« La pellicola inoltre si contraddistingue per la capacità di regalare un intrattenimento ben equilibrato fra introspezione ed esigenze di spettacolarità, e che tiene alta l'attenzione dello spettatore per tutta la sua rilevante durata. Un prodotto dunque decisamente riuscito che ha suggellato in modo egregio la collaborazione fra le due star. »
« Con uno stile teso e allucinato, Michael Mann mette a frutto tutto il proprio talento visivo per confezionare un suggestivo thriller psicologico, quasi interamente incentrato sulla figura del protagonista. »
« Il risultato del film è uno spettacolo coinvolgente, con momenti di grande suspence, ben poco consolatorio, costellato poi da alcune sequenze indimenticabili: i confronti dialettici fra la Starling ed Hannibal, la fuga dal carcere di quest'ultimo, o lo "scontro" finale tra l'agente dell'FBI e Buffalo Bill. Regia e montaggio esemplari, due attori come Anthony Hopkins e Jodie Foster, al top delle loro capacità interpretative, completano il quadro di un'opera di eccellente livello, una manna per chi ama le storie a tinte fosche. »
« Se la coppia "bravo ragazzo" e "cattivo ragazzo" funziona a meraviglia, i dialoghi sono ispirati, i ritmi giusti, e la storia, seppur non innovativa, regala più di qualche momento interessante, non vedo come si possa mancare di guardare questo film, specie se siete amanti dell'azione. Consiglio il film. »
« "GATTACA" affronta di petto il concetto di identità, la fobia del controllo e la paura del diverso, proprio quel "diverso-invalido", Vincent, che sin da giovane desidera fuggire dal quel mondo percepito a sua volta come improprio, alieno, e volenteroso di raggiungere pianeti e luoghi, lo spazio siderale, nei quali lo sguardo si perde, non incontra ostacoli, dove non è più necessario provare d'essere se stessi (come viene detto da lui stesso in una battuta nel film) , ma semplicemente mostrarsi come tali. »
« Lo spunto del film non è dei più originali, anzi il rischio del già visto è dietro l'angolo, ma la pellicola ha l'enorme pregio di non prendersi troppo sul serio, evitando di scadere nel melenso come altri film simili proponendo buffe e irresistibili caricature. »
« Manca una storia forte, e già il fatto che vengano rispolverati i dinosauri, posti a milioni di anni di distanza dalle creature che hanno fatto la fortuna della trilogia, è piuttosto indicativo. Alla fine rimangono solo qualche battuta e qualche efficace gag, con il tutto che assume più volte i contorni della soap-opera, visto che le dinamiche fra i protagonisti appaiono piuttosto stiracchiate e banali. »
Regia di Michael Mann - CG Entertainment
Regia di Michael Mann - Universal Pictures
Regia di Jonathan Demme - Warner Home Video
Regia di Antoine Fuqua - Warner Home Video
Regia di Andrew Niccol - Universal Pictures
Regia di Richard Linklater - Universal Pictures
Regia di Carlos Saldanha, Mike Thurmeier - 20th Century Fox Home Entertainment