Un buon thriller , 14-09-2011, ritenuta utile da 1 utente su 6
« Tra le mille proposte che il cinema horror conviene al giorno d'oggi, una nota di merito e di consiglio giunge per IL RITO, l'ultimo film del genere Thriller prodotto dalla Warner Home video. Se dall'inizio uno sbadiglio e forse anche una delusione iniziale possono invogliare ad abbandonare il film, posso garantire il suo riscatto a partire dalla prima mezz'ora di film, che rivela il suo lato piacevole e oscuro. »
« Sailor Moon è un cartone giapponese strepitoso e meravigliosamente bello! Fin da Piccola mi sono appassionata alle guerriere sailor e il loro universo magico e crudele. C'è da dire che, nonostante la versione italiana sia censurata pesantemente - il che rende sailor moon in italia una rivalutazione e correzzione di quella giapponese - offre comunque dei piccoli spunti di riflessione sull'amicizia e l'amore »
« Ma L'amore Si è una commedia piccola ma piacevole, con un piccolo cast alle spalle che muove decisamente bene i propri passi. Anna Maria Barbera. Sebbene la sola figura all'interno del film richiami interesse su di sè, viene fin troppo messa da parte. Quasi una pila utilizzata pochissimo e di certo non brilla in confronto agli agli attori. Tutto sommato piacevole »
« Zodiac, cronaca di eventi realmente accaduti in passato, si propone con forte arroganza sul grande schermo, senza troppa cura del modo di farlo. Cio' che ricorda il film, dopo una viosiona sicuramente sgradita e sofferta, è sicuramente la lentezza della pellicola americana, che non smette fin dal primo minuto di esprimere i propri difetti. La storia procede in modo fluido e pesante, con troppi buchi lasciati irrisolti e senza colpi di scena reali che si riducono ad un numero incessante e sgradevole di propositi gia visti e rivisti. »
« Un capolavoro scomodo e silenzioso che non ha bisogno di troppe presentazioni per elogiare la bravura del regista Haneke. La pianista è l'espressione di una mente perversa e inquieta, sofferente nella propria solitudine sofferta. Tra silenzi inquietanti e momenti di forte imbarazzo Haneke affronta una tematica delicata, ovvero la solitudine umana, con impeccabile regia e forte maestria »
« Il tentativo di Nicolo Donato si presenta alquanto brillante e positivo. Il lungometraggio Di Brotherhood è una vera rivelazione per il regista. L'amore di due fratelli in lotta contro la loro stessa famiglia che punta su quei principi che mai nessuno avrebbe osato tradire. L'amore omosessuale è un argomento toccato in maniera brillante, piacevole e anche crudele. Non mancano colpi di violenza, quelli che, nonostante diano un aspetto amaro dei sentimenti, riescono a trasmetterne anche la bellezza e la possibilità in una società apparentemente omofoba. »
« Ferro 3 è prima che un film, una poesia! Il film è enormemente criticato da chi non p riuscito a elogiarne il valore indiscusso, ad opera di una regia ancor'oggi non conosciuta ma brillante come quella di K. K. DUK. IL FILM è pervaso interamente dal silenzio dei protagonisti, coloro che ci raccontano il loro mondo attraverso la bellezza dello sguardo e del sospiro. »
« E' quasi impossibile restare indifferenti dinnanzi alle opere di Kim Ki Duk, quando quelle stesse opere si lasciano amare e odiare allo stesso tempo per via del contatto tra poesia e cinema. Ebbene si, è davvero poetico il modo in cui le emozioni piu' intime vengono denutate della loro fragilità e silenziosità. Soffio è una storia di amore diversa. Il legame tra una donna in piena crisi del proprio matrimonio e un prigioniero in attesa della sua ultima sentenza. »
Regia di Mikael Håfström - Warner Home Video
Dynamic Italia - DYNIT
Regia di Marco Costa, Tonino Zangardi - Eagle Pictures
Regia di David Fincher - Warner Home Video
Regia di Michael Haneke - 20th Century Fox Home Entertainment
Regia di Nicolo Donato - Medusa Home Entertainment
Regia di Kim Ki-Duk - CG Entertainment
Regia di Kim Ki-Duk - CG Entertainment