« Il film si proponeva porobabilmente di essere il sequel di sessomatto, ma non ne raggiunge gli apici di comicità. La coppia Guida Dorelli non è molto convincente, mentre la Antonelli risolleva il tono con la sua bellezza maliziosa e la sua verve comica. E' una commedia abbastanza godibile ma da guardare se proprio non ci sia qualcos'altro di meglio »
« Sguardo feroce del regista sui comportamenti e i costumi della società moderna. Guardando questo bel film ci si rende conto della mostruosità della normalità, di quanto poco basti per scivolare nell'abominio, quasi sempre senza rendersene conto. Il film è comunque divertentissimo, mai volgare e fa pure riflettere in qualche caso »
« Film meraviglioso in cui Dino Risi racconta le peripezie di un uomo incapace di scendere a compromessi. Il film sembra chiederci: fin dove ci si puo' spingere per arrivare a uno scopo? '. L'interpretazione di Sordi è, come sempre magistrale. Indimenticabile la scena del ceffone a piena mano in faccia al commendatore arrogante, che è diventata un'icona del cinema italiano. »
« Spassosissimo film in cui si narrano le vicende di una cameriera veneta piuttosto disinvolta che farà una bella carriera prima di cantante poi di diva del cinema. Caduto il fascismo, cadrà anche la stella che saprà pero' riciclarsi nel ruolo di moglie perfetta d un uomo molto ricco che ignora, ovviamente, molto del suo passato. Finale a sorpresa, da sbellicarsi dalle risate »
« Film straordinario sia per trama che per recitazione: Gassman è magnifico nel ruolo dedl cieco e la Belli nel ruolo di Sara molto credibile. Risi racconta la storia di un militare cieco che vuole riconngiungersi con un collega. Il proposito, segreto, è di suicidarsi. Si intreccia a questa storia quella di Sara, che ama non corrisposta, il ciaco. Bello e teneramente doloroso il finale. Colonna sonora da Oscar »
« Una giovane coppia viene divisa dalla Guerra. Non rassegnandosi alla presunta morte del marito, la donna parte per la Russia e dopo varie peripezie lo ritrova, con un'altra donna, giovane e bella, e una figlia. Dopo il primo tempo, divertente e scoppiettante, la seconda parte diventa cupa e il finale è malinconico: la coppia si riunisce per un rapidissimo incontro a Milano, ma i giochi sono fatti e non si puo' tornare indietro. Bellissima la colonna sonora di Henry Mancini »
Ritratto di un teatro che non esiste più, 22-08-2011
« Una giovane contadinotta rimane folgorata da uno spettacolo di teatro al quale assiste fortuitamente. Capisce che quella è la sua strada, ma sacrificherà la promettente carriera all'amore. Il film è divertentissimo, i costumi molto belli e il ritratto del teatro di rivista molto veritiero e spassoso. Magnifica la parodia di Wanda Osiris da parte di Franca Valeri (nel ruolo di Pola Prima) e da ricordare la Buccella nella scenetta in cui interpreta Venere uscente da una conchiglia »
Regia di Dino Risi - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Dino Risi - CG Entertainment
Regia di Dino Risi - Terminal Video
Regia di Dino Risi - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Dino Risi - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Vittorio De Sica - CG Entertainment
Regia di Luciano Salce - CG Entertainment