« Un thriller che alterna azione con buon ritmo a pause riflessive e cognitive. Lo spettatore si anima, si rilassa, un po' si annoia. Come spesso accade, non è facile trasporre un buon romanzo (D. Brown) in capolavoro cinematografico. »
« Più e prima degli altri capolavori di S. Kubrick questo film è criptico, enigmatico. Lo vidi al cinema che ero un ragazzino, affascinato dalle rare pellicole di fantascienza. Non ne afferrai il significato. L'ho rivisto qualche anno fa e mi è piaciuto ma non entusiasmato, forse ormai avvezzo a film del genere. Da vedere, fa parte della storia del cinema. »
« A costo di essere ripetitivo: è un film da vedere, anche se non sei un amante della fantascienza. Qui la fantascienza è gli effetti speciali non sono i protagonisti, come in altri film, ma fanno da supporto ad una bella storia d'amore che, con un pizzico di ricaduta nello "scontato", vuole lasciare anche qualche messaggio: rispetto per gli "altri", i deboli, i diversi, la natura. »
« Il film è realizzato molto bene, senza badare a spese. I costumi, le ambientazioni, i dialoghi, mi hanno trasportato in una New York di altri tempi, dove la libertà di pensiero, la libertà femminile era solo sulla carta e non ancora nella quotidianità e nella testa della nobiltà e della borghesia. Troppo narrativo, per una realizzazione cinematografico, nella parte iniziale. »
« "Il nome della rosa" è un bellissimo film, tratto dall'omonimo libro di Umberto Eco; il film ne riprende soprattutto il carattere "giallo", traslasciando ovviamente le dissertazioni filosofiche. E' ambientato in un'abbazia benedettina nel medioevo (al tempo dell'Inquisizione) dove accadono strani decessi di monaci.
Il film è ben fatto e riesce a catturare l'attenzione del pubbico. Bravo Sean Connery. Consiglio sia libro che film! »
Regia di Ron Howard - Universal Pictures
Regia di Stanley Kubrick - Warner Home Video
Regia di James Cameron - Warner Home Video
Regia di Martin Scorsese - Universal Pictures
Regia di Jean-Jacques Annaud - Warner Home Video
Il film è ben fatto e riesce a catturare l'attenzione del pubbico. Bravo Sean Connery. Consiglio sia libro che film! »