« Film meraviglioso in cui Fellini partendo dai suoi ricordi d'infanzia crea atmosfere visionarie e aneddoti surreali. I personaggi sono come pagliacci nel circo, solo tratteggiati, caricaturali ma indimenticabili. Divertenti i costumi e belle e muscihe di Nino Rota. Peccato per il finale, malinconico e quasi improvviso »
« Una bambina in attesa della prima comunione guarda il comportamento dei suoi cari, tra eroismi, ipocrisie e mezze verità. E' un film insieme divertente e malinconico, si percepisce che il finale non sarà lieto. Bravissimi tutti gli attori. Personalemnte lo valuto ome uno dei più bei film che abbia visto »
« Il film racconta l'intreccio di sentimenti che si sviluppano tra due fratelli che hanno subito da parte del padre, borghese, insospettabile, attenzioni sessuali durante l'infanzia. In realtà la storia sarebbe bella ma la resa cimem, atografica non è abbastanza drammatica e il film alle lunghe risulta noioso e non risolto »
Commedia drammatica sul potere sei soldi, 22-08-2011
« Film meraviglisoo in cui una coppia di poveracci lega il propio futuro, e quello dei propi figli, ai capricci di una vecchia, ricchissima e tremenda miliardaria. L'intepretazione della Mangano, di Sordi e della Davis sono straordinarie. La storia, che si sviluppa prevalentemente attorno a un tavolo da gioco permette di fare profonde riflessioni sulle ingiustizie sociali e sui meccanismi che le hanno generate »
« Una splendida baronessa, maritata infelicemente con quello che scopre essere il fratello naturale, langue d'amore stordendosi coi romanzi di D'annunzio. Verrà salvata dall'autista personale che, come lei dichiarerà in tribunale quando lui sarà arrestato per furto, l'ha sempre soddisfatta in tutti i servigli resigli. Lieto fine. L'amore vero trionfa al di là delle classi sociali. Il film è molto divertente, i costumi bellissimi così come la colonna sonora. Da vedere »
« Coppia di ricchi professionisti giunta al capolinea cerca di lasciarsi con dignità e signorilità, come i tempi moderni richiedono. In realtà il marito escogita tutta una serie di trappole per l'amante della moglie, in cui questo cade, e il tutto si risolve lietamente. Film molto divertente, la Bouchet come segretaria pignasecca è fantastica e la Vitti uno spasso »
« La piccola Camilla è una bambina privilegiata: figlia di ricchi professionisti, non le manca, economicamente, nulla. Ma seguendo la sua evoluzione durante un'estate degli anni 80 capiamo come sia stata poco seguita, poco amata, poco considerata. Come tutti i ragazzini si immagina diversa da come realmente è ma uno squallido approccio sessuale la riporta alla realtà. Film maliconico ma da vedere. »
Scontro generazionale e scontro di classe, 22-08-2011, ritenuta utile da 1 utente su 8
« La piccola Caterina si trasferisce da un piccolo centro a Roma, dove il padre spera di poter coronare il suo sogno, velleitario, di gloria, usando anche la figlia, che iscrive in una scuola frequentata da ragazzi dell'alta borghesia. Come un pesce fuor d'acqua la picoola Caterina colleziona umiliazioni e capisce poco a poco come il mondo, tristemente, funziona. Finale consolatorio: la piccola riesce a raggiungere il suo, di sogno: frequentare l'Accademia di Santa Cecilia »
Regia di Federico Fellini - Warner Home Video
Regia di Cristina Comencini - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Cristina Comencini - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Luigi Comencini - Terminal Video
Regia di Luigi Comencini - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Luciano Salce - Medusa Home Entertainment
Regia di Carlo Virzì - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Paolo Virzì - Rai Cinema - 01 Distribution