Fantastico!, 16-12-2010, ritenuta utile da 2 utenti su 3
« Guardare un cartone animato e ascoltare alcuni tra i più bei brani della musica classica internazionale è un piccolo lusso. Stare a vedere come ogni animatore e disegnatore si è lasciato guidare dalle note musicali è un grande piacere. Ben concepito è, forse, un po' lungo per i bambini, ma, trattandosi di episodi slegati e indipendenti, nulla vieta di goderselo un po' alla volta. Ed è indubbio il fatto che questo cartone è riuscito a dare imperitura fama all'Apprendista stregone di Dukas. Il balletto della Danza delle ore è il mio frammento preferito. »
Le fabuleux destin d'Amélie Poulain, 16-12-2010, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Film immaginifico e molto originale. La dolce storia di Amélie è raccontata con un tono delicato che è a metà strada tra la poesia e la fiaba. Ho apprezzato moltissimo i preziosissimi colori, intensi e caldi, e l'accurata fotografia. Audrey Tautou ha un sorriso delizioso ed è perfetta per la parte. Una menzione a parte merita la straordinaria colonna sonora: La valse d'Amélie è uno dei pezzi più belli della storia del cinema. Da vedere. »
« Le mirabolanti avventure di un gruppo di ragazzini americani alle prese con una banda di delinquenti e un uomo d'affari privo di scrupoli. Un'avvincente caccia al tesoro sulle orme del terribile pirata Willy l'Orbo, sulla scia di Indiana Jones. I Goonies può contare su una fortissima sceneggiatura, divertente e ironica. L'ideale per passare un paio d'ore spensierate.
Una piccola curiosità, il bambino protagonista, Sean Astin, da grande ha interpretato il ruolo di Sam ne Il Signore degli anelli. »
« Un gioco che diventa vero. Prove terribili da superare per restare vivi, animali e piante della giungla che invadono una tranquilla città, inondazioni, terremoti, un implacabile cacciatore. In questo film non ci si fa mancare niente. E' uno di quei dvd che in famiglia si possono guardare insieme, genitori e figli, senza che né gli uni, né gli altri si annoino.
Le animazioni computerizzate patiscono un po' la patina del tempo: sono meccaniche e poco realistiche nell'aspetto e nei movimenti. Comunque resta un film godibile. »
« Io non amo particolarmente i film di fantascienza, ma questo mi ha particolarmente colpito. Forse si è trattato semplicemente del film giusto visto al momento giusto. A volte può capitare. Ho trovato la storia accattivante, gli attori in gamba, il ritmo incalzante, la regia di qualità. Le ambientazioni futuristiche, poi, sono particolarmente curate e per certi aspetti abbastanza innovative. La trama trae spunto dal racconto di Philip K. Dick "Rapporto di minoranza". Un bel film. »
Breakfast at Tiffany's, 14-12-2010, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Elegante commedia sentimentale del 1961. Tratto dall'omonimo romanzo di Truman Capote, da cui si discosta notevolmente in certe parti. Holly Golightly è forse la migliore interpretazione di Audrey Hepburn. Sicuramente è la più celebre, quella che è entrata a far parte della leggenda. Alcuni passaggi del film sono vivaci e divertenti: il furto delle maschere, il rapporto tra Holly e Sally Tomato.
La bellissima e sognante canzone di Henry Mancini, Moon River, che Holly strimpella alla chitarra, si portò a casa l'Oscar. »
« Nella marea di film di Natale ogni tanto è possibile trovare qualche chicca. L'amore non va in vacanza ne è un bell'esempio. Il Natale fornisce l'atmosfera giusta, almeno per quanto riguarda il nevoso Natale inglese (il sole della California è un po' fuorviante da questo punto di vista) . Uno scambio di appartamenti per le vacanze si trasforma, per le due protagoniste femminili, nell'occasione per ripensare la propria vita alla luce dei nuovi e dolci incontri che il viaggio ha comportato. »
Regia di Bill Roberts, Ford Beebe, Hamilton Luske - Walt Disney Studios Home Entertainment
Regia di Jean-Pierre Jeunet - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Richard Donner - Warner Home Video
Una piccola curiosità, il bambino protagonista, Sean Astin, da grande ha interpretato il ruolo di Sam ne Il Signore degli anelli. »
Regia di Joe Johnston - Universal Pictures
Le animazioni computerizzate patiscono un po' la patina del tempo: sono meccaniche e poco realistiche nell'aspetto e nei movimenti. Comunque resta un film godibile. »
Regia di Steven Spielberg - Warner Home Video
Regia di Blake Edwards - Universal Pictures
La bellissima e sognante canzone di Henry Mancini, Moon River, che Holly strimpella alla chitarra, si portò a casa l'Oscar. »
Regia di Nancy Meyers - Universal Pictures