Imperdibile action movie, 16-03-2011, ritenuta utile da 1 utente su 2
« Action movie classico ma ben fatto, con ottima fotografia, ritmo e il solito carisma di Denzel Washington.
Sviluppo della trama piuttosto scontato ma l'adrenalina non manca.
Tony Scott riesce bene ad amalgamare una storia di passione per le ferrovie impersonata dal "vecchio" Denzel Washington e l'irruenza inpersonata dall'ottimo Chris Pine. »
« Il primo capitolo di Jurassic Park ed è anche il più convincente.
Thriller fantascientifico con molta ironia che sembra quasi passare inosservata tanta è l'attenzione sulla vicenda dai toni drammatici.
Spielberg si concede al puro cinema d'intrattenimento confezionando una pellicola dagli strabilianti effetti speciali, fantastica la colonna sonora di John Williams. »
« Veramente un bellissimo film, con l'eccellente regia di Brian De Palna.
Ma è Al Pacino che tocca l'anima: dolente, romantico, sensuale, struggente nel suo sogno di rifarsi una vita in un'isola esotica al fianco del suo perduto amore.
Splendido anche il doppiaggio nostrano, Giancarlo Giannini su tutti. »
« Un film veramente delizioso, una storia drammatica ma con aspetti comici.
La storia è resa molto interessante anche grazie dalla bellissima regia di Spielberg, sempre attenta alle vicende dei personaggi.
Ottimo Tom Hanks che fa veramente la differenza, con una recitazione perfetta. »
« Nella valle di Elah tratta un tema delicato, terribile e tuttora attuale come la devastazione interiore prodotta dalla guerra, combattuta da poco più che ragazzini.
La storia è molto ben portata sul grande schermo, bravi tutti gli attori, splendida la regia di Haggis. »
« Un bel film, che merita i riconoscimenti che ha ottenuto.
Ciò che colpisce maggiormente è l'elemento del silenzio e la lentezza della vicenda che è uno dei punti caratteristici del film, quasi la sua forza.
Il bello della pellicola è proprio la sua sparuta essenzialità, comincia e finisce lasciando allo spettatore il compito di trarre da solo le conclusioni. »
« Buon film, ottimamente narrato da Bryan Singer e altrettanto ben recitato.
La pellicola non annoia mai, splendida la fotografia e la regia ma che stridono con una vicenda di per sé poco appassionante e avvincente.
Bellissime le scenografie, con delle ricostruzioni storiche davvero molto realistiche e ben curate. »
Film cult, 15-03-2011, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Veramente un film cult, un gioiello senza tempo, uno dei più belli di Tim Burton.
Uno dei film di animazione digitale più riusciti e fuori dagli schemi, quasi teatrale per il ritmo e la trama.
Ottimo pure il doppiaggio di Renato Zero nella parte di Jack Skeletron, che sia nel cantato che nel recitato, è magistrale. »
Regia di Tony Scott - Warner Home Video
Sviluppo della trama piuttosto scontato ma l'adrenalina non manca.
Tony Scott riesce bene ad amalgamare una storia di passione per le ferrovie impersonata dal "vecchio" Denzel Washington e l'irruenza inpersonata dall'ottimo Chris Pine. »
Regia di Steven Spielberg - Universal Pictures
Thriller fantascientifico con molta ironia che sembra quasi passare inosservata tanta è l'attenzione sulla vicenda dai toni drammatici.
Spielberg si concede al puro cinema d'intrattenimento confezionando una pellicola dagli strabilianti effetti speciali, fantastica la colonna sonora di John Williams. »
Regia di Brian De Palma - CG Entertainment
Ma è Al Pacino che tocca l'anima: dolente, romantico, sensuale, struggente nel suo sogno di rifarsi una vita in un'isola esotica al fianco del suo perduto amore.
Splendido anche il doppiaggio nostrano, Giancarlo Giannini su tutti. »
Regia di Steven Spielberg - Universal Pictures
La storia è resa molto interessante anche grazie dalla bellissima regia di Spielberg, sempre attenta alle vicende dei personaggi.
Ottimo Tom Hanks che fa veramente la differenza, con una recitazione perfetta. »
Regia di Paul Haggis - CG Entertainment
La storia è molto ben portata sul grande schermo, bravi tutti gli attori, splendida la regia di Haggis. »
Regia di Gus Van Sant - Rai Cinema - 01 Distribution
Ciò che colpisce maggiormente è l'elemento del silenzio e la lentezza della vicenda che è uno dei punti caratteristici del film, quasi la sua forza.
Il bello della pellicola è proprio la sua sparuta essenzialità, comincia e finisce lasciando allo spettatore il compito di trarre da solo le conclusioni. »
Regia di Bryan Singer - Rai Cinema - 01 Distribution
La pellicola non annoia mai, splendida la fotografia e la regia ma che stridono con una vicenda di per sé poco appassionante e avvincente.
Bellissime le scenografie, con delle ricostruzioni storiche davvero molto realistiche e ben curate. »
Regia di Henry Selick - Walt Disney Studios Home Entertainment
Uno dei film di animazione digitale più riusciti e fuori dagli schemi, quasi teatrale per il ritmo e la trama.
Ottimo pure il doppiaggio di Renato Zero nella parte di Jack Skeletron, che sia nel cantato che nel recitato, è magistrale. »