« Ho apprezzato l'approccio laico di Eastwood nei confronti di un tema fondamentale per la maggior parte delle religioni. Nessun Dio a cui far riferimento, soltanto ombre e una percezione totale del tempo.
Quello che mi ha lasciato perplessa è la trama in sé. Tra l'altro, dalle premesse iniziali sembrava che il film dovesse incentrarsi sul disastro provocato dallo tsunami, e invece è un insieme di vissuto quotidiano di varie persone.
Non mi aspettavo certo chissà quale americanata paranormale, ovvio, però sono rimasta delusa da un regista del suo calibro, ma soprattutto da Matt Damon. »
« Se l'intenzione era quella di rovinare una delle più belle storie Disney, Kafka e Rooney ci sono ampiamente riusciti.
Tre episodi senza capo né coda, raffazzonati. Il risultato è chiaramente un prodotto puramente commerciale. Non fa sorridere né sognare, e a dirla tutta non ci si mette molto a dimenticare la trama.
Come quasi tutti i sequel, del resto. »
« Un altro di quei film osannato dalla critica, un'altra delusione. Se è vero che Zuckerberg ha messo in moto questa macchina rovina-relazioni sociali per una ragazza, allora dobbiamo iniziare a porci qualche domanda.
Questo film-documentario non mi è piaciuto per niente, anzi, più andavo avanti con la visione e più mi disgustavo.
Ma, ahimè, due ore dopo ero già su Facebook. Ecco, forse mi sono data la risposta da sola. »
« Su questo cartone animato ne hanno dette di tutti i colori. C'è chi ha rivisto Ariel nei tratti di Rapunzel, chi si è lamentato per la scarsa originalità del prodotto.
A me è piaciuto rivedere in tre dimensioni una favola che mi ha sempre affascinato. L'unico difetto, a mio avviso, è la colonna sonora: le canzoni non rimangono impresse nella mente (com'è stato per la maggior parte dei classici Disney) per niente e a dirla tutta sono anche troppe. »
« La solita commedia sull'amore e sui rapporti di coppia. Lo spettatore può facilmente immedesimarsi nei personaggi e rivivere così un'esperienza andata male, ma questo film non aggiunge altro a quello che già si sa o che si dovrebbe sapere sui rapporti tra uomini e donne.
Resta una commedia carina che fa scappare qualche risata e qualche esclamazione ("Cavolo, è successo anche a me così!"), ma nulla di più. »
Regia di Clint Eastwood - Warner Home Video
Quello che mi ha lasciato perplessa è la trama in sé. Tra l'altro, dalle premesse iniziali sembrava che il film dovesse incentrarsi sul disastro provocato dallo tsunami, e invece è un insieme di vissuto quotidiano di varie persone.
Non mi aspettavo certo chissà quale americanata paranormale, ovvio, però sono rimasta delusa da un regista del suo calibro, ma soprattutto da Matt Damon. »
Regia di Darrell Rooney, John Kafka - Walt Disney Studios Home Entertainment
Tre episodi senza capo né coda, raffazzonati. Il risultato è chiaramente un prodotto puramente commerciale. Non fa sorridere né sognare, e a dirla tutta non ci si mette molto a dimenticare la trama.
Come quasi tutti i sequel, del resto. »
Regia di David Fincher - Universal Pictures
Questo film-documentario non mi è piaciuto per niente, anzi, più andavo avanti con la visione e più mi disgustavo.
Ma, ahimè, due ore dopo ero già su Facebook. Ecco, forse mi sono data la risposta da sola. »
Regia di Byron Howard, Nathan Greno - Walt Disney Studios Home Entertainment
A me è piaciuto rivedere in tre dimensioni una favola che mi ha sempre affascinato. L'unico difetto, a mio avviso, è la colonna sonora: le canzoni non rimangono impresse nella mente (com'è stato per la maggior parte dei classici Disney) per niente e a dirla tutta sono anche troppe. »
Regia di Ken Kwapis - Rai Cinema - 01 Distribution
Resta una commedia carina che fa scappare qualche risata e qualche esclamazione ("Cavolo, è successo anche a me così!"), ma nulla di più. »