godibile, 19-11-2010, ritenuta utile da 1 utente su 3
« Dello stesso regista di "La ragazza che saltava nel tempo". Ottime ambientazioni e disegni puliti, trama originale e piacevoli scenette comiche. Candidato agli Oscar per l'animazione. »
Lascia il segno., 19-11-2010, ritenuta utile da 1 utente su 1
« Sono andato a vederlo al cinema in 3D e devo dire che mi ha entusiasmato parecchio. Ottima la grafica computerizzata, la storia un pò sopravvalutata. Credo tuttavia che sia stato molto pubblicizato e sopravvalutato, infatti anche nella premiazione degli Oscar non ha ricevuto chissà quali onorificenze. »
« Sicuramente è inferiore alla lettura del libro, anche se a me sono piaciuti particolarmente i personaggi principali soprattutto la protagonista che a mio parere recita magistralmente. »
« Molto particolare nella narrazione, trasporta lo spettatore come in una fiaba nelle situazioni quotidiane di una bambina, poi diventata donna, del tutto particolare. Voglia di conoscere il mondo, tenerezza e il piacere per le piccole cose (come immergere la mano in un cesto di grano per la sensazione che si prova, o toccare il vento con le dita) sono i temi di questa stupenda storia d'amore. Consigliato! »
« Tarantino non delude mai. In questo film ha voluto ribaltare la storia del nazismo e dei suoi capi, dandogli una prospettiva del tutto opposta al reale corso degli eventi storici. Consigliato! »
« Per gustare pienamente Dorian Gray secondo me è indispensabile che leggiate prima il libro e poi eventualmente vedere il film. Il film si sofferma spesso su dettagli troppo crudi, dando l'impressione di vedere quasi un horror. Bocciato. »
« Tratto dall'omonimo romanzo di Paolo Villaggio, Fantozzi rappresenta il classico lavoratore italiano. Le scene di comicità contengono tutte una drammaticità velata. Una delle prime critiche cinematografiche nei confronti della società capitalista. »
« Capolavoro del cinema italiano. Manfredi recita divinamente la parte del padre padrone. Regia superlativa e personaggi davvero immedesimati nel ruolo. Un film testimonianza della disperazione e della vita di povere persone nella baracche alla periferia di roma, dove comicità e grottesco non deludono le aspettative. Uno dei miei film preferiti in assoluto. »
Regia di Mamoru Hosoda - Kaze
Regia di James Cameron - Warner Home Video
Regia di Daniel Alfredson - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Jean-Pierre Jeunet - Rai Cinema - 01 Distribution
Regia di Quentin Tarantino - Universal Pictures
Regia di Oliver Parker - Eagle Pictures
Regia di Luciano Salce - Medusa Home Entertainment
Regia di Ettore Scola - CG Entertainment