« Ennesimo capolavoro di Stanley Kubrick, qui alle prese con la violenza che viene estremizzata e resa grottesca a favore della critica sociale. Qui il fulcro non è appunto la condanna della violenza ma la critica alla società e alle istituzioni che anziché essere una sicurezza per il cittadino, spesso si trasformano in meri strumenti di tortura, forse ancora più efferati di coloro i quali si tenta di correggere. »
« Buon intrattenimento quello proposto da Ritchie che ci presenta un Holmes decisamente sopra le righe e scanzonato ma con una certa (seppur residuale) aderenza ai libri di sir Arthur Conan Doyle. Il film va preso per quello che è e il suo lavoro lo svolge egregiamente. Molto suggestiva la ricostruzione di Londra. »
« Sontuosa messa in scena di stampo storico per Mann. La regia è sempre eccezionale anche se qui si distacca un pelo dallo stile del regista. Ottima e indimenticabile la colonna sonora. Peccato che il dvd sia obsoleto con tantissimi difetti. Sarebbe ora che uscisse un'edizione degna in alta definizione, visto che il film lo merita. »
« Film avanti di almeno due decenni: struggente, geniale e coraggioso. Bellissime le musiche (anche se purtroppo manca Hey You, che si trova fra i contenuti speciali) ma anche la messa in scena. Acquisto consigliato a tutti gli amanti della buona musica e non soltanto ai fan più sfegatati dei Pink Floyd. »
« Hayao Miazaki si ripete e lo fa nel migliore dei modi, proponendoci ancora una volta una storia quanto mai visionaria, che impegna la nostra vista fotogramma dopo fotogramma a guardare la miriade di particolari sparsi per il quadro. Emblematica è la scena in cui Sophie va a trovare Howl nella sua stanza in cui sono ammassati oggetti stranissimo di cui non ci è dato sapere. Ma il tutto non si risolve con semplice (se semplice si può chiamare) visionarietà. E' un racconto di crescita innanzitutto. Se "La Città Incantata" rappresentava la crescita interiore di una ragazzina di dieci anni, segnando dunque il passaggio da una spensierata adolescenza ad una più matura (ma sempre ingenua) conoscenza, questo lavoro rappresenta senza dubbio il passaggio dalla gioventù all'età adulta. Come Chihiro, Sophie è catturata suo malgrado da un'avventura che le regalerà un nuovo livello di consapevolezza che arriverà pian piano nell'evolversi della vicenda.
La crescita viene spalleggiata dall'amore che la ragazza nutre nei confronti di Howl, bellissimo e narcisista ma anche un po' codardo il quale prende alla leggera troppe cose. »
« Uno dei film meno celebrati di Stanley Kubrick ma un capolavoro e un grido fiero contro la guerra e la sua insensatezza. E' più basato sui dialoghi che sull'azione ma questo di certo non arreca danno alcuno allo spettacolo che il Maestro ci restituisce in maniera esemplare. Come al solito, si rasenta la perfezione. »
« Uno dei migliori heist movie della storia. Costruito in maniera impeccabile da un giovane Kubrick ancora oggi mantiene tutto il suo fascino e la sua tensione. Montaggio e costruzione temporale davvero avanti coi tempi, così come la rappresentazione della violenza. Ottima la fotografia e le interpretazioni. »
Regia di Stanley Kubrick - Warner Home Video
Regia di Guy Ritchie - Warner Home Video
Regia di Michael Mann - Warner Home Video
Regia di Alan Parker - Sony Music
Regia di Hayao Miyazaki - Medusa Home Entertainment
La crescita viene spalleggiata dall'amore che la ragazza nutre nei confronti di Howl, bellissimo e narcisista ma anche un po' codardo il quale prende alla leggera troppe cose. »
Regia di Stanley Kubrick - Warner Home Video
Regia di Stanley Kubrick - Warner Home Video