« Una bella fiaba. Il personaggio della principessa Giselle è a dir poco geniale. Ed è recitato benissimo, con gli occhioni grandi e spalancati di Amy Adams e quel suo continuo agitarsi e ballonzolare. Credo che gli autori abbiano saputo sfruttare al meglio tutte le possibilità che una storia simile offriva loro. E' un film che va bene sia per i grandi che per i piccoli. Peccato che il finale non sia all'altezza del resto del film. »
« L'ho trovato terribile, tanto da sperare che finisse presto. Non aggiunge niente di nuovo e si limita a riproporre la solita solfa della follia dei preparativi del matrimonio, che porta due amiche per la pelle sul piede di guerra pur di conquistare il desiderato Hotel Plaza per il banchetto di nozze.
Credo che non si sentisse proprio la necessità di un altro film così, manca quell'intelligenza e quell'arguzia che avrebbero potuto renderlo valido. In una parola: noioso. »
Assurdo!, 29-12-2010, ritenuta utile da 4 utenti su 5
« Film paradossale: sembra tutto inventato da una mente eccessivamente fantasiosa e invece pare che ci sia della verità. Ottimo cast: da Kevin Spacey a Jeff Bridge, da George Clooney a Ewan McGregor. Tutti perfettamente in parte. L'uomo che fissa le capre è una bella commedia in certi passaggi talmente assurda da risultare molto divertente, ma è pura un inno alla pace e una denuncia della stupidità della guerra. Lo consiglio a tutti, soprattutto a chi pensa di avere poteri psichici! »
« Frizzante e irriverente, una commedia inglese ispirata alla vera storia di Radio Caroline. Una serie di eccentrici personaggi si ritrovano su una nave nel Mar del Nord per trasmettere musica rock attraverso una radio pirata. E' un film corale in cui man mano si conoscono tutti i personaggi, le loro fissazioni, i loro desideri. Molto divertente, pensoso e malinconico qua e là. Bello il finale. La colonna sonora era già un cult prima dell'uscita del film. »
Non proprio un 4 pieno però..., 29-12-2010, ritenuta utile da 2 utenti su 3
« Film d'azione stemperato coi toni della commedia brillante. E' puro divertissement, inutile cercare qualunque altra cosa. Diciamo che permette di passare un paio d'ore in allegria. Questo è uno dei casi in cui mi aspettavo pochissimo dal film, nemmeno volevo vederlo e invece alla fine mi è piaciuto, ma il merito credo che sia nelle mie aspettative pari allo zero più che nel film stesso.
Ho trovato buone molte battute e Cruise, che in genere non sopporto, e che qui si prende in giro da solo ha guadagnato qualche punto. »
« Tanto carino che hanno deciso di farne un remake tutto italiano con Benvenuti al Sud. In effetti noi italiani non possiamo capire fino in fondo la presa in giro di stereotipi tipicamente francesi. Tuttavia è impossibile non trovare divertenti molte scene. La mia preferita è quella in cui il direttore della posta vuole dissuadere il postino dall'accettare gli alcolici che gli abitanti gli offrono nel suo consueto giro, come pure ho adorato l'escamotage messo in atto per non sbugiardare il simpatico direttore di fronte a sua moglie. »
« Tratto dai bellissimi racconti dedicati a "Le petit Nicolas" di Goscinny e Sempé, il film ha un tono delicato e fiabesco. L'intensità dei colori riporta alla memoria Il favoloso mondo di Amélie. Il piccolo Nicolas ha paura che i suoi genitori che aspettano un altro bimbo decidano di liberarsi di lui e abbandonarlo. Così su suggerimento del suo meraviglioso gruppo di amici decide di racimolare 500 franchi per assoldare un killer che lo liberi del fastidioso intruso. Davvero carino e divertente. »
« Molto rumore per nulla. Di questo film si è fatto un gran parlare prima che uscisse, hanno dato il trailer al cinema per quasi un anno intero ma quando è uscito non si è rivelato all'altezza del clima di attesa che avevano creato. Raggiunge la sufficienza piena, a voler dare un giudizio, ma mi aspettavo meglio. Mi è sembrato un po' stucchevole. Di positivo c'è che Alfred Molina interpreta finalmente un personaggio diverso dal solito. »
Regia di Kevin Lima - Walt Disney Studios Home Entertainment
Regia di Gary Winick - Warner Home Video
Credo che non si sentisse proprio la necessità di un altro film così, manca quell'intelligenza e quell'arguzia che avrebbero potuto renderlo valido. In una parola: noioso. »
Regia di Grant Heslov - Medusa Home Entertainment
Regia di Richard Curtis - Universal Pictures
Regia di James Mangold - Warner Home Video
Ho trovato buone molte battute e Cruise, che in genere non sopporto, e che qui si prende in giro da solo ha guadagnato qualche punto. »
Regia di Dany Boon - Medusa Home Entertainment
Regia di Laurent Tirard - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Mike Newell - Walt Disney Studios Home Entertainment