« Un film che avrebbe dovuto contenere la versione cinematografica della celebre Saga di Fenice (o forse quella della Fenice Nera), ma che risulta un'accozzaglia di roba messa insieme senza senso e dal risultato finale quanto mai discutibile. Purtroppo, la decisione di Singer di andare a dirigere il nuovo film di Superman per la concorrenza e la decisione delle alte sfere di assegnare la regia del terzo film a un diverso regista senza aspettare che Singer si liberasse comportò uno spezzarsi della linearità della serie, e infatti il terzo film sembra scollegato dai precedenti (se non fosse per il cast), e perfino l'elemento acqua così pervasivo in Singer viene sostituito dall'elemento terra, rendendo ancora più evidente lo scollamento. »
« Non posso elaborare più di tanto senza poter entrare in dettagli, ma questo film per certi versi si presenta migliore e per altri peggiore rispetto al primo, ma in ogni caso va riconosciuto che la visione di Singer non viene affatto intaccata e mantiene apprezzabile la pellicola nel suo complesso. Getta inoltre felicemente le basi per quello che avrebbe dovuto essere il terzo film della serie da lui diretto... Peccato però che poi non lo fece. »
« Tra tanti film super-eroistici visti fino a quel momento, ricordo che X-Men fu il primo che non mi diede l'impressione di essere un completo tradimento del fumetto originario ispiratore della pellicola. Non sto dicendo che di "tradimenti" non ve ne fossero, ma forse più che di "tradimenti" si trattava di "adattamenti" e insomma non c'era quel senso di stonatura e di distorsione che pervadeva film precedenti. Bryan Singer fece davvero un gran bel lavoro, e portò avanti la sua visione anche nel secondo film della serie (alla cui recensione rimando). »
« Il celebre gioco "Cluedo" ha ispirato questo film, che presenta gli stessi personaggi, le stesse stanze e le stesse armi del delitto che si trovano nel gioco, ma con anche qualche elemento in più. Non si tratta semplicemente di un giallo, perché vi sono anche intrecci extra ed elementi di una comicità unica, in particolare quelli di Eileen Brennan nel ruolo della signora Peacock. »
« Franco Zeffirelli seppe ricreare benissimo l'atmosfera della celeberrima tragedia di William Shakespeare, e anche a distanza di anni non è affatto un film che "sa di vecchio", anzi! Per gli amanti della tragedia è un sempreverde, con i suoi ambienti e la sua colonna sonora peculiare così coinvolgenti! »
Regia di Brett Ratner - Warner Home Video
Regia di Bryan Singer - 20th Century Fox Home Entertainment
Regia di Bryan Singer - Warner Home Video
Regia di Jonathan Lynn - Universal Pictures
Regia di Franco Zeffirelli - Universal Pictures