« Il film è una commedia di costume che vede conrtapporsi la ricca borghesia industriale, rappresentata in splendidi salotti e durante inutili passatempi e la vita semplice, naturale delle tribù africane, dove appunto un 'esponente di quella borghesia si è rifugiato. Film molto divertente che fa capire come chi meno ha spesso è quello che in realtà ha di più »
« Il film rcconta di un ménage à trois ambientato nel proletariato urbano. Divertenittissimo, dissacrante, dispiace per il finale che non è lieto. GLi attori sono spelndidi: la Vitti ci regala uno dei suoi personaggi più tipici, la donna fragile e insicura che causa un sacco di guai. Mastroianni, accompagnato da una mosca insistente è un ometto sfortunato, e Giannini è quello che l'avrà vinta sul rivale. Da vedere »
« Meraviglioso film ambientato nel sottoproletariato urbano, quello che vive ai margini delle città in condizioni di fortuna. Mai la rappresentazione del degrado morale è stata più divertente: il film è feroce, e il regista non ha rispetto per niente e per nessuno. Forse un po' lungo ma davvero è da non perdere »
« Storia ambientata durante il Ventennio a Roma: una donna sottomessa al marito si innamora di un vicino di casa senza sapere che è gay. La storia tra i due non si sviluppa, lui viene arrestato e portato al confino. Per lei sarà un'esperienza che le farà capire la stupidità delle convenzioni sociali e le terribili conseguenze dei regimi autoritari »
« E' divertente pensare che questo film abbia fatto scandalo a suo tempo, se confrontato con le pellicole attuali. Gran bel film, moderno tutt'oggi, ottimo cast, ottima recitazione e bellissima l'idea del regista di catapultarci nelle notti perdute della Roma degli anni 60. Quel mondo adesso non esite più e quasi lo si rimpiange. Film da vedere assolutamente »
« Fellini ci racconta le vicende di un gruppo di amici della riviera romagnola, pieni di voglia di vivere e di giocare ma nessuna voglia di lavorare. Tuttavia la vita li costringerà a prendersi le loro responsabilità. Il film è divertene e triste insieme, da rimarcare la partrecipazione in un piccolo ruolo di Paola Borboni. Bel flm, da vedere. »
« Un regista in crisi creativa deve affrontare una nuova prova cinematografica ma fallisce. La vita come un film e il film come la vita: i personaggi della vita reale del regista si intrecciano coi personaggi del film che deve dirigere e all'apice della confusione, tutto si conclude con un gigantesco girotondo. Film meraviglioso e ultramoderno »
« Cabiria, che è una prostituta romana non più giovane incontra un uomo del quale si innamora e crede di aver trovato il riscatto per la sua vita disgraziata. In realtà l'uomo sta con lei solo per il suo denaro e trama di ucciderla buttandola da un dirupo. Questo per fortuna non succcede ed è indimenticabile in finale in cui Cabiria cammina in lacrime lungo la strada circondata da gente festosa che riesce a farla sorridere ancora una volta »
Regia di Ettore Scola - Medusa Home Entertainment
Regia di Ettore Scola - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Ettore Scola - CG Entertainment
Regia di Ettore Scola - CG Entertainment
Regia di Federico Fellini - Medusa Home Entertainment
Regia di Federico Fellini - Medusa Home Entertainment
Regia di Federico Fellini - Medusa Home Entertainment
Regia di Federico Fellini - Terminal Video