The Artist

    The Artist

    Regia di Michel Hazanavicius

    Spedizione GRATUITA
    Spedito normalmente in 2/3 giorni lavorativi

    Dettagli del prodotto

    Contenuto

    Hollywood, 1927: George Valentin è una star del cinema muto. Fascino, fama, ammiratrici, non gli manca nulla. Quando l'avvento del sonoro manda in frantumi la carriera dell'artista, l'uomo dovrà fare i conti con il proprio orgoglio, affidandosi all'amore di una giovane comparsa per tornare a brillare.

    Comprali insieme

    Gli utenti che comprano The Artist acquistano anche Foglie Al Vento Regia di Aki Kaurismaki € 14.92

    Recensioni degli utenti

    Scrivi una nuova recensione su The Artist e condividi la tua opinione con altri utenti.

    Voto medio del prodotto:  5 (5 di 5 su 1 recensione)

    5 Meraviglioso

    | leggi tutte le sue recensioni

    Siamo nella Hollywood degli anni Venti, e George Valentin è uno dei grandi divi del cinema muto, adorato e ammirato. Finché un bel giorno, ecco, si verifica il grande evento: arriva il sonoro. Valentin non si adegua, anzi si rifiuta di recitare in film col sonoro, affermando che è il suo volto che vogliono gli ammiratori, non la sua voce. Purtroppo i produttori non la pensano allo stesso modo e Valentin si ritrova ben presto solo, senza lavoro: è un divo distrutto. Contemporaneamente vediamo Peppy Miller, una giovane attrice, che invec sfrutta appieno le possibilità del sonoro e sfonda nel grande cinema.
    Il film, che ha vinto se non sbaglio 5 premi Oscar, è un vero e proprio capolavoro. Effettivamente si potrebbe pensare che sia un po' ruffiano, un film che – proprio perché parla di cinema – puntava a ottenere dei premi: beh, se è così, non importa a nessuno.
    "The artist" parla di uno dei periodi che vide l'innovazione più importante, se non fondamentale, del cinema. Proprio come George Valentin, che si ispira a divi del cinema veramente vissuti, molti attori del cinema muto videro crollare di colpo tutte le loro certezze: un po' perché non si seppero/vollero adeguare, un po' perché la loro voce non era "funzionale". A differenza del protagonista, molti finirono davvero tragicamente.
    Un film assolutamente meraviglioso. È impegnativo, perché passerete un'ora a mezza senza sentir parlare nessuno degli attori (cosa a cui non siamo abituati), ma è assolutamente da vedere, soprattutto se siete appassionati di cinema muto.

    Ritieni utile questa recensione? SI NO