« David Fincher porta sul grande schermo uno dei racconti più stravaganti di Francis Scott Fitzgerald. In realtà è solo l'idea di questo personaggio ad essere uguale, perchè il Benjamin Button interpretato degnamente da un Brad Pitt col trucco o in digitale, ha poco a che fare con l'originale. La sceneggiatura scritta da Eric Roth infatti percorre tutto il ventesimo secolo, a partire dalla fine della Grande Guerra, fino all'uragano Catrina.
Un film con un alto potenziale, ma che finisce per l'essere troppo lungo e spezzettato. Si potrebbe definire un Forrest-Gump-dei-poveri. Del resto lo sceneggiatore è lo stesso.
Il lavoro magnifico però lo fanno gli attori, il direttore della fotografia e il regista che più volte regala allo spettatore delle immagini magnifiche (un tramonto sul porto, una danza ammaliante alla luce della luna, sono solo degli esempi) che sanno raccontare in pochi secondi e con pochi elementi, concetti complessi come quello della morte. »
Un viaggio attraverso l'oceano, 05-09-2011, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Oceani è un documentario dei fratelli Mantello che per la quarta volta scendono tra gli abissi per raccontarci cosa avviene in quei luoghi e chi popola quel mondo così affascinante. Per farlo, questa volta scelgono di viaggiare insieme ad una tartaruga che attraversa i mari e grazie a lei scopriamo numerose specie di animali che rischiano, purtroppo, l'estinzione. Un documentario interessante dunque, ma che non ha la forza che avrebbe potuto avere, soprattutto considerando il messaggio che vuole dare. Qualche immagine a questo o quell'animale e via al prossimo. Nessun vero approfondimento La questione si fa ancora più difficile quando il documentario lo si vede accompagnati dalle insopportabili voci di Aldo, Giovanni e Giacomo che rovinano tutto! Per fortuna l'edizione dvd ha una seconda opzione-voce per spiegare il viaggio dell'amica tartaruga. Bello, ma con riserva! »
« Alice in wonderland è la dimostrazione di come si possono prendere due miti e utilizzarli per fini commerciali: Tim Burton e Johnny Depp, entrambi (ab) usati a tavolino per la realizzazione di un prodotto che non ha spina dorsale. Una storia scialba con una realizzazione altrettanto mal fatta. Le uniche cose che davvero si salvano sono i costumi, unico Oscar meritato per questo film da lasciare nel dimenticatoio. »
« Seven fu il film ad inaugurare la lunga serie di lungometraggi dedicati a dei killer seriali. Brad Pitt interpreta un giovane poliziotto coinvolto, insieme al veterano Morgan Freeman, in una serie di omicidi che sembra rispecchiare i sette peccati capitali. Ma chi è l'assassino e che sarà l'ultima vittima? Un thriller senza tempo che non smette di colpire lo spettatore con la sua efficacia. »
« Il regista di Nightmare Before Christmas torna al lavoro con la stessa tecnica di allora e realizza una meravigliosa trasposizione dell'omonimo libro di Neil Gaiman. I cambiamenti ci sono, ma i personaggi inseriti e le situazioni insieme a diverse trovate visive rendono ancora più speciale questa bellissima storia per bambini. Rispetto al libro il film fa molta più paura anche perchè c'è una componente visiva non indifferente. Da vedere! »
« Stardust è un fantasy davvero ben fatto e purtroppo sottovalutato. Dalla penna di quel genio di Neil Gaiman, del quale libro il film è la trasposizione cinematografica, Matthew Vaughn porta al cinema -e in dvd- questa storia che può solo piacere. Divertimento, risate, tensione, magia e quel pizzico di amore che muove le storie dall'alba dei tempi, fanno di questo film una storia indimenticabile. »
« Christopher Nolan, dopo il suo primo lavoro Following, dirige questo film a basso budget. Il plot è semplice: un uomo vuole scoprire chi ha ucciso la moglie. Semplice! Ma se quest'uomo perdesse la memoria in poco tempo? Ecco che Nolan porta al cinema un'idea del fratello Jonathan e la trasforma in un thriller dove non solo la memoria del protagonista gioca dei brutti scherzi, ma anche quella dello spettatore. Infatti, Memento non ha una struttura classica, ma due binari narrativi che vanno uno incontro all'altro e dove solo alla fine si scopre la verità. Attenzione! »
« Christopher Nolan scrive il film della sua vita. Un'idea che aveva in mente da quasi vent'anni prende vita dopo il super successo de il Cavaliere Oscuro. Inception è un film di spionaggio, un thriller classico, ma con qualcosa in più. E' anche un film sui sogni e sull'idea creativa. E perchè no, anche un film sul cinema. Assolutamente da vedere! Interessanti anche i contenuti speciali del dvd che raccontano la creazione di alcuni elementi tra i più belli del film. »
Regia di David Fincher - Warner Home Video
Un film con un alto potenziale, ma che finisce per l'essere troppo lungo e spezzettato. Si potrebbe definire un Forrest-Gump-dei-poveri. Del resto lo sceneggiatore è lo stesso.
Il lavoro magnifico però lo fanno gli attori, il direttore della fotografia e il regista che più volte regala allo spettatore delle immagini magnifiche (un tramonto sul porto, una danza ammaliante alla luce della luna, sono solo degli esempi) che sanno raccontare in pochi secondi e con pochi elementi, concetti complessi come quello della morte. »
Regia di François Mantello, Jean-Jacques Mantello - Eagle Pictures
Regia di Tim Burton - Walt Disney Studios Home Entertainment
Regia di David Fincher - CG Entertainment
Regia di Henry Selick - Universal Pictures
Regia di Matthew Vaughn - Universal Pictures
Regia di Christopher Nolan - Eagle Pictures
Regia di Christopher Nolan - Warner Home Video