più spiccata, grassa, e molto meno ironica come è naturale del resto per un film di Alvaro Vitali.
Meno originale di Sordi quindi, ma molto più esilarante, comicissimo; a tal proposito indimenticabile anche per la capacità descrittiva è la scena delle raccomandazioni, divenute un istituzione in quell'ospedale al punto da avere un ufficio dedicato (!) con tanto di referenze dalle più disparate provenienze, Vaticano, organizzazioni malavitose, Istituzioni ed organi statali e la scena finale del film che rivela tutta l'ignoranza di un medico con un titolo di studio fasullo e la sua inutilità! »
« PO è un grasso, goffo, impacciato panda, che aiuta il padre, un oca, nel piccolo ristorante cinese di famiglia; Ma il sogno di Po è sempre stato diventare un maestro di Kung Fu, cosa piuttosto improbabile, se non impossibile per un soggetto obeso, divoratore compulsivo di cibo, l'esatto contrario di un Bruce Lee, un soggetto ritenuto erroneamente da tutti un perdente, un personaggio che rimarrà sempre nell'ombra del suo spaccio di spaghetti. Tuttavia solo la saggezza dell'anziano maestro Oogway, il fondatore del kung fu riuscirà a cogliere in lui il guerriero prescelto. Il film è una lezione di vita, non si deve giudicare dalle apparenze, anzi è la vita stessa; quante volte infatti la nostra esistenza ci ha riservato delle sorprese, quanti di noi hanno fatto nella vita o diventeranno, qualcosa cui mai avevano pensato, ed è un occasione per riflettere sull'importanza di tentare, di impegnarsi e di credere in ciò che si fa.
La dreamworks realizza un altro film d'animazione contro corrente, un capolavoro, come shrek, il cui personaggio pricipale, un orco, è buono e bello, ovvero incarna valori opposti a quelli che gli sono stati attribuiti dalla tradizione. E' un po' la riscossa di coloro che nella società, sono stereotipatamente e superficialmente considerati ultimi, (specilmente nell'attuale società dell'immagine e dell'arrivismo) ma che in realtà possiedono delle grandi potenzialità che farranno ricredere anche gli altri personaggi; anche loro subiscono un evoluzione, riescono a vedere le cose sotto un'altra luce: dovranno infine, dopo averlo disprezzato, chiamarlo con riverenza, maestro.
Un film bellissimo, divertente e intelligente dunque eccellente per i bambini, educativo, ricco di sapiente ironia, stupende rappresentazioni della natura orientale e tanto sentimento. Da vedere! »
Classico dei classici, 22-08-2011, ritenuta utile da 2 utenti su 2
« Probabilmente il più bel cartone animato di tutti i tempi! Semplice ma completo, i pochi personaggi, Tom il gatto, Jerry il topo, il cane Spike, rappresentano un po' i ruoli che ognuno di noi si trova a ricoprire nella vita, un po' gatto un po' cane un po' topo, ma il bello è che il cartone riequilibria le differenze fra i personaggi facendo vincere spesso e volentieri, i più piccoli, cosa che purtroppo nella vita non accade, come non accade che i nemici siano come nel cartone nemici-amici...
Disegni stupendi, delle vere opere d'arte, frutto della matita di Hanna e Barbera, non tanto per il realismo (non sono delle fotografie) quanto per la capacità di interpretare i personaggi, di renderli vivi; importantissima la musica (pochi dialoghi) sostituisce appieno il linguaggio parlato, descrivendo le varie azioni in modo impeccabile. A ciò va aggiunto una sapiente cmicità, situazioni rocambolesche e tantissima fantasia; a proposito, l'episodio più divertente è dichiarazione di guerra, con petardi utilizzati a mo' di artiglieria, bizzarre situazioni e tante risate.
Un bellissimo cartone per i bambini, intramontabile! »
Regia di Lodovico Gasparini - Universal Pictures
Il personaggio che conquista la simpatia dello spettatore è senza dubbio il bandito Pollastri, interpretato a meraviglia da Beppe Fiorello, un ladro gentiluomo, insomma, un po' Arsenio Lupin, anche se dotato di meno charme, un po' Zorro, che lotta contro le ingiustizie sociali, guidato dal suo carattere impulsivo e generosissimo.
Fiction stupenda, da vedere! »
Regia di Cecil B. De Mille, Cecil Blount De Mille - Paramount Home Entertainment
Straordinario, da vedere! »
Regia di Steno - RHV - Ripley's Home Video
Un capolavoro del cinema italiano, in qualità blu ray! »
Regia di Wolfgang Petersen - Warner Home Video
Interpretazione ovviamente eccellente di George Cloney nei panni del protagonista, l'audacissimo comandante del peschereccio, che non si dà mai per vinto, lotta con tutte le sue forze contro la sorte avversa, contro chi vuole licenziarlo e contro il mostro che la natura gli scatena contro, anche quando rimane quasi da solo con un unico marinaio; lo spettatore ha sempre l'impressione che stiano per farcela che riusciranno a tornare in porto. Trama avvincente dunque, tiene col fiato sospeso, mai scontata non si percepisce mai il finale se non quando è ormai in atto; veramente ben fatto questo film, rappresenta la lotta per la vita che ognuno di noi deve condurre contro le proprie paure, i propri "caporali"i propri mostri. Una considerazione a parte meritano la fotografia e gli effetti speciali, veramente spettacolari, da videogioco, con onde mostruose, ovviamente ricostruite al computer e venti spaventosi che si apprezzano maggiormente in alta definizione blu ray. »
Regia di Pier Francesco Pingitore - CG Entertainment
Regia di Giuliano Carmineo - Avo Film
Meno originale di Sordi quindi, ma molto più esilarante, comicissimo; a tal proposito indimenticabile anche per la capacità descrittiva è la scena delle raccomandazioni, divenute un istituzione in quell'ospedale al punto da avere un ufficio dedicato (!) con tanto di referenze dalle più disparate provenienze, Vaticano, organizzazioni malavitose, Istituzioni ed organi statali e la scena finale del film che rivela tutta l'ignoranza di un medico con un titolo di studio fasullo e la sua inutilità! »
Regia di John Stevenson, Mark Osborne - Warner Home Video
La dreamworks realizza un altro film d'animazione contro corrente, un capolavoro, come shrek, il cui personaggio pricipale, un orco, è buono e bello, ovvero incarna valori opposti a quelli che gli sono stati attribuiti dalla tradizione. E' un po' la riscossa di coloro che nella società, sono stereotipatamente e superficialmente considerati ultimi, (specilmente nell'attuale società dell'immagine e dell'arrivismo) ma che in realtà possiedono delle grandi potenzialità che farranno ricredere anche gli altri personaggi; anche loro subiscono un evoluzione, riescono a vedere le cose sotto un'altra luce: dovranno infine, dopo averlo disprezzato, chiamarlo con riverenza, maestro.
Un film bellissimo, divertente e intelligente dunque eccellente per i bambini, educativo, ricco di sapiente ironia, stupende rappresentazioni della natura orientale e tanto sentimento. Da vedere! »
Warner Home Video
Disegni stupendi, delle vere opere d'arte, frutto della matita di Hanna e Barbera, non tanto per il realismo (non sono delle fotografie) quanto per la capacità di interpretare i personaggi, di renderli vivi; importantissima la musica (pochi dialoghi) sostituisce appieno il linguaggio parlato, descrivendo le varie azioni in modo impeccabile. A ciò va aggiunto una sapiente cmicità, situazioni rocambolesche e tantissima fantasia; a proposito, l'episodio più divertente è dichiarazione di guerra, con petardi utilizzati a mo' di artiglieria, bizzarre situazioni e tante risate.
Un bellissimo cartone per i bambini, intramontabile! »