« Ottime le due idee di partenza del Dark Prince e delle corse con i carri ma scarso il risultato: il principe oscuro compare soltanto in determinate fasi di gioco e non sta mai al giocatore il potere di convocarlo mentre le corse con i carri sono soltanto due e per altro neppure rigiocabili. Per il resto il titolo resta validissimo, belli i combattimenti e buono il livello di adrenalina mantenuto alto per tutto il gioco. Buona l'introduzione di elementi stealth e le uccisioni furtive (anche multiple!). Irresistibili e spassossimi i dialoghi interiori fra il principe buono e quello oscuro: già solo quelli varrebbero l'intera avventura. »
Carino senza pretese, 02-08-2010, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Un platform con una buona giocabilità, una grafica davvero troppo sporca che finisce per rallentare inutilmente perfino la stessa PS2, una modalità co-op apprezzabile ed una serie di enigmi a volte frustranti ma in genere intriganti. Buone le missioni secondarie e la possibilità di rigiocare i livelli per allungare una longevità già soddisfacente per una piattaforma. Ben realizzati i doppiaggi. »
L'episodio peggiore, 02-08-2010, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Ciò che colpisce giocando il titolo è l'impressionante serie di bug, imperfezioni grafiche, difetti sonori,... che affligono questa ennesima avventura di Lara. Anche volendo escludere questi elementi comunque il titolo non splende per alcun aspetto: longevità media, enigmi mediocri, ambientazioni bruttine e graficamente sporche, arsenale di armi standard,... . Buono il tentativo di un'avventura più "dark" ed interessante a tal proposito l'iniziale spunto misterioso, ma a parte ciò tutti i buoni propositi finiscono per fallire alla prova dei fatti. »
« Un gdr discreto con buonissimo comparto audio, doppiatori originali, una media longevità, una scarsa rigiocabilità e una grafica a volte un po' troppo pesante ma apprezzabile. Peccato per lo schema di gioco palese plagio di "Final Fantasy X": la turnazione risente di quell'ingessamento che rende le battaglie un po' troppo strategiche e poco action. Emozionante il capitolo di Helm con buone musiche. Deludentissima la modalità "malvagia": si limita ad una mera riproposizione di battaglie prive di ogni pathos. »
« Col saluto alla vecchia PS2 "Final Fantasy XII" rivoluziona lo schema di gioco come mai prima. Finalmente una svolta un po' più action dopo l'ingessamento del decimo capitolo (sarà stato colto lo spunto del X-2?) e un sistema di intelligenza artificiale chiamato Gambit che permetterà di controllare di fatto l'intero party senza per questo dover impostare di volta in volta l'azione da far compiere ad ogni singolo personaggio. Discreto il sistema di sviluppo. Da bocciare sono però gli Espers (oltre ad essere graficamente bruttini sono anche totalmente inutili), la colonna sonora (Square ci ha abituato a ben altro) e la storia fra il banale e il mal spiegato. »
« Il primo episodio della lunghissima saga in cui protagoniste sono ben 3 ragazze: forse già questa "rivoluzione" ha creato qualche antipatia a molti. In realtà il capitolo è immenso e straordinario. Non solo è infatti possibile incontrare di nuovo tutti gli amici già conosciuti a Spira nel decimo capitolo, ma è meraviglioso seguire le alterne vicende dopo la sconfitta di Sin e la venuta del Bonacciale. Una Spira contesa fra 3 partiti con evidenti richiami all'attualità e un'eredità lontana mille anni che torna a minacciare la pace. Contro tutti i pareri negativi, giocate questo titolo perchè videogiochi profondi come questo sono estremamente rari. »
per Playstation 2 - Ubisoft
per Playstation 2 - Activision Blizzard
per Personal Computer - Eidos Interactive
per Playstation 2 - Electronic Arts
per Playstation 2 - Square Enix
per Playstation 2 - Square Enix