Brava Angelina!, 12-09-2011, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Angelina Joile ha dato il meglio di sè in questo film, drammatico e struggente. Drammatico e struggente soprattutto quando ci si ricorda che nei titoli di testa compare la scritta "A true story" - una storia vera. Clint Eastwood lo preferisco di gran lunga come regista che come attore. Il film è un po' forte. Bisogna avere un po' di stomaco per vedere certe scene. Sono rimasta arrabbiata per tutta la metà del film, con i nervi a fior di pelle. Chi vedrà il film capirà... »
« Questa è la migliore riproduzione cinematografica di una delle opere di Shakespeare.
"Il mercante di Venezia" può però essere letta come l'opera più anti-semita dello scrittore inglese. Infatti, più che Bassanio, il vero protagonista dell'opera è l'usuraio ebreo Shylock (interpretato magnificamente da Al Pacino, nella sua ultima parte dignitosa) mostrato come un uomo orribile. Antisemitismo a parte, il film, rimane comunque bello e la scena della libbra di carne rimane la più memorabile.
Un film per tutti gli amanti della letteratura e del cinema. »
Un film di transizione, 07-09-2011, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Questo secondo capitolo è il meno coinvolgente di tutta la trilogia.
Bello comunque, ma un film di transizione. In questa vicenda, il vero protagonista che viene alla luce è la creatura Gollum, che nel primo capitolo era sempre in ombra.
Il personaggio che tutti ci aspettavamo di vedere finalmente in faccia esce allo scoperto. Ma l'anello del potere è davvero troppo ammaliante per Gollum. E non solo per lui... »
« Questo è il primo capitolo della trilogia di Peter Jackson tratta dall'omonima ed ormai famosa, opera di Tolkien. Senza dubbio il più bel film fantastico che sia mai stato e. La scelta degli attori è ben ponderata. I costumi, gli effetti speciali, le comparse, la produzione, la fotografia e la regia davvero impeccabili.
Un bel film fantastico per grandi e piccini. »
Poco fedele al libro, 07-09-2011, ritenuta utile da 1 utente su 7
« Carino ma nulla di eccezionale questa trasposizione cinematografica del classico del decadentismo di Oscar Wilde. Poco fedele al libro.
Prima di tutto, il personaggio era di tutt'altre fattezze: più giovane, angelico e, soprattutto biondo. Poi la storia è solo vagamente ispirata ai fatti e i misfatti del giovane Dorian.
Carino, ma si poteva certamente fare di più. »
« Eccessivo e sopravvalutato l'entusiasmo che questo film ha suscitato alla sua uscita.
Senza dubbio le ambientazioni e gli effetti speciali sono coinvolgenti e fenomenali.
Ma la trama non c'è. La storia è banale e scontata. Mi è parsa anche patetica a tratti.
Il successo è dovuto, solo ed esclusivamente agli effetti visivi, »
« Ho visto il film dopo aver letto l'omonimo romanzo di Enzo Biagi. E posso dirvi una cosa: molto meglio il libro.
Il film, pur traendo parte della sceneggiatura dal libro è troppo piatto. Apatico direi. E' difficile che susciti una qualche emozione.
Potevano certo fare di meglio, ma è pur sempre un film anni 70... »
Regia di Clint Eastwood - Universal Pictures
Regia di Michael Radford - CG Entertainment
"Il mercante di Venezia" può però essere letta come l'opera più anti-semita dello scrittore inglese. Infatti, più che Bassanio, il vero protagonista dell'opera è l'usuraio ebreo Shylock (interpretato magnificamente da Al Pacino, nella sua ultima parte dignitosa) mostrato come un uomo orribile. Antisemitismo a parte, il film, rimane comunque bello e la scena della libbra di carne rimane la più memorabile.
Un film per tutti gli amanti della letteratura e del cinema. »
Regia di Peter Jackson - Medusa Home Entertainment
Bello comunque, ma un film di transizione. In questa vicenda, il vero protagonista che viene alla luce è la creatura Gollum, che nel primo capitolo era sempre in ombra.
Il personaggio che tutti ci aspettavamo di vedere finalmente in faccia esce allo scoperto. Ma l'anello del potere è davvero troppo ammaliante per Gollum. E non solo per lui... »
Regia di Peter Jackson - Medusa Home Entertainment
Un bel film fantastico per grandi e piccini. »
Regia di Oliver Parker - Eagle Pictures
Prima di tutto, il personaggio era di tutt'altre fattezze: più giovane, angelico e, soprattutto biondo. Poi la storia è solo vagamente ispirata ai fatti e i misfatti del giovane Dorian.
Carino, ma si poteva certamente fare di più. »
Regia di James Cameron - Warner Home Video
Senza dubbio le ambientazioni e gli effetti speciali sono coinvolgenti e fenomenali.
Ma la trama non c'è. La storia è banale e scontata. Mi è parsa anche patetica a tratti.
Il successo è dovuto, solo ed esclusivamente agli effetti visivi, »
Regia di Sandro Bolchi - Terminal Video
Il film, pur traendo parte della sceneggiatura dal libro è troppo piatto. Apatico direi. E' difficile che susciti una qualche emozione.
Potevano certo fare di meglio, ma è pur sempre un film anni 70... »