« Film stupendo, a dispetto di tutti i suoi detrattori, nient'affatto banale o stupido; è vero, è molto fantasioso, ma ciò è proprio del suo genere. Appassionante, ricco di riferimenti più o meno colti all'egittologia, sentimentale, ironico con tante sagaci battute, il suo forte è però la grafica, e la fotografia: gli effetti speciali sono davvero unici, tengono incollati allo schermo (vedi le varie figure assunte dall'onnipresente sabbia del deserto, ad esempio) e l'ambientazione nella piana di Giza è spettacolare. Da vedere, specialmente nella versione alta definizione che ne esalta gli effetti audiovisivi »
« Il titolo del film la dice lunga sul contenuto, mai come in questo caso, dove le vite dei personaggi sono scosse violentemente fin dalle fondamenta, da un vortice di eventi, di sentimenti dalle forti tinte, ora positivi ora sconvolgenti e negativi. Ne deriva un quadro dalle pennellate robuste, dai colori caldi e violenti, e sullo sfondo le vicende tragiche della prima guerra mondiale. Un film adatto a tutti gli animi passionali ma forse sopratutto al pubblico femminile e per la sua struttura e per l'interpretazione, peraltro impeccabile di Brad Pitt »
« Come al solito la coppia Hill-Spencer ci delizia con i suoi film faceti e rilassanti, questa volta però a sfondo ambientalista. I due protagonisti ne daranno di santa ragione al cattivo-potente-prepotente di turno e a tutta la sua ciurma difendendo i deboli e le vittime degli sfruttatori, ovvero animali selvatici africani e popolazione locale. Un bel film, un bel messaggio, una volta tanto c'è qualcuno che si ribella alle ingiustizie, condito da tanta intelligente comicità, ma meno grassa di"altrimenti ci arrabbiamo"come è giusto per un film di maggior spessore e impegno. Stupenda l'ambientazione nella savana africana e carina la canzone "Grau-grau" che fa anche da colonna sonora, cantata dallo stesso Bud Spencer. »
« Al solito Totò si dimostra il principe della risata, maestro di comicità e geniale interprete. Situazioni comicissime ed ingarbugliate, equivoci, doppi sensi, battute esilaranti ed intelligenti personaggi grotteschi e stereotipati come maschere, eppur realissimi ed umanissimi ne fanno un film intelligente gustosissimo (anche a distanza di anni) . In particolare la scena finale, con scambi e confusioni di ruoli a non finire fa letteralmente morire dal ridere, è quella che mi è piaciuta di più, la rivedrei mille volte! »
Regia di Stephen Sommers - Universal Pictures
Regia di Edward Zwick - Universal Pictures
Regia di Italo Zingarelli - Medusa Home Entertainment
Regia di Mario Mattoli - RHV - Ripley's Home Video