« Non ho mai visto un film ambientato storicamente così brutto. Un film davvero di serie Z, fatto male in tutti i sensi, dal montaggio alle scene alla recitazione degli attori (ma come ha fatto Rutger Hauer a scendere così in basso! ) alla caratterizzazione dei personaggi. Assurdi i dialoghi, tristissime le scene con poche comparse, di cattivo gusto le scene al limite dello splatter insensato, tristissimo il richiamo nella parte della battaglia finale (se così si può chiamare) a una scena del film Bravehearth. Onestamente dal trailer si immaginava un film che non era poi niente di che ma vedendolo mi sono dovuto ricredere ricredere: è proprio un film senza senso, una nullità vera e propria, ridicolo e deludente sotto tutti i punti di vista. Sembra una fiction Rai riuscita malissimo. Per fare peggio ci vuole impegno. Molto impegno. E chi scrive non è mai duro con i film il che è tutto dire. »
Un capolavoro, 29-12-2010, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Un vero film da gangster, una storia vera emozionante dal ritmo serrato, un cast d'eccellenza un regista da premio oscar sono gli ingredienti che fanno di questo film un cult. Emozionante, triste, fa appassionare, un film d'azione dalle scene curate e perfettamenet sceneggiate, ottima la ricostruzione storica, eccezzionali gli attori. Assolutamente da vedere. »
« Un grande monicelli per un film amaro che però fa sorridere grazie al senso tipico dell'ironia e dell'ottimismo che caratterizza gli Italiani anche nei momenti più difficili. Un pò come nella "La Grande Guerra", altro film capolavoro. Un film che riesce a lasciare lieti nonostante l'amarezza inevitabile per il contesto che racconta. Bravi gli attori, piacevolissimi i dialoghi in veneto, direi azzeccatissimi per un film così. »
« Film epico molto bello con scene di combattimento aereo mozzafiato che racconta le gesta, la genesi e l'epilogo della battaglia erea d'Inghilterra. Ben fatto, con ottimi attori, ricostruisce con passione e serietà un conflitto epico. Assolutamente consigliato! »
« Un film epico che sa coinvolgere, prendere fino in fondo, emozionare, commuovere. Scene di battaglia medievali più belle tra quelle viste al cinema, unica nota stucchevole le scene di amore che vengono messe forzatamente nella seconda parte del film. Diverse incongruenze storiche che però non sminuiscono assolutamente il film. Quando un film sa prendere come Bravehearth vuol dire che è un film da oscar. »
« Bellissimo film ambientato nell'Inghilterra Vittoriana, una storia di paura e coraggio, perchè il protagonista, che ha paura di andare in guerra e lascerà il suo reggimento alla vigilia della partenza, ricevendo dagli amici e dalla fidanzata quattro piume bianche simbolo di disonore, troverà la forza di seguirli nel deserto e vegliare su di loro. Molto bravo il protagonista che sa esprimere bene la paura del personaggio che interpreta, che comunque, durante tutto il film non sarà mai un eroe puro, ma conserverà quell'alone di insicurezza che lo contraddistingue. Un ottimo film assolutamenet consigliato. »
Bel film piacevole da vedere, 29-12-2010, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Bel film, epico nel giusto, con buoni attori, molto godevole, che racconta le gesta dei difensori di fort Alamo. Bravi gli attori, non male la caratterizzazione dei personaggi, in primis Santana, il "Napoleone del Messico" come amava farsi chiamare, che riesce davvero a essere odioso. Un Davy Crockett davvero amabile, buona la sceneggiatura e belle le musiche, l'assolo di Violino sul Deguello della banda musicale di Santana è da premio. »
« Raramente ho visto film così brutti. Un film che non riesce assolutamente. Non riesce per la stroia, dal finale starscicato, che sembra messo li in fretta e furia, non riesce per gli attori, estremamente deludenti, non riesce per la caratterizzazione dei personaggi, non riesce per la sceneggiatura proprio. Ho resisitito a vederlo fine alla fine ma il risultato non cambia. Film pessimo. »
Regia di Renzo Martinelli - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Brian De Palma - Universal Pictures
Regia di Mario Monicelli - CG Entertainment
Regia di Guy Hamilton - Warner Home Video
Regia di Mel Gibson - 20th Century Fox Home Entertainment
Regia di Shekar Kapur - Eagle Pictures
Regia di John Hancock, John Lee Hancock - Videosystem
Regia di Spike Lee - Rai Cinema - 01 Distribution