« La comicità francese non è particolarmente divertente, però il film scorre bene. Alcuni rappresentanti dell'alta borghesia parigina, snob e sbruffona, hanno trovato il modo di divertirsi alle spalle dei più deboli: ognuno di loro dovrà invitare a cena, ogni mercoledì sera, un "cretino" inconsapevole incontrato nel corso della settimana e, a fine serata, eleggerne il "vincitore". Commedia irriverente dove viene fuori la vera intelligenza dei "cretini". »
« Uno dei migliori film di Jim Carrey. Truman è l'unico personaggio vero (appunto True Man) in un mondo fittizio, dove tutti sono attori, tranne lui. Egli è il fenomeno da baraccone che regala gioie ma anche dolori agli spettatori, dove lui vive intensamente le proprie emozioni che però vengono comandate a bacchetta dallo sceneggiatore. Il capostipite di tutti i reality show. »
« Terrence Malick in tutta la sua vita ha fatto (fino ad oggi) solo 5 film, ma tutti bellissimi. Questo è inarrivabile, eccelso, stupendo. Il messaggio è spietato, il disincanto totale, un'immagine sfocata e illusoria, come il passaggio dell'indigeno davanti ai soldati nella parte iniziale del film. Grandissimo capolavoro. »
« Mendes rivela una sorprendente capacità di racconto e una notevole abilità nel cogliere lo spirito dei tempi. Un film che ti riempie e ti fa apprezzare quanto di bello può esistere nel mondo. Una interpretazione magnifica di Spacey esalta un film già splendido. »
« American Pie è un discreto blockbuster adolescenziale, divertente. La comicità demenziale non ferisce la sensibilità del pubblico: si ride, felici di sentirsi sciocchini. L'American Pie non è per nulla indigesto. »
« Il film rappresenta una nuova era per il cinema fantasy, non solo per la complessa architettura che lo contraddistingue, ma anche per la difficoltà che comporta seguirlo e capirlo fino in fondo.Matrix è un sistema di controllo basato sulla debolezza umana, che permette a chi ne dispone di stabilire il processo dei fatti che preferisce. »
« Eyes wide shut è un thriller che diventa un'esplorazione della perversione della mente umana. Kubrick non poteva chiudere in modo migliore la propria carriera registica; dopo aver visitato praticamente ogni genere (a suo modo), ci regala un film con una perfetta riflessione sulla violenza e sulle conseguenze legate ad essa. »
Regia di Francis Veber - Terminal Video
Regia di Peter Weir - Universal Pictures
Regia di Terrence Malick - Warner Home Video
Regia di Sam Mendes - Universal Pictures
Regia di Chris Weitz, Paul Weitz - Terminal Video
Regia di Andy Wachowski, Larry Wachowski - Warner Home Video
Regia di Stanley Kubrick - Warner Home Video