L' esorcistaL' esorcista
Regia di William Friedkin - Warner Home Video
  • € 19.99
2Vomiti verdi, 08-09-2010
« L’horror più sopravvalutato di sempre, dal ritmo lento e dal finale frettoloso e semplicistico. Ha valore soprattutto perché è stato il primo film ad utilizzare il soprannaturale come “valvola di sfogo” delle paranoie della società contemporanea, divenuta così materialista, da aver dimenticato che esiste una dimensione intangibile in cui si svolge l’eterna lotta tra il Bene e il Male. Ricordarlo (specie in questo modo) può essere uno shock, ma fa sempre bene. »
Carabina QuigleyCarabina Quigley
Regia di Simon Wincer - 20th Century Fox Home Entertainment
  • € 9.99
5Western Down Under, 08-09-2010
« Sottovalutato ma bello come non se ne fanno più. Diretto con mano esperta da Simon Wincer (Harley Davidson & Marlboro Man, Free Willy, The Phantom) e con un Tom Selleck al suo meglio: eroe coraggioso e imbattibile, ma con garbo ed ironia (più vicino ad Indiana Jones che a John Wayne). Senza essere particolarmente crudo, il film risulta genuinamente epico, grazie agli sconfinati paesaggi del deserto australiano (tanto di cappello alla fotografia) e alla colonna sonora di Basil Poledouris (Un Mercoledì da Leoni, Conan il Barbaro), ma non rinuncia nemmeno a momenti leggeri e battibecchi da commedia romantica. Alan Rickman aggiunge un altro villain a quelli interpretati in Die Hard, Robin Hood Principe dei Ladri ed Harry Potter. Ottima anche Laura San Giacomo (Sesso, Bugie e Videotape, Pretty Woman). L’idea viene da un vecchio copione pensato per Steve McQueen. »
Lilo e Stitch (Edizione Speciale 2 dvd)Lilo e Stitch (Edizione Speciale 2 dvd)
Regia di Chris Sanders, Dean De Blois - Walt Disney Studios Home Entertainment
  • € 10.39
    € 12.99
    Risparmi € 2.60 (20%)
4Ohana, 08-09-2010
« C’è poco da fare, la computer grafica può fare tutto tranne sostituire la fantasia, il calore e il solido mestiere della cara, vecchia matita. Con buona pace della Pixar, Lilo & Stitch (insieme a Il Pianeta del Tesoro) è il miglior film Disney dai tempi della trilogia della fiaba a cavallo tra anni ’80 e ’90 (La Sirenetta, La Bella e la Bestia e Aladdin). Una storia che celebra i perdenti, gli eccentrici e i solitari senza farne eroi tragici alla Tim Burton, ma dando loro una dimensione di felicità nel concetto di o-hana, cioè di famiglia allargata e fuori dagli schemi. Divertente e “scorretta” la prima parte, più mielosamente disneyana la seconda, ma sempre sostenuta da un ritmo scatenato. Ottimi anche il doppiaggio originale e quello italiano.
Non fatevi ingannare dalla copertina di questa edizione, non c’è alcun finale alternativo. L’unica modifica riguarda l’inseguimento finale, dove il Jumbo 747 viene sostituito da un’astronave: un inutile ritocco post-11 settembre. La scena originale vista al cinema è comunque reperibile tra i contenuti extra.
»
La casa 2 (Blu-ray)La casa 2 (Blu-ray)
Regia di Sam Raimi - Universal Pictures
  • € 7.75
5Dead by Dawn, 08-09-2010, ritenuta utile da 1 utente su 4
« Raimi riprende la stessa storia del primo film, ma stavolta coi soldi di De Laurentiis, il che significa effetti speciali più sofisticati, ad opera della premiata ditta Kurtzman, Nicotero & Berger. Ma questo non è un semplice remake: Raimi calca la mano sullo humor nero, e riesce a fondere paura e comicità (vedi il bulbo oculare che finisce in bocca alla ragazza urlante), senza -attenzione bene- cadere nella parodia, come non era riuscito nemmeno John Landis col suo più celebrato Un Lupo Mannaro Americano a Londra. Ottima anche l’interpretazione di Bruce Campbell, che diventa protagonista assoluto e riesce a strappare un sorriso anche nella sofferenza più estrema: il Johnny Depp dei Pirati dei Carabi e il Jim Carrey di Ace Ventura e The Mask gli devono ben più di un aperitivo…
P.S. Sopra la porta nel capanno degli attrezzi si scorge il guanto artigliato di Freddy Krueger, un omaggio a Wes Craven che a sua volta aveva usato qualche scena del primo La Casa in Nightmare.
»
L' armata delle tenebreL' armata delle tenebre
Regia di Sam Raimi - Warner Home Video
  • € 7.90
5Hail to the King, Baby!, 08-09-2010
« Forse il film più personale e riuscito di Sam “Spider-Man” Raimi, seguito de La Casa 2, ma che si può tranquillamente vedere come un film a se stante.
Ash (Bruce Campbell) è un commesso che, a causa di un libro sumero maledetto, il Necronomicon Ex Mortis, si ritrova catapultato nel medioevo. Scambiato per uno stregone, viene messo a morte. Dopo essersi fatto rispettare grazie a un fucile, una motosega, e alla sua spavalderia da ragazzetto del Michigan, parte alla ricerca del lobro per tornare nel presente. Ma sbaglia a pronunciare delle parole magiche e scatena così un’armata di morti che, capeggiata da un suo sosia malvagio, parte alla conquista del regno. Ash vorrebbe scappare, ma s’innamora di Sheila, una ragazza del posto, e non gli rimane che improvvisarsi eroe nella più adrenalinica ed esilarante battaglia finale di tutti i tempi.
Insieme a The Killer di John Woo, il mio film preferito in assoluto: strepitosi Raimi & Campbell, che con due lire, tanto entusiasmo e ancor più trovate, fanno mangiare la polvere agli odierni action horror comedy (Pirati dei Caraibi, Van Helsing ecc.). Tutti gli ingredienti dell’avventura classica (il viaggio nel tempo, le prove da superare, la bella da trarre in salvo), arricchiti però da citazioni letterarie (Il Mago di Oz, Gulliver) e cinofile (la formula Klaatu Verata Nikto viene da ULTIMATUM ALLA TERRA, gli scheletri guerrieri da IL 7° VIAGGIO DI SINBAD e GLI ARGONAUTI), acrobazie da kung-fu, gag da cartoon, effetti speciali alla Ray Harryhausen, carrellate con la cinepresa impazzita e un ritmo che fa sembrare I Predatori dell’Arca Perduta un film di Antonioni. Ad Ash non servono anelli fatati alla Frodo o bacchette magiche alla Harry Potter per battere demoni e streghe: bastano fucile, motosega, “zucchero” femminile e sotto a chi tocca. Impagabile: è questo film il vero “tesssooorooo”!!!

»
Vivere e morire a Los AngelesVivere e morire a Los Angeles
Regia di William Friedkin - Warner Home Video
  • € 7.99
5To Live And Die In L.A., 07-09-2010, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Per vendicare il partner, ucciso da un pittore falsario, un agente del tesoro coinvolge il nuovo compagno nella sua guerra privata. Insieme arrivano a rubare soldi veri pur di comprare quelli falsi. Ma il corriere della droga che hanno rapinato, e che ci ha lasciato la pelle, era un agente infiltrato, e le cose precipitano verso un finale infuocato ed amarissimo.
Legge del contrappasso: Friedkin, che con L’Esorcista ha firmato uno degli horror più sopravvalutati di sempre, con Vivere e Morire a L.A. gira uno dei polizieschi più crudi e pessimisti di tutti i tempi, e che proprio per questo non ha mai sfondato col grande pubblico: fotografia che restituisce appieno lo smog e l’afa della metropoli, montaggio serrato, musiche martellanti dei Wang Chung, e violenza senza impennate surreali, ma che esplode nel momento più inaspettato, quasi come nei film di Kitano.
Finito il film, starete male.
»
Vai alla pagina: « < 1 2 3 4 > »