« Miyazaki o lo ami o lo odi, ma lui fa di tutto per farsi amare e ancora una volta, insieme al suo studio Ghibli, crea una favola bellissima per grandi e piccini. Questa volta il Maestro giapponese si rivolge di più ai bambini e ci racconta una storia semplice di amicizia e di amore tra un bambino e una creatura del mare, Ponyo. La fantasia di Miyazaki va oltre ogni immaginazione e ogni immagine è degna di essere presa ed esposta in un museo. Non è certo il miglior Miyazaki, non siamo ai livelli de La città incantata o Totoro o Mononoke, ma il livello è sempre alto. Un meraviglioso film da vedere e rivedere per rimanere sempre incantati. »
« Duncan Jones (nome d'arte del figlio di David Bowie) gira il suo primo film e regala ai fortunati che han potuto vederlo un autentico gioiellino del cinema fantascientifico low budget. Con soli cinque milioni di dollari, Jones realizza un film ambientato sulla Luna e recitato -praticamente- interamente da un solo attore: un ottimo Sam Rockwell. Sebbene riprenda dei leit motiv del Genere, ad esempio da 2001: Odissea nello spazio, il film di Jones stupisce per la svolta che avviene a metà film e che lo rende una pellicola di altissimo livello. In una claustrofobica stazione lunare, Sam Bell deve completare il suo lavoro di 3 anni per recuperare il prezioso Elio-3, nuova fonte energetica per la Terra. Da vedere! »
Un ricordo bellissimo, 08-09-2011, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Rob Reiner dirige per il grande schermo l'adattamento del racconto "The Body" di Stephen King, in un film davvero bello e commovente. Quattro ragazzi decidono di andare a vedere un cadavere che si trova a circa trena chilometri dalle loro case. Il loro viaggio sarà un'avventura che li farà crescere insieme. Coerente con il racconto, il film sviluppa le tematiche dell'adolescenza e della giovinezza, di quella innocenza che prima o poi viene perduta e l'importanza di diventare grandi. Molto belli i momenti di dialogo tra Will e Chris. »
« Uno scrittore fallito assume una sostanza psicotropa che aumenta il suo quoziente intellettivo, ma dovrà fare i conti con la dipendenza da questa sostanza e qualcos'altro.
Limitless parte da un'idea stratosferica e interessantissima, se non fosse che questa opportunità viene sprecata in tutta la seconda parte del film. Non un cambiamento, nè un'idea che risollevi le sorti di una trama che va inesorabilmente verso l'americanata fatta e finita degli anni '90... C'è anche il karate! Lodevoli alcune trovate registiche, ma alla lunga, anche queste stancano. Insomma, un film che parte col botto, ma che perde tutto il suo fascino, ogni minuto che passa. »
« La piccola serie di Fox arriva al cinema con un film che lascia stupiti. La paura che fosse semplicemente un episodio lungo era tanta, invece i tre autori -e registi per questo film- accantonano il sistema televisivo per far vestire a Boris i panni della sala cinematografica. Renè Ferretti ha deciso di fare il salto di qualità e passare al mondo del cinema, ma dovrà fare i conti con un nemico enorme: l'Italia. Film molto divertente per chi ha seguito la serie, ma anche per chi non l'ha seguita. Forse è l'inizio di un nuovo tipo di cinema? Possibile un nuovo cinema in Italia? »
« Nel 1988, il maestro Hayao Myazaki creava la sua migliore creatura. Totoro, un animale di fantasia a metà tra un gatto e un orso e un pizzico di originalità del regista. Animale che si palesa solo agli occhi dei bambini, come recita una canzone all'interno del film. La vicenda è piuttosto semplice e, anzi, forse è la cosa meno importante di questo gioiello dell'animazione giapponese. Perchè l'importanza sta nel messaggio che Miyazaki vuole dare attraverso le figure di due sorelline che si trasferiscono in una casa in campagna insieme al padre. Il rispetto della natura e l'amore per tutti gli esseri viventi si concretizza con le piccole azioni di tutti i giorni e anche piantare un semino nel giardino di casa può rendere il mondo migliore. Assolutamente da non perdere! »
« Nel 1991 il giovane Chris Mcandless lascia la sua vita di agiato per rifugiarsi nella natura incontaminata. Sean Penn, questa volta dietro la macchina da presa, racconta questa storia indagando, ma senza dare risposte, sulla vita di questo ragazzo. Un film di un fascino incredibile con un Emile Hirsc alle stelle per la sua bravura nel recitare il ruolo di Mcandless. In più una colonna sonora davvero raffinata composta e eseguita da Eddie Wedder, leader dei leggendari Pearl Jam. »
Regia di Hayao Miyazaki - Medusa Home Entertainment
Regia di Duncan Jones - Universal Pictures
Regia di Rob Reiner - Universal Pictures
Regia di Neil Burger - Eagle Pictures
Limitless parte da un'idea stratosferica e interessantissima, se non fosse che questa opportunità viene sprecata in tutta la seconda parte del film. Non un cambiamento, nè un'idea che risollevi le sorti di una trama che va inesorabilmente verso l'americanata fatta e finita degli anni '90... C'è anche il karate! Lodevoli alcune trovate registiche, ma alla lunga, anche queste stancano. Insomma, un film che parte col botto, ma che perde tutto il suo fascino, ogni minuto che passa. »
Regia di Giacomo Ciarrapico, Luca Vendruscolo, Mattia Torre - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Hayao Miyazaki - Medusa Home Entertainment
Regia di Sean Penn - Rai Cinema - 01 Distribution