Splendido, 15-02-2011, ritenuta utile da 1 utente su 2
« La firma alla regia di Clint Eastwood è una garanzia, la sua presenza sulla scena, sinonimo di un grande esempio di recitazione. Film splendido che ci pone di fronte alla dura realtà delle micro-culture in scontro tra loro ma anche tra simili. La lotta per il potere anche tra connazionali. »
« Trasposizione dell'omonimo film, a cui si ispirano le vicende di giovani e non più giovani italiani costretti a pagare affitto, bollette e spese slimentari con mille euro (seppure) al mese. Trattato irocico e cinico di una realtà purtroppo che viviamo in molti anche se non da protagonisti. »
Paradossalmente mi piace, 15-02-2011, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Una sola certezza accompagna questo film: o lo ami o lo odi. Io lo amo perchè mi ha portata nel mondo moderno dell'attuale adolescenza, ahime perduta da tempo. Mi ha fatta ritornare un pò bimba sognatrice, e che male c'è se per una volta ci concediamo questo lusso. »
« Se nel primo capitolo del film di Veronesi abbiamo ammirato il racconto dell'amore nelle sue fasi, in questo possiamo apprezzare e sentirci coivolti nelle vite amorose e non solo dei protagonisti. Traino per tutto il film è il personaggio interpretato in modo eccellente da Verdone. »
« Veronesi ha avuto un'idea molto carina, ovvero raccontare l'amore nelle sue quattro fasi, più o meno tipiche. Ad ogni fase è associato a un episodio, in ci le vite dei protagonisti si sfiorano o si intreccianoo. Si parte quindi dal dolce innamoramento e la conseguente crisi, per arrivare al difficle momento del tradimento e infine l'abbandono. »
« Simpatica avventura del prete missionario "Verdone" alle prese con piccoli e grandi problemi familiari, esasperati dalla condizione fittizia del film ma in modo grottesco reali. Diveratente, pungente in alcuni punti e per nulla banale. Un altro bel lavoro di Verdone. »
« Classici giochi di Verdone: tradimenti annunciati e tradimenti scoperti. In un'altalena di eventi che si susseguono sullo sfondo di una comicità frenata e limitata, dato l'argomento un po' triste ma pur vero che l'amore ha una durata limitata, anche se lo crediamo eterno. E cosi, un gruppo di coppie, parlando dei propri "casi" e problemi, scopre amare verità. »
« Un film ormai "datato" ma che non tramonterà facilmente. La comicità nota di Verdone è molto bene illustrata nelle storie dei tre viaggi di nozze protagonisti di questo bel film, puramente italiano e divertente in modo brillante e pungente. Da vedere e rivedere, perché non annoia mai. »
« Un film simpatico ma riflessivo allo stesso tempo. Storie di amori finiti per sempre, di amori che lottano contro la distanza, di amori perduti e ritrovati, di amori che non pulsano più ma che continuano a vivere nonostante tutto. Con l'amara consapevolezza che tutti prima o poi siamo stati ex. »
Regia di Clint Eastwood - Warner Home Video
Regia di Massimo Venier - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Luca Lucini - Warner Home Video
Regia di Giovanni Veronesi - Terminal Video
Regia di Giovanni Veronesi - Terminal Video
Regia di Carlo Verdone - Warner Home Video
Regia di Carlo Verdone - CG Entertainment
Regia di Carlo Verdone - CG Entertainment
Regia di Fausto Brizzi - Rai Cinema - 01 Distribution